Giubileo2025
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Interventi di recupero ambientale del Tevere

L’obiettivo principale di questa serie di interventi è quello di tendere ad un recupero globale del Tevere nell’area urbana di Roma attraverso una rivalutazione ambientale di tutto il tratto fluviale, da Castel Giubileo alla foce. Il fiume Tevere rappresenta infatti per Roma un bene storico monumentale unico, una risorsa strategica e un’occasione per lo sviluppo socioeconomico della Capitale. Tra gli interventi previsti rientrano anche una valutazione delle condizioni attuali del fiume e l’attuazione di misure, strutturali e non, per uso sostenibile e in sicurezza dello specchio acqueo.

Nel tratto urbano del fiume, lungo le sue numerose anse, si sono accumulati nel tempo depositi di sedime e di materiale sciolto trasportato dalla corrente, creando una barriera naturale della banchina che ospita erba e alberi.

L’attività di controllo e di rimozione della vegetazione e di eventuali ostacoli presenti all’interno dell’alveo fluviale è fondamentale ai fini dell’accessibilità delle banchine, per una maggiore capacità di deflusso e per limitare il numero di esondazioni del fiume sul piano calpestabile.

ATAC
Esterno della stazione metro Anagnina - fine lavori

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle stazioni della metropolitana linea A: Anagnina

L'intervento è relativo al rinnovamento completo delle 27 stazioni della Linea Metro A di Roma e prevede il rinnovo delle infrastrutture e del design di ciascuna stazione.

Le attività includeranno la sostituzione di parti degli impianti di traslazione (scale mobili, montacarichi) per favorire l'accessibilità, la realizzazione di sistemi per la raccolta e convogliamento delle acque meteoriche, l'impermeabilizzazione di aree come atri e banchine e la revisione degli impianti di traslazione esistenti. Gli interventi saranno completati dal rinnovamento delle finiture, seguendo un progetto di riqualificazione specifico per ciascuna stazione relativo al rinnovamento di pareti, soffitti, pavimentazione, illuminazione e della segnaletica funzionale e di sicurezza all'interno delle stazioni. Gli spazi interni saranno ridisegnati e aggiornati con particolare attenzione agli spazi dedicati al personale di ATAC, come le biglietterie e i box di stazione.

Roma Capitale - Municipio X

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Lavori di manutenzione straordinaria di Viale Gorgia Di Leontini a Casalpalocco

Il progetto prevede il ripristino della sede stradale danneggiata dal sollevamento delle radici degli alberi, con il livellamento e risistemazione del manto stradale, delle cunette laterali e dei cigli delimitanti le aiuole tra le carreggiate stradali. Inoltre, sarà realizzata una serie di attraversamenti rialzati in corrispondenza delle inversioni di marcia, con l’obiettivo di moderare la velocità dei veicoli in transito. L’intervento riguarda anche il rifacimento completo della segnaletica orizzontale per garantire uno standard di sicurezza adeguato.

Roma Capitale - Municipio X

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Lavori di manutenzione straordinaria di Viale Alessandro Magno a Casalpalocco

Il progetto prevede il ripristino della sede stradale danneggiata dal sollevamento delle radici degli alberi, con il livellamento e risistemazione del manto stradale, delle cunette laterali e dei cigli delimitanti le aiuole tra le carreggiate stradali. Inoltre, sarà realizzata una serie di attraversamenti rialzati in corrispondenza delle inversioni di marcia, con l’obiettivo di moderare la velocità dei veicoli in transito. L’intervento riguarda anche il rifacimento completo della segnaletica orizzontale per garantire uno standard di sicurezza adeguato.

Astral

Ponte Giulio Rocco cantiere

SOSTENIBILITÀ

Ponte Giulio Rocco

Il Ponte Giulio Rocco, che attraversa la ferrovia nel Municipio VIII e collega i quartieri Ostiense e Garbatella, è chiuso dal 26 ottobre 2016, a seguito del terremoto che ha colpito il Centro Italia. A partire dal 2024 sono iniziati i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte grazie ad un investimento di 4,8 milioni di euro, cofinanziato al 50% da Roma Capitale e dalla Regione Lazio che è soggetto attuatore attraverso la società in house Astral. 

L’intervento ha un alto grado di complessità data la posizione strategica del ponte, che attraversa la linea ferroviaria Roma-Lido e la metro B. Questo impone massima attenzione, in particolare durante la fase di demolizione, per evitare disagi alla rete di trasporto pubblico e garantire la sicurezza. Il nuovo ponte sarà costruito in metallo e avrà una larghezza di 12 metri, rispetto ai 6,40 della vecchia struttura. Inoltre, è previsto un ampliamento dei marciapiedi, con l’obiettivo di migliorare l’accesso lungo gli snodi centrali della città.

Giubileo2025
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Bagni pubblici Via Fra' Albenzio

Al fine di fornire un'accoglienza adeguata a pellegrini e visitatori, è previsto un programma di potenziamento e riqualificazione dei servizi igienici. Questo piano includerà diverse attività, come la ristrutturazione di bagni pubblici esistenti e l'installazione di nuovi Servizi Igienici Automatizzati (S.I.A.) attraverso possibili partner pubblici e privati. La riqualificazione dei bagni esistenti garantirà il rispetto delle normative di sicurezza e accessibilità, con l'obiettivo di eliminare barriere architettoniche e migliorare gli impianti. L'intervento prevederà l'incremento complessivo a circa settanta punti di servizio, distribuiti soprattutto nelle aree ad alto flusso.

Parsec 6 S.p.A.

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Nuova sede uffici comunali Municipio IX

L’intervento per la realizzazione della nuova sede degli Uffici Pubblici comunali del Municipio IX fa parte del programma di recupero urbano del quartiere Laurentino.

Gli uffici sorgeranno in un edificio indipendente, situato al centro di un’area di circa 7.000 mq, confinante con Via Laurentina e la nuova piazza civica.

In particolare, la struttura comprenderà un piano interrato destinato a parcheggio e tre edifici fuori terra interconnessi: il corpo A, da 6 piani, il corpo B, da 5 piani, e il corpo C, che ospiterà la Sala Consiliare affacciata sulla nuova piazza civica.

L’edificio avrà una superficie complessiva di 8.500 mq, mentre l’autorimessa, di 2.000 mq, avrà una capienza di circa 60 posti auto.

Gli spazi interni, comprese scale e ascensori, sono stati progettati in modo da separare i flussi del personale e dei cittadini. Gli spazi esterni sono stati concepiti per garantire accessibilità a tutti e per integrarsi armoniosamente con la piazza.

La struttura ospiterà 285 dipendenti e 50 rappresentanti eletti. L’affluenza media giornaliera è stimata intorno ai 200 visitatori, con picchi fino a 400 nelle ore di maggiore afflusso.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Centro Raccolta Wolf Ferrari

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo centro di raccolta, che ha la funzione di deposito temporaneo per rifiuti non organici differenziati, che saranno poi avviati alle attività di riciclo. Il centro, collocato con accesso diretto dalla strada, è strutturato in tre aree principali: accoglienza, conferimento rifiuti e piazzale di manovra. L’area sarà delimitata da alberi e barriere acustiche per mitigare l’impatto ambientale. 

Roma Capitale
Innovazione

INNOVAZIONE

Potenziamento dei sistemi di videosorveglianza per il Giubileo

In occasione del Giubileo, il piano di sicurezza prevede il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza per garantire un costante monitoraggio del territorio a garanzia della sicurezza di chi vivrà la città. L’intervento, articolato su più annualità, prevede l’implementazione di nuovi sistemi di videosorveglianza in siti di importanza strategica attualmente sprovviste da copertura. 

ATAC
Render nuovi tram CAF

SOSTENIBILITÀ

121 nuovi tram

La spagnola CAF - Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles si è aggiudicata la gara per la fornitura di 121 nuovi tram, segnando un passo significativo per la mobilità urbana della capitale. I nuovi mezzi, di 33,5 metri di lunghezza, potranno trasportare fino a 215 passeggeri, con 68 sedute e 2 postazioni per persone con disabilità, che potranno usufruire di pedane d’accesso e di tutte le moderne dotazioni che garantiscono loro un viaggio più confortevole e sicuro.

Tutti i mezzi saranno forniti di climatizzatore, sistemi di videosorveglianza, diffusione sonora e conta-passeggeri, oltre a un sensore di anticollisione con i pedoni. Parte della fornitura sarà bimodale: i convogli avranno la possibilità di essere alimentati con la rete aerea o solo con batterie per la marcia autonoma. 

Il progetto prevede l’arrivo di un primo tram il 30 settembre 2025 e di ulteriori 60 tram entro luglio 2028.