Roma Capitale
Cantiere Via Nomentana – Piazzale di Porta Pia novembre 2024

SOSTENIBILITÀ

Sistemazione dei marciapiedi di Via Nomentana - Area Piazzale di Porta Pia

Il progetto, finalizzato alla riqualificazione dell’area di Porta Pia, è articolato in due fasi:

  • la prima fase ha riguardato la creazione di un nuovo attraversamento pedonale di fronte al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il prolungamento della ciclabile di Via Nomentana, fino all’attraversamento di Viale del Policlinico e alla connessione con la pista esistente lungo le Mura, la riconfigurazione dell’area di attesa dell’autobus sul lato del Ministero, la riqualificazione dei marciapiedi su Via Nomentana (fino a Via Messina). Per realizzare tale intervento è stato tombato il sottopasso pedonale ormai inutilizzato;
  • la seconda, prevede la sistemazione dell’ampia area circostante il monumento al Bersagliere, tra via Ancona e Corso d’Italia, con la realizzazione di una piazza pedonale con una grande aiuola centrale, parzialmente pavimentata e attrezzata con arredi urbani.

L'importo destinato a detti interventi sarà di 1.350.000 € provenienti dal Bilancio di Roma Capitale e dai fondi giubilari. Le risorse stanziate dal Giubileo (800.000 €) sono un di cui dell’intervento Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità principale: Città Storica

 

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Centro per la Fotografia - Mattatoio

Il progetto prevede la ristrutturazione del padiglione 9D nell’Ex Mattatoio di Testaccio nel quale verrà realizzato un nuovo Centro della Fotografia di Roma. Da tempo atteso in città, il Centro sarà un moderno spazio polifunzionale inserito nel contesto di archeologia industriale del Mattatoio, con ambienti espositivi, sala conferenze, uffici, archivi, depositi e laboratori.

Roma Capitale – Municipio VIII

Piazza Bottego - Render

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione di Piazza Bottego e Via del Campo Boario

Il progetto prevede la riqualificazione di Piazza Vittorio Bottego. La piazza, di forma circolare, si trova a ridosso delle Mura Aureliane al confine con il primo Municipio, fra il Monte dei Cocci ed il Cimitero Protestante, e collega il quartiere Testaccio con il quartiere Ostiense. 

I lavori provvederanno a:

  • modificare il profilo dell’aiuola centrale della rotatoria di Piazza Bottego con l’estensione dell’area a verde e il ridimensionamento della sede stradale, così da incrementarne la sicurezza e la viabilità;
  • ridisegnare la pavimentazione stradale in corrispondenza degli archi delle mura, dove sarà realizzata una fascia in sanpietrini integrata nella pavimentazione carrabile che ridurrà la velocità di ingresso in rotatoria e darà continuità ai percorsi pedonali, sottolineando il tracciato delle mura;
  • realizzare un percorso pedonale in terra stabilizzata drenante lungo le Mura Aureliane su Via del Campo Boario, valorizzando così le antiche mura e favorendone la fruizione.

Roma Capitale – Municipio VIII

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria e riqualificazione degli ingressi scolastici in viale Carlo Tommaso Odescalchi

Il progetto consiste nella riqualificazione della porzione di viale Carlo Tommaso Odescalchi in cui si trovano tre istituti scolastici. Nello specifico verranno ristrutturate le aree di ingresso delle tre scuole per garantire una maggiore sicurezza di studenti e genitori e per rendere tali spazi dei punti di incontro e di condivisione.

 Per caratterizzare la duplice funzione degli ingressi delle scuole, verranno ampliati i marciapiedi, modificate le pavimentazioni e inseriti degli elementi di arredo così da rendere gli spazi attrezzati, sicuri e ben identificabili nel tessuto urbano. I lavori comprenderanno anche il rifacimento dei marciapiedi per garantire la sicurezza dei pedoni, la revisione della viabilità in considerazione della necessità di sosta delle vetture e una nuova suddivisione dei parcheggi.

Giubileo2025
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Interventi di manutenzione straordinaria dei muraglioni del Tevere

L’intervento prevede la pulizia e il restauro conservativo dei muraglioni monumentali delle banchine del Tevere. Si procederà alla riparazione degli elementi danneggiati, in particolare i lastroni di travertino, i muretti e gli altri elementi murari. Si prevede inoltre
di intervenire sulle cause esterne che minacciano la stabilità e l’integrità dei muraglioni, in particolare:

  • pulendo ed eliminando le infiltrazioni d'acqua legate alle perdite delle condotte;
  • eliminando le radici delle piante;
  • eliminando la vegetazione infestante alloctona.
Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Creazione di un nuovo Ostello della gioventù a Santa Maria della Pietà

Il progetto consiste nella realizzazione di un nuovo Ostello della gioventù all’interno del comprensorio dell’ex ospedale psichiatrico Provinciale di Santa Maria della Pietà di Roma. Il Padiglione 10 della struttura, oggi in disuso e degradato, verrà ristrutturato, restaurato e dotato di 70 posti letto, l’edificio guadagnerà così una nuova funzione come ostello per la gioventù a servizio del Giubileo 2025. Situato in un contesto urbano fortemente urbanizzato e densamente abitato, il complesso di Santa Maria della Pietà è collocato in un punto di snodo che collega la zona nord-est con il centro della città, rappresentando una risorsa importante per tutto il quadrante urbano.

