Roma Capitale
Render padiglione Santa Maria della Pietà

SOSTENIBILITÀ

Piani Urbani Integrati (PUI): Santa Maria della Pietà - Interventi sui Padiglioni ASL Regione Lazio

Il piano integrato sviluppato per Santa Maria della Pietà ha l’obiettivo di dare vita ad un Parco della Salute e del Benessere, che rappresenta un sistema articolato di spazi e attività volto a migliorare lo sviluppo personale. Il progetto intende promuovere le capacità socio-lavorative, gli stili di vita sani e il benessere psicofisico, abbracciando aspetti come l'educazione alimentare, l'imprenditorialità, la legalità, lo sport e il movimento. 

L'intervento prevederà azioni che soddisfino la necessità di spazi per la cura delle persone e offrano un ambiente propizio a iniziative socioassistenziali, formative, imprenditoriali e laboratoriali. Tali attività si integreranno con quelle già presenti nel complesso, supportando il recupero e la rinascita del parco e dei padiglioni esistenti. La progettazione svilupperà e integrerà diverse funzioni, rispondendo alle esigenze dei cittadini, con particolare attenzione al benessere fisico e psicologico, all'assistenza sociale, alla socialità e all'inclusione. 

I servizi offerti supporteranno le imprese emergenti e i soggetti più vulnerabili. L'approccio sperimentale e la governance condivisa potranno essere un modello per altre iniziative che promuovono una collaborazione tra enti istituzionali, privati, scientifici e civici.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Povertà estrema – Stazioni di posta (Via Portuense 220)

Gli interventi si articoleranno in 9 progetti con l'obiettivo principale di offrire servizi e supporto alle persone in situazioni di povertà, promuovendo l'inclusione sociale, l'accesso a risorse fondamentali e la possibilità di acquisire competenze attraverso i tirocini formativi.

Per migliorare i servizi offerti, il progetto, nominato RESET, prevede un forte coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Sarà stabilito un collegamento con le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e i Servizi per l'Impiego per inviare utenti che potranno svolgere tirocini formativi.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Povertà estrema – Stazioni di posta (Via Sapri, 16)

Gli interventi si articoleranno in 9 progetti con l'obiettivo principale di offrire servizi e supporto alle persone in situazioni di povertà, promuovendo l'inclusione sociale, l'accesso a risorse fondamentali e la possibilità di acquisire competenze attraverso i tirocini formativi.

Per migliorare i servizi offerti, il progetto, nominato RESET, prevede un forte coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Sarà stabilito un collegamento con le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e i Servizi per l'Impiego per inviare utenti che potranno svolgere tirocini formativi.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Housing first - Un tetto con cura (Via del Casaletto, 400)

Il progetto “Un tetto con cura” ha lo scopo di fornire un'assistenza temporanea a lungo termine, fino a 24 mesi, attraverso la disponibilità di alloggio in appartamenti situati in piccoli gruppi sul territorio. Questa soluzione è rivolta a singoli individui, piccoli gruppi o nuclei familiari in situazioni di estrema difficoltà, che non possono accedere immediatamente all'edilizia residenziale pubblica e richiedono un supporto continuo. Un progetto individualizzato, volto ad attivare le risorse personali del singolo individuo o del nucleo familiare, favorirà percorsi di autonomia e rafforzamento delle capacità.

I progetti si focalizzeranno su diversi aspetti, tra cui:

  • percorsi individuali per superare la situazione di emergenza;
  • accompagnamento e coordinamento con i servizi territoriali per una pianificazione a lungo termine;
  • collaborazione con altre istituzioni, come strutture carcerarie, servizi di giustizia e magistratura.
Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità municipale - Municipio XV

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando diversi interventi di manutenzione e miglioramento dei marciapiedi per ottimizzare la viabilità pedonale in tutta la città, facilitando gli spostamenti dei pellegrini e dei turisti. Ognuno dei 15 municipi di Roma si occuperà del rifacimento dei marciapiedi locali, con attenzione ai collegamenti tra quartieri. Per i lavori è previsto un budget di 15 milioni di euro, che saranno assegnati tramite accordo quadro per semplificare le procedure. Gli interventi comprenderanno la riqualificazione dei marciapiedi esistenti, con elementi di arredo come para-pedonali o fioriere, la rimozione di barriere architettoniche con l'aggiunta di scivoli e la manutenzione dei percorsi sensibili.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità municipale - Municipio XIV

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando diversi interventi di manutenzione e miglioramento dei marciapiedi per ottimizzare la viabilità pedonale in tