Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Apertura accessi lato Marconi della stazione Roma Trastevere

RFI sta attualmente portando avanti un progetto finalizzato all'apertura del secondo fronte della stazione di Trastevere. L’intervento in oggetto è concepito come una fase preliminare di un progetto più ampio, che prevede la realizzazione di un secondo fronte di stazione dotato di una piazza ipogea e di un parco lineare. La fase iniziale dell'opera comprende le seguenti attività:

  • Riapertura e prolungamento del secondo sottopasso di stazione fino al quarto marciapiede: si prevede la riapertura e il prolungamento del secondo sottopasso della stazione al fine di migliorare l'accessibilità e la fruibilità della stessa.
  • Realizzazione di un ingresso carrabile e pedonale da via del Fornetto: Sarà realizzato un nuovo ingresso, sia carrabile che pedonale, dalla via del Fornetto per agevolare l'accesso alla stazione e favorire lo scambio intermodale.
  • Riqualificazione della scala esistente su via Portuense: Si procederà con la riqualificazione della scala esistente su via Portuense al fine di consentire un ulteriore accesso alla stazione e migliorare l'esperienza degli utenti.

Questa configurazione progettuale è concepita per fornire un miglioramento significativo alla stazione di Trastevere in vista del Giubileo, anticipando e preparando l'infrastruttura per l'incremento di flusso di passeggeri previsto in occasione dell'evento.

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Adeguamento e riqualificazione fabbricato viaggiatori della stazione Roma Aurelia

La riqualificazione della stazione di Roma Aurelia si colloca nell'ambito degli interventi volti al miglioramento dei servizi nelle stazioni ferroviarie in vista del Giubileo 2025, con l'obiettivo di potenziare l'accessibilità, la sicurezza e il decoro degli ambienti stazionari. L'intervento sulla stazione è strettamente correlato alla trasformazione degli attuali stalli di sosta degli autobus antistanti la stazione in un terminal bus, con l'obiettivo di agevolare lo scambio intermodale ferro-gomma in vista degli eventi giubilari. Si prevede un aumento dell'affluenza di utenti a seguito di tale trasformazione. Pertanto, durante il periodo giubilare è prevista l'implementazione dei seguenti interventi:

  • Interventi sul Fabbricato Viaggiatori: si prevede l’ampliamento gli spazi a servizio dei viaggiatori attraverso la riconversione dei locali attualmente in disuso in aree destinate alla sosta e all'attesa dei passeggeri. Saranno inoltre realizzati nuovi servizi igienici per migliorare il comfort degli utenti. Inoltre, sarà previsto il ripristino del collegamento con il sottopasso di stazione, al fine di garantire un accesso agevole e sicuro ai passeggeri.
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione fabbricato viaggiatori e adeguamento accessibilità della stazione Roma Tuscolana

In vista del prossimo Giubileo, è prevista una fase preliminare di interventi sull'impianto della stazione Tuscolana, che si concentreranno principalmente su interventi puntuali e di natura manutentiva. Le attività pianificate comprenderanno:

  • Rifunzionalizzazione degli spazi interni al Fabbricato Viaggiatori: si prevede l’adeguamento degli spazi interni del Fabbricato Viaggiatori per migliorarne la funzionalità.
  • Pulitura delle superfici interne ed esterne: saranno eseguite operazioni di pulizia delle superfici interne ed esterne del Fabbricato di Via Adria, dei sottopassi e del Fabbricato Accessorio, al fine di garantire un ambiente più accogliente e curato per i viaggiatori.
  • Ripristino delle pensiline sui marciapiedi 2-3-4: Si procederà al ripristino delle pensiline sui marciapiedi 2-3-4 al fine di migliorare la protezione dagli agenti atmosferici e garantire maggiore comfort ai passeggeri durante l'attesa.

L'obiettivo principale di questi interventi è preservare e migliorare le condizioni dell'impianto della stazione Tuscolana, garantendo un ambiente pulito, funzionale e accogliente per i passeggeri e i visitatori.

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione della stazione di Torricola

In vista del prossimo Giubileo, è prevista una fase preliminare di interventi sull'impianto di stazione, che ci colloca all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Gli interventi mirano alla riqualificazione del fabbricato viaggiatori esistente, all'adeguamento dell'accessibilità e alla sistemazione delle aree esterne di stazione appartenenti al territorio ferroviario. Le attività pianificate includono in particolare:

  • Trasformazione degli attuali locali dell'edificio in spazi di accoglienza: saranno riconvertiti gli attuali locali dell'edificio in spazi accoglienti per i passeggeri e i visitatori, garantendo un ambiente confortevole e funzionale.
  • Miglioramento dei percorsi di sosta e delle aree di attesa sui marciapiedi: saranno effettuati interventi volti a migliorare i percorsi di sosta e le aree di attesa sui marciapiedi, garantendo una migliore organizzazione dello spazio.
  • Riorganizzazione delle aree di parcheggio e sosta del servizio TPL: si procederà con la riorganizzazione delle aree destinate al parcheggio e alla sosta del servizio di trasporto pubblico locale (TPL), al fine di ottimizzare l'utilizzo dello spazio disponibile e migliorare l'efficienza del servizio.

L'obiettivo principale di questi interventi è migliorare l'esperienza complessiva dei passeggeri e dei visitatori della stazione, rendendola più accogliente, accessibile e funzionale.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Riqualificazione e ampliamento dell'asilo nido “Val Cannuta” sito nel territorio del Municipio XIII – Roma Aurelio

Sono previsti interventi di miglioramento e ampliamento dell'Asilo Nido Val Cannuta, situato nel territorio del Municipio III.

L'edificio attualmente ospita un asilo nido, le attività di intervento avranno l’obiettivo di ampliarlo per renderlo accessibile ad un maggior numero di bambini.

L’obiettivo consiste quindi nella riorganizzazione dei locali esistenti per aumentare la capacità dell’edificio, ponendo particolare attenzione alla sicurezza strutturale e all’efficienza energetica della struttura. 

Gli obiettivi del progetto includeranno:

  • l’aumento della superficie attuale (da 960 mq a 1160 mq);
  • l’incremento dell'indice di sicurezza sismica a 0,815;
  • il miglioramento della classe energetica fino alla lettera D;
  • l’adeguamento antincendio.

Fondo Privato

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Completamento del quartiere Porta di Roma

Il processo di completamento del quartiere Porta di Roma, che era stato interrotto nel 2018 a causa di una convenzione urbanistica, è stato riavviato. Il programma prevede diverse attività, tra cui la costruzione di nuove unità abitative, in aggiunta a diversi interventi per il ripristino e il completamento del noto Parco delle Sabine. Saranno inoltre realizzati un asilo nido che potrà ospitare fino a 60 bambini, una scuola materna con tre sezioni, un centro anziani con bocciofila e un'area verde con attrezzature sportive.

Tra gli altri progetti inclusi vi è la creazione di una pista ciclabile che collegherà Porta di Roma al Parco delle Sabine, in combinazione a nuovi percorsi naturalistici e archeologici attrezzati. I lavori di manutenzione straordinaria per ripristinare la rete stradale e le relative infrastrutture sono già in corso.

Thales Alenia Spazio - Leonardo

Thales Alenia Space: progetto per la realizzazione della Space Smart Factory – Tecnopolo Tiburtino

SOSTENIBILITÀ

Thales Alenia Space: progetto per la realizzazione della Space Smart Factory – Tecnopolo Tiburtino

Il progetto della Space Smart Factory è finalizzato alla realizzazione di una fabbrica avanzata, digitalizzata e altamente flessibile, che si posizionerà tra le più grandi d'Europa. Questa fabbrica sarà parte di un sistema di fabbriche spaziali collegate tra loro, dislocate in varie località italiane. La Space Smart Factory utilizzerà tecnologie all'avanguardia per la produzione di satelliti di diverse classi e per vari settori di applicazione.

L'iniziativa della Space Smart Factory è il risultato di un investimento che supera i 100 milioni di euro, e coinvolge anche l'impegno dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Leonardo Global Solutions ha supportato l'intero processo immobiliare, dall'acquisizione del terreno, alla gestione delle gare d'appalto, fino all'avvio della costruzione. Le attività preliminari e la progettazione esecutiva dei fabbricati hanno preso avvio alla fine di settembre, con l'obiettivo di rendere operativa la fabbrica entro la metà del 2025.

La Space Smart Factory implementerà sistemi di automazione e digitalizzazione dei processi per garantire una elevata capacità produttiva degli assetti spaziali di nuova generazione. Sarà data particolare attenzione al segmento dei micro e piccoli satelliti, compresi i progetti PLATiNO e Nimbus, le costellazioni satellitari e le piattaforme modulari di Thales Alenia Space per programmi commerciali ed istituzionali.

Attraverso l'impiego di camere pulite modulari e tecnologie digitali, la Space Smart Factory potrà adattarsi alle esigenze produttive richieste, consentendo l'integrazione e il collaudo di una vasta gamma di satelliti di varie classi e applicazioni spaziali, come quelli dedicati all'Osservazione della Terra, alla Navigazione e alle Telecomunicazioni.

Il centro sarà un hub digitale completo che utilizzerà tecnologie all'avanguardia come modellazione numerica, Digital Twin, realtà virtuale e aumentata, simulatori integrati e sistemi altamente automatizzati. Inoltre, ospiterà lo Space Joint Lab, uno spazio innovativo e collaborativo dedicato alla formazione di nuove figure professionali nel settore spaziale e allo sviluppo di idee e prodotti innovativi in partnership con PMI, start-up, fornitori, partner industriali e centri di ricerca.

L'intero progetto sarà guidato dai principi dell'architettura sostenibile, con un'attenzione particolare al risparmio energetico e all'utilizzo efficiente di energie rinnovabili, grazie all'adozione delle nuove tecnologie digitali.

Aruba

Render Aruba data center

SOSTENIBILITÀ

Aruba data center: progetto per la realizzazione Hyper Cloud Data Center – Tecnopolo Tiburtino

Nell'ambito del Tecnopolo Tiburtino, sarà realizzato il nuovo "Hyper Cloud Data Center" da Aruba. Questo campus per il data center, concepito su un'area di 74 mila metri quadri, rispetterà i massimi standard di resilienza e qualità infrastrutturale. Al completamento, sarà certificato, come gli standard IT1 e IT3, con un Rating 4 conforme allo standard ANSI/TIA 942-A. Oltre a essere connesso alle principali reti internet, avrà multiple interconnessioni con i campus di Arezzo (IT1 e IT2) e con il Global Cloud Data Center (IT3).

L'obiettivo primario dell'Hyper Cloud Data Center è diventare il punto di riferimento principale per servizi e soluzioni di data center, sia fisici che in cloud, destinati ad imprese, Pubblica Amministrazione, Enti Locali e al settore del banking e finance. L’Hyper Cloud Data Center di Roma offrirà soluzioni di business continuity e disaster recovery per Enterprise e Pubblica Amministrazione.

Questo progetto riveste un'importanza particolare anche dal punto di vista ambientale, poiché sarà un Data Center completamente sostenibile. Sarà alimentato esclusivamente da energia rinnovabile certificata a livello europeo tramite la Garanzia di Origine (GO), garantendo così un impatto ambientale ridotto e una maggiore sostenibilità nel suo funzionamento.

Fondo Privato

Render quartiere “Cecchignola Ovest”

SOSTENIBILITÀ

Realizzazione del quartiere “Cecchignola Ovest”

Nel Municipio IX è stato avviato un nuovo Programma di Trasformazione Urbanistica denominato “Cecchignola Ovest”. L’intervento includerà diverse attività, tra cui la costruzione di edifici privati, strade, parcheggi e sistemi fognari pubblici. 

Inoltre, sarà prevista la realizzazione di un parco di circa 22 ettari e la costruzione di nuovi servizi pubblici, tra cui due asili nido per 60 bambini, due scuole materne con tre sezioni ciascuna e una scuola elementare con 10 aule.

L'edificazione privata, pari a circa 425.000 metri cubi, è attualmente in corso. Alcuni edifici, noti come "Città Verde", stanno seguendo il percorso di certificazione secondo il protocollo energetico-ambientale GBC Quartieri, rispettando i criteri del protocollo GBC Home. Questo approccio mira a favorire la socializzazione e lo scambio culturale, contribuendo a dare al nuovo quartiere una propria identità urbana.

Fondo Privato

Piazza dei Navigatori

SOSTENIBILITÀ

Piazza dei Navigatori

La Convenzione Urbanistica Novativa ha sottoposto a ridefinizione la funzionalizzazione degli spazi pubblici, parallelamente alla realizzazione di un rilevante intervento privato concepito dallo studio "Mario Cucinella Architects". L'intervento mira a una generale riqualificazione dell'assetto urbano, con particolare attenzione alla sistemazione paesaggistica dei margini di Via Cristoforo Colombo e delle aree di connessione con il quartiere circostante. L'obiettivo primario è estendere tale riqualificazione al Piano di Assetto di Viale Giustiniano Imperatore, compiendo interventi di riordino delle aree di sosta e del verde. Questo intervento comporterà semplificazioni significative nell'infrastruttura locale, come il reintegro della marcia da Via Cristoforo Colombo verso Viale di Tor Marancia, al fine di consentire una completa sincronizzazione semaforica lungo Via Cristoforo Colombo.

Le aree interessate non solo beneficeranno di un generale ridisegno urbano funzionale, ma anche di una riqualificazione delle loro funzioni di verde pubblico e dei servizi urbanistici, con l'obiettivo di aumentare la permeabilità dell'ambito coinvolto e promuovere la "forestazione urbana". In dettaglio, sono previsti parcheggi pubblici su una superficie di circa 39.000 mq e spazi verdi pubblici su una superficie di circa 16.000 mq. Inoltre, saranno ridisegnati i percorsi delle piste ciclabili e realizzati nuovi servizi per il quartiere, tra cui una nuova bocciofila, uno skate park e un'area giochi per bambini. Tali servizi saranno integrati e organizzati in ambiti paesaggistici di pregio, garantendo spazi ombreggiati accoglienti.

Infine, è prevista la ricollocazione del chiosco bar attualmente situato in Piazza Elio Rufino in un contesto volto a promuovere la socialità e integrato con la piazza stessa, mediante interventi di riqualificazione che includeranno sedute, aiuole e alberature in vaso.