È costituito da 37 padiglioni - 12 di proprietà della Regione Lazio e 25 di proprietà della ASL Roma 1 - collegati l’un l’altro da una rete stradale di sette chilometri complessivi e immersi in un parco di oltre 30 ettari, che rappresenta per la città un patrimonio importante dal punto di vista botanico e naturalistico, essendo costituito da una grande varietà di essenze arboree di alto fusto. La realizzazione del nuovo ostello rientra in un più vasto piano che prevede diversi interventi di recupero: altri padiglioni saranno ristrutturati e posti a servizio degli uffici del XIV municipio di Roma Capitale, mentre sono già in atto le ristrutturazioni di alcuni padiglioni da destinare a funzioni regionali.

Cantiere che si considera parzialmente chiuso e funzionale all’inizio dell’anno giubilare. 

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Realizzazione della fermata ferroviaria Pigneto e del collegamento con la stazione metropolitana linea C

Gli interventi di riqualificazione nel quartiere Pigneto prevedono la realizzazione di un nodo di interscambio tra la rete ferroviaria e la linea metropolitana C. Saranno aggiunte due nuove fermate: una sulla linea FL1/FL3 tra le stazioni di Roma Tiburtina e di Roma Tuscolana e una sulla linea FL4/FL6 tra le stazioni di Roma Termini e di Roma Casilina. 

Il progetto della fermata Pigneto sulla linea FL1/FL3 si svilupperà in due fasi:  

• Attivazione della fermata con la realizzazione parziale della copertura trasversale, con due collegamenti pedonali tra circonvallazione Casilina ovest ed est. 

• Completamento della copertura trasversale del vallo ferroviario con l’attivazione del sottopasso di collegamento con la fermata Metro C di Pigneto. 

Fine cantiere prima fase: dicembre 2026

Fine cantiere seconda fase: dicembre 2029

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Ripristino banchina della riva destra del Tevere tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio

L’intervento consiste nella sistemazione della banchina del Tevere tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio. L’opera consentirà di rendere questo tratto di fiume, oggi in stato di abbandono, fruibile e accessibile alla cittadinanza. L’area della banchina è attualmente
ricoperta dai sedimenti del fiume e dalla vegetazione spontanea. L’area è stata destinata ad "Oasi Naturalistica" da Piano Stralcio PS5 dell’Autorità di Bacino, per questo l’intervento manterrà le caratteristiche del paesaggio naturale provvedendo a ripristinare la funzionalità della banchina e ad eliminare, tramite sfalcio mirato, le numerose specie infestanti.

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della pavimentazione delle banchine del Tevere, riva destra e sinistra

Il progetto prevede la riqualificazione delle banchine sinistra e destra del Tevere nel tratto compreso tra Ponte Pietro Nenni e Ponte Sublicio. Attualmente le sponde sono degradate, la pavimentazione in sanpietrini presenta diverse buche o rivestimenti usurati. Anche i cigli delle banchine sono in molti tratti sconnessi a causa degli apparati radicali dell’abbondante vegetazione infestante presente sulla riva. L’intervento prevede quindi la riparazione e la sostituzione delle pavimentazioni (lastroni in travertino, sampietrini) danneggiate, il ripristino dei cigli sconnessi e la tutela della vegetazione con rimozione delle radici.

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Ripristino e realizzazione degli scivoli di alaggio sul Tevere per le imbarcazioni delle forze dell'ordine

Il lavoro prevede il ripristino e la realizzazione degli scivoli di alaggio sul Tevere per le imbarcazioni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato. Queste forze dell’ordine hanno tutte presidi lungo il fiume Tevere nel tratto urbano di Roma Capitale, con proprie strutture operative e corpi specializzati per la navigazione fluviale, le operazioni di soccorso e istituzionali. Nel corso del tempo, le piene del fiume hanno distrutto o danneggiato le loro strutture per l’alaggio delle imbarcazioni, e oggi vengono utilizzati scivoli non ufficiali o che non si trovano nelle immediate vicinanze della propria sede operativa, con il rischio di perdite di tempo nel caso di interventi di urgenza. I nuovi scivoli e quelli riqualificati contribuiranno quindi a garantire maggiore sicurezza e tempismo di intervento in caso di emergenza consentendo la copertura dell’intero tratto fluviale urbano di Roma Capitale.