Polizia di Stato
Innovazione

INNOVAZIONE

Nuovi strumenti per il monitoraggio e il potenziamento della cyber security

Il progetto prevede l’acquisizione di tecnologie hardware e software per le specifiche esigenze delle attività del Servizio Polizia Postale e delle Telecomunicazioni della Polizia di Stato. I nuovi strumenti serviranno a prevenire e reprimere i crimini informatici nello spazio cibernetico e ad aumentare la protezione delle infrastrutture critiche nazionali.

In particolare, si acquisiranno:

  • licenze di prodotti software specifici per il monitoraggio dello spazio cibernetico;
  • computer portatili per l’attività forense;
  • accessori tecnologici per il supporto alle investigazioni.

Astral

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle stazioni ferroviarie della linea Roma-Viterbo

Il progetto prevede la riqualificazione delle stazioni della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, che collega Roma con i quartieri e le cittadine lungo l’asse della Via Flaminia. L’obiettivo è incrementare la sicurezza, la regolarità di esercizio e il livello di servizio offerto ai pellegrini che utilizzeranno la linea ferroviaria nell’ambito del Giubileo.  

Nel caso della stazione di Euclide, l'intervento prevede il rifacimento completo di tutte le finiture, compresi pavimenti, rivestimenti e le coperture dell'atrio, delle discenderie e delle banchine. Inoltre si provvederà al rifacimento di buona parte degli impianti. 

ATAC
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Sperimentazione e adozione del nuovo sistema di termocamere nelle stazioni metro

Il progetto prevede il potenziamento della sicurezza in banchina attraverso l’installazione di quattro termocamere per ciascuna delle stazioni Metro della linea A e B. La termocamera, che in una prima fase verrà sperimentata nella stazione della Metro A “Lepanto”, assicura una maggiore sorveglianza, un miglior controllo dei casi critici di caduta sui binari e una migliore gestione dell'afflusso/deflusso degli utenti in banchina. La nuova infrastruttura di rete Metronet risponde ai seguenti obiettivi: 

1. Rivedere e semplificare l’architettura fisica della rete, per una maggiore resilienza ai guasti logistici e prestazionali; 

2. Sostituire gli apparati attivi di rete attualmente in uso nella Metro A e Metro B;

3. Aumentare la capacità di banda della rete, passando dall’attuale velocità di trasmissione di 1Gbps a quella di almeno 10 Gbps per garantire il trasporto del traffico generato dalle nuove termocamere; 

4. Aumentare le funzionalità di connettività grazie agli apparati attivi di rete di nuova generazione. 

Astral

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle stazioni ferroviarie della linea Roma-Lido: Porta San Paolo

L’intervento prevede una riqualificazione di due delle stazioni principali della linea ferroviaria Roma-Lido. Ecco nel dettaglio il progetto:

1. Riqualificazione stazione di Roma Ostia Antica. L’attuale fabbricato verrà demolito e ricostruito con ampliamenti delle volumetrie, un nuovo involucro edilizio con pareti ventilate e nuovi spazi commerciali e di informazione turistica con accesso diretto al percorso ciclopedonale che collegherà la stazione con Viale degli scavi. 

2. Riqualificazione stazione di Roma Porta San Paolo. La stazione di Porta San Paolo progettata da Marcello Piacentini nel 1920, capolinea urbano della linea ferroviaria Roma-Lido, verrà riqualificata per offrire un servizio pubblico più adeguato in termini di efficienza, comfort e sicurezza. La stazione, soggetta ai vincoli della Soprintendenza, sarà sottoposta a un intervento “conservativo” che prevede: 

· il ripristino delle superfici degli intonaci e del calcestruzzo con tinteggiatura di tutte le superfici di banchine, pensiline e ambienti che affacciano sulle banchine;

 · il risanamento generale delle pensiline della stazione e delle superfici murarie degli spazi comuni (con esclusione dell’atrio);

· una nuova impermeabilizzazione delle coperture di tutti i fabbricati e dei parapetti di inizio e fine banchina;

· la realizzazione dei percorsi per non vedenti;

· la sostituzione completa di tutti gli infissi del fabbricato. 

Astral

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle stazioni ferroviarie della linea Roma-Lido: Ostia Antica

L’intervento prevede una riqualificazione di due delle stazioni principali della linea ferroviaria Roma-Lido. Ecco nel dettaglio il progetto:

1. Riqualificazione stazione di Roma Ostia Antica. L’attuale fabbricato verrà demolito e ricostruito con ampliamenti delle volumetrie, un nuovo involucro edilizio con pareti ventilate e nuovi spazi commerciali e di informazione turistica con accesso diretto al percorso ciclopedonale che collegherà la stazione con Viale degli scavi. 

2. Riqualificazione stazione di Roma Porta San Paolo. La stazione di Porta San Paolo progettata da Marcello Piacentini nel 1920, capolinea urbano della linea ferroviaria Roma-Lido, verrà riqualificata per offrire un servizio pubblico più adeguato in termini di efficienza, comfort e sicurezza. La stazione, soggetta ai vincoli della Soprintendenza, sarà sottoposta a un intervento “conservativo” che prevede: 

· il ripristino delle superfici degli intonaci e del calcestruzzo con tinteggiatura di tutte le superfici di banchine, pensiline e ambienti che affacciano sulle banchine;

 · il risanamento generale delle pensiline della stazione e delle superfici murarie degli spazi comuni (con esclusione dell’atrio);

· una nuova impermeabilizzazione delle coperture di tutti i fabbricati e dei parapetti di inizio e fine banchina;

· la realizzazione dei percorsi per non vedenti;

· la sostituzione completa di tutti gli infissi del fabbricato. 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Acquisto di attrezzature speciali per la protezione idraulica emergenziale di Roma Capitale

In vista del Giubileo 2025, si prevede di potenziare il sistema di gestione delle emergenze idrauliche, soprattutto nella zona di Roma Nord. Le dotazioni del Dipartimento Protezione Civile verranno potenziate per consentire di affrontare in modo puntuale ed efficace eventuali emergenze. 

Nello specifico, verranno acquistate motopompe da svuotamento, cosiddette idrovore, indicate per asportare e prosciugare grandi masse d’acqua e capaci di lavorare con acque nere contenenti parti solide. In caso di alluvione, tali mezzi garantiscono il drenaggio dell'acqua in tempi rapidi e in sicurezza. 

Ecco il dettaglio dei mezzi che si prevede di acquistare:

  • 1 idrovora 24.000 l/m; 
  • 10 centraline oleodinamiche tipo “raptor”, con pompa ad immersione da 3000 l/m;
  • 25 motopompe galleggianti per sedime stradale; 
  • 25 pompe sommerse elettriche;
  • un set di barriere protettive e kit di sacchi antiallagamento.

Roma Capitale – Municipio X

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Recupero immobile Lungomare Lutazio Catulo per Centro aggregazione giovanile (Bando regionale “LazioAggrega”)

Al fine di promuovere fattivamente le politiche giovanili e le occasioni di aggregazione della cittadinanza a partire dalle ragazze e dai ragazzi residenti nel territorio, il Municipio Roma X ha partecipato all’Avviso Pubblico “LAZIOAggrega” della Regione Lazio, con un progetto proposto dall’Associazione Ostia CleanUp, risultando vincitore.

L’Iter di ristrutturazione dell’immobile che ospiterà il Centro di aggregazione giovanile – già adibito in precedenza ad uffici - è in corso di avvio.

Riferimento Direttiva Giunta Municipale n. 12/2023

Roma Capitale
Innovazione

INNOVAZIONE

Adozione di nuovi sistemi di videosorveglianza ambientale

In vista dell’anno giubilare, il progetto ha l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza di cittadini, visitatori e pellegrini. A tal scopo verranno noleggiati, acquistati e installati sistemi tecnologici avanzati, videocamere fisse e mobili che consentiranno il monitoraggio costante dei luoghi interessati dagli eventi giubilari, sia nel centro città che in periferia. Tutti i sistemi, interfacciabili tra loro, saranno dotati di software di intelligenza artificiale capaci di segnalare e creare “allerte” in situazioni problematiche. Saranno inoltre acquistati nuovi computer per la decriptazione e l’analisi dei video da assegnare ai diversi reparti competenti.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Potenziamento dei servizi di residenzialità temporanea rivolta a persone con fragilità estrema

Il progetto prevede due azioni finalizzate a potenziare i servizi di residenzialità temporanea in vista del Giubileo. 

In primo luogo si procederà all’acquisto di 4 tensostrutture climatizzate da 70 posti, suddivise in spazi per dormire, spazi per la distribuzione dei pasti e servizi igienici con docce. Il servizio di accoglienza h24 all’interno delle strutture, destinate alle persone più fragili, sarà affidato a soggetti terzi mediante gara ai sensi del Codice dei Contratti pubblici d.lgs n.36/2023. 

In secondo luogo si procederà all’acquisto arredi e attrezzature per la Casa delle famiglie di Pietralata. Per rendere possibile l’accoglienza all’interno di questo luogo si provvederà all’acquisto, tramite gara, degli arredi e delle attrezzature necessarie (mobilio, elettrodomestici, ecc.).

Il montaggio delle tensostrutture si concluderà nel quarto trimestre 2024, mentre l’arredo della casa famiglia si concluderà nel secondo trimestre 2025.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Acquisto di dotazioni per campo di accoglienza a Tor Vergata

Per il Giubileo 2025 è previsto l’arrivo a Roma di circa 32 milioni di pellegrini. Inoltre, in occasione dell’Anno Santo si svolgeranno sul territorio cittadino 36 “Eventi di Rilevante Impatto Locale”, che richiederanno un importante attivazione da parte del sistema della Protezione Civile. Di conseguenza, il progetto prevede di potenziare la capacità di accoglienza della capitale tramite l’allestimento di un campo di accoglienza nell’area di Tor Vergata, dove si terranno gli eventi giubilari di maggiore impatto e attrattiva. A tal fine è stato pianificato l’acquisto delle attrezzature necessarie alla realizzazione di un campo, completo di tutte le dotazioni, capace di accogliere circa 250 persone.

Ecco gli elementi di cui si comporrà il campo: 

  • 2 tensostrutture autoportanti da almeno 200 mq complete di impianto elettrico, sistema riscaldamento/raffreddamento, sistema illuminazione, pavimentazione, ciascuna da adibire a zona distribuzione pasti, sala mensa, deposito derrate alimentari, sala comune ecc.;
  • 42 tende a struttura autoportante da 8 posti per i pellegrini con impianto climatizzatore autonomo; 
  • 3 tende da 52 mq per personale e funzioni di supporto, con impianto climatizzatore autonomo; 
  • 2 generatori di corrente da almeno 150 kw; 
  • brandine, lenzuoli coperte ecc per 250 persone; 
  • 1 container di servizio e gestione; 
  • impianto elettrico completo di cavi, quadri di zona, quadri di sezionamento, quadro generale;
  • 5 torri faro a sollevamento idraulico dotate di generatore elettrico.