MIT-Provveditorato OO.PP. Lazio, Abruzzo e Sardegna

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Razionalizzazione e riqualificazione caserme dei Carabinieri nella città di Roma - Via dei Tordi

L'intervento Giubilare costituisce un'implementazione dei provvedimenti già delineati dalla delibera n.101 del 23/12/2015 del CIPE, resa pubblica sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.60 il 12/03/2016, successivamente integrata dalla delibera CIPE 15/12/2020 n.77/2020. Queste disposizioni hanno stanziato 12 milioni di euro al Ministero dell'Interno per l'attuazione di un piano di interventi finalizzato alla sicurezza urbana di Roma.

Il suddetto piano prevede la ristrutturazione di una serie di immobili già in uso come presidi per l'Arma dei Carabinieri, identificabili attualmente in quattro compendi situati rispettivamente in Via del Trullo, Via dei Tordi, Via Cocco Ortu e Via Appiani. Tuttavia, l'esecuzione del programma ha incontrato varie difficoltà, tra cui limitazioni finanziarie, questioni giuridiche riguardanti la disponibilità degli immobili, occupazioni abusive e l'adeguamento del piano regolatore comunale alle nuove funzioni degli edifici.

In questo contesto, il progetto attuale mira a completare ulteriori fasi esecutive, aggiungendo le seguenti attività:

  • Il completamento della ristrutturazione del complesso in Via Appiani, includendo l'intervento sulle parti di edificio ancora non trattate, il restauro dell'alloggio del custode e le migliorie esterne.
  • Il completamento della ristrutturazione del complesso in Via Cocco Ortu, comprendente l'intervento sulle parti di edificio non ancora trattate, il recupero dell'alloggio del custode e interventi di miglioramento estetico.
  • Il completamento della ristrutturazione del complesso in Via dei Tordi, che comprende interventi sulle strutture esterne, inclusa la realizzazione di opere di difesa passiva.

Inoltre, si prevede la ristrutturazione dell'edificio A (il secondo dei tre edifici) per essere destinato ad alloggi e officine nel complesso di Via del Trullo.

MIT-Provveditorato OO.PP. Lazio, Abruzzo e Sardegna

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Razionalizzazione e riqualificazione caserme dei Carabinieri nella città di Roma - Via del Trullo

L'intervento Giubilare costituisce un'implementazione dei provvedimenti già delineati dalla delibera n.101 del 23/12/2015 del CIPE, resa pubblica sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.60 il 12/03/2016, successivamente integrata dalla delibera CIPE 15/12/2020 n.77/2020. Queste disposizioni hanno stanziato 12 milioni di euro al Ministero dell'Interno per l'attuazione di un piano di interventi finalizzato alla sicurezza urbana di Roma.

Il suddetto piano prevede la ristrutturazione di una serie di immobili già in uso come presidi per l'Arma dei Carabinieri, identificabili attualmente in quattro compendi situati rispettivamente in Via del Trullo, Via dei Tordi, Via Cocco Ortu e Via Appiani. Tuttavia, l'esecuzione del programma ha incontrato varie difficoltà, tra cui limitazioni finanziarie, questioni giuridiche riguardanti la disponibilità degli immobili, occupazioni abusive e l'adeguamento del piano regolatore comunale alle nuove funzioni degli edifici.

In questo contesto, il progetto attuale mira a completare ulteriori fasi esecutive, aggiungendo le seguenti attività:

  • Il completamento della ristrutturazione del complesso in Via Appiani, includendo l'intervento sulle parti di edificio ancora non trattate, il restauro dell'alloggio del custode e le migliorie esterne.
  • Il completamento della ristrutturazione del complesso in Via Cocco Ortu, comprendente l'intervento sulle parti di edificio non ancora trattate, il recupero dell'alloggio del custode e interventi di miglioramento estetico.
  • Il completamento della ristrutturazione del complesso in Via dei Tordi, che comprende interventi sulle strutture esterne, inclusa la realizzazione di opere di difesa passiva.

Inoltre, si prevede la ristrutturazione dell'edificio A (il secondo dei tre edifici) per essere destinato ad alloggi e officine nel complesso di Via del Trullo.

Soprintendenza speciale di Roma
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Creazione del 1° tratto del Parco Tevere Roma Sud – da Ponte dell'Industria a Ponte Marconi

La città di Roma sta mettendo in campo una grande quantità di iniziative e progetti per riscoprire e valorizzare il suo fiume. Questo intervento fa parte del “Progetto di riqualificazione, restauro e accessibilità” TEVEREVER della Soprintendenza di Roma, riferito alla Riva Sinistra – Tratto I, “Ponte Marconi - Ponte dell’Industria”. 

La riva sinistra è tuttora la parte meno valorizzata ed utilizzata delle sponde del Tevere, ma è anche quella più vicina ai grandi siti monumentali urbani. Ora inizia una nuova fase che darà centralità a questo tratto di fiume riallacciandolo al tessuto cittadino: il progetto prevede la creazione di un parco urbano che collegherà, attraverso un percorso in mezzo alla natura, i ritrovamenti archeologici con i siti di cui la Soprintendenza Speciale di Roma ha già finanziato il restauro e la valorizzazione.

La riva sinistra del Tevere sarà quindi accessibile e fruibile per la cittadinanza, in particolare il progetto prevede la connessione tra la città e il Parco Tevere Roma Sud in questi punti:

  • Parco Schuster e Basilica di San Paolo e Parco d’affaccio riva destra.
  • Mercati generali, Montemartini, Italgas, Teatro India. 

Il progetto del Parco Tevere Sud può fare da apripista per la valorizzazione di altri tratti del percorso del fiume ed è improntato alla cura del design, alla sostenibilità, alla durata nel lungo termine e all’integrazione con il paesaggio. 

Ecco nel dettaglio la serie di interventi previsti dal Comune, con l’Ufficio Speciale Tevere:  

- Creazione di una serie di percorsi ciclopedonali e messa in sicurezza degli argini, stabilendo connessioni trasversali e longitudinali tra le varie le zone del parco;

-  Pianificazione di pulizia, potatura e manutenzione della vegetazione;

- Valorizzazione del sistema di approdi differenziati per canoisti, gommoni, incentivando e migliorando l’approdo del battello di connessione con Ostia Antica; 

- Creazione di strutture leggere e chioschi con servizi igienici;

- Installazione di impianti di illuminazione dei siti di sosta e di percorrenza; 

- Creazione di spazi per le attività sportive;

- Piantumazioni e attività di ripristino del paesaggio; 

- Installazione di segnaletica e creazione dei punti di osservazione, con spazi per la didattica e per la fruizione del parco storico-archeologico del Tevere sud, compresi i recenti ritrovamenti d’epoca romana. 

Il progetto è in continuità con gli interventi già realizzati, come la spiaggia estiva “Tiberis” e il Parco Marconi, per il quale è stata già realizzata una rampa che collega l’area verde con il marciapiede del ponte G. Marconi. Nel complesso l’obiettivo è quello di creare nuove aree verdi, nuovi servizi e nuove opportunità ricreative e di socializzazione per la cittadinanza cogliendo il potenziale del Tevere, una risorsa decisiva che ha segnato la storia della città fin dalla sua fondazione.

Roma Capitale – Municipio VII

Planimetria teatro dell'Istituto Luce

CULTURA

Ristrutturazione del teatro dell'Istituto Luce

L’intervento prevede la ristrutturazione del teatro di posa dell’ex Istituto Luce, che si trova nei locali della sede del Municipio Roma VII di Piazza di Cinecittà n°11.

La ristrutturazione prevede:

  • Intervento di rinforzo del solaio di copertura;
  • Intervento di rifacimento del lastrico solare di copertura e della guaina di impermeabilizzazione;
  • Interventi strutturali;
  • Realizzazione di un nuovo palco e di una nuova platea con gradinata;
  • Manutenzione straordinaria edile degli interni al teatro (uffici, camerini, bagni ecc.);
  • Rifacimento totale di tutti gli impianti a servizio del teatro (elettrici, idrici, sanitari, antincendio ecc.);

Grazie a questi importanti lavori, il teatro tornerà nuovamente fruibile e a servizio dei cittadini di Roma Capitale.

Roma Capitale – Municipio XII

Planimetria Depuratore Malagrotta

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione Straordinaria del depuratore presso il Centro Sociale Anziani Malagrotta

Il progetto di adeguamento prevede la realizzazione di un sistema di depurazione composto dalla vasca biologica per il trattamento primario delle acque reflue, dal depuratore biologico per il trattamento secondario di depurazione e dalla stazione di sollevamento completa di doppia elettropompa per il trattamento delle acque luride. Lo scarico delle acque depurate sarà convogliato nel bacino idrico di "Rio Galeria".

Roma Capitale – Municipio XII

Render Parco Ranelletti

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle aree verdi nel quartiere Massimina, Municipio XII - Parco Ranelletti

Le aree di intervento riguardano tre parchi del quartiere Massimina nel Municipio XII, il parco di Via Oreste Ranelletti, il parco di Via Giuseppe Vanni e il parco di Via Romano Guerra.

L’intervento al Parco Ranelletti contempla diverse attività: la realizzazione di un’area ludica, l’installazione di una copertura a protezione delle sedute preesistenti e l’attivazione di prese elettriche, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, il ripristino dell’impianto di irrigazione, la dotazione di pattumiere, la piantumazione di nuovi alberi e il ripristino dell’area fitness.

Mentre nel Parco Vanni verranno predisposte nuove sedute, verrà realizzata la parziale integrazione dell’area ludica con la differenziazione anagrafica delle fasce di utenza, e verrà eseguita la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura in legno lamellare.

Numerosi gli interventi al Parco Romano Guerra: la potatura di alberi, il ripristino e l’integrazione di parcheggi, gli interventi sulle recinzioni, la realizzazione dell’area ludica, la demolizione della fontana esistente e la realizzazione di skate park, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, l’installazione di un impianto di videosorveglianza.

Roma Capitale – Municipio XII

Render Parco Vanni

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle aree verdi nel quartiere Massimina, Municipio XII - Parco Vanni

Le aree di intervento riguardano tre parchi del quartiere Massimina nel Municipio XII, il parco di Via Oreste Ranelletti, il parco di Via Giuseppe Vanni e il parco di Via Romano Guerra.

L’intervento al Parco Ranelletti contempla diverse attività: la realizzazione di un’area ludica, l’installazione di una copertura a protezione delle sedute preesistenti e l’attivazione di prese elettriche, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, il ripristino dell’impianto di irrigazione, la dotazione di pattumiere, la piantumazione di nuovi alberi e il ripristino dell’area fitness.

Mentre nel Parco Vanni verranno predisposte nuove sedute, verrà realizzata la parziale integrazione dell’area ludica con la differenziazione anagrafica delle fasce di utenza, e verrà eseguita la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura in legno lamellare.

Numerosi gli interventi al Parco Romano Guerra: la potatura di alberi, il ripristino e l’integrazione di parcheggi, gli interventi sulle recinzioni, la realizzazione dell’area ludica, la demolizione della fontana esistente e la realizzazione di skate park, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, l’installazione di un impianto di videosorveglianza.

Roma Capitale – Municipio XII

Render Parco Romano Guerra

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle aree verdi nel quartiere Massimina, Municipio XII - Parco Romano Guerra

Le aree di intervento riguardano tre parchi del quartiere Massimina nel Municipio XII, il parco di Via Oreste Ranelletti, il parco di Via Giuseppe Vanni e il parco di Via Romano Guerra.

L’intervento al Parco Ranelletti contempla diverse attività: la realizzazione di un’area ludica, l’installazione di una copertura a protezione delle sedute preesistenti e l’attivazione di prese elettriche, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, il ripristino dell’impianto di irrigazione, la dotazione di pattumiere, la piantumazione di nuovi alberi e il ripristino dell’area fitness.

Mentre nel Parco Vanni verranno predisposte nuove sedute, verrà realizzata la parziale integrazione dell’area ludica con la differenziazione anagrafica delle fasce di utenza, e verrà eseguita la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura in legno lamellare.

Numerosi gli interventi al Parco Romano Guerra: la potatura di alberi, il ripristino e l’integrazione di parcheggi, gli interventi sulle recinzioni, la realizzazione dell’area ludica, la demolizione della fontana esistente e la realizzazione di skate park, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, l’installazione di un impianto di videosorveglianza.

Roma Capitale
Urban Center render

SOSTENIBILITÀ

Urban Center Metropolitano di Roma

Nasce nella Capitale il primo Urban Center Metropolitano di Roma, in viale Manzoni 34, nell’edificio che ospita l’Istituto Scolastico tecnico industriale Galileo Galilei. L’Urban Center avrà come missione principale quella di informare e coinvolgere i cittadini nella pianificazione urbana e nelle politiche pubbliche della Città Metropolitana di Roma Capitale. Ospiterà spazi polivalenti, aule meeting e laboratori, uffici, desk accoglienza, uno spazio per mostre permanenti e temporanee, degli spazi multimediali interattivi e immersivi.

Il gruppo guidato dall’Architetto Lorenzo Maggio ha vinto il concorso di progettazione per l’allestimento della sede: 1075 mq su 4 piani oltre a 462 mq esterni. Il progetto prevede anche uno spazio interamente dedicato alla città e al suo territorio che, con un linguaggio comprensibile a tutti, racconterà le trasformazioni urbane, attuali e future, e le interazioni con il paesaggio naturale.

L’allestimento sarà realizzato in sinergia con la Città Metropolitana e in collaborazione con la Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, trattandosi di un bene vincolato. L’obiettivo è quello di inaugurare l’Urban Center entro la fine del 2024.

Roma Capitale - Municipio VII

Planimetria Piazza di Gregna Sant'Andrea

SOSTENIBILITÀ

Valorizzazione piazzale antistante parrocchia Sant'Andrea Corsini - Via Alessandro della Seta

L’intervento prevede la riqualificazione di uno spazio aperto sterrato, trasformandolo in una nuova piazza, denominata Piazza di Gregna Sant’Andrea, situata di fronte alla Parrocchia di Sant’Andrea Corsini su Via Alessandro della Seta. La nuova piazza, che sarà rialzata rispetto all'attuale piano viabile, includerà diverse aree verdi e un’area giochi. Inoltre, saranno istituiti 27 posti auto e 7 stalli per ciclomotori a ridosso della piazza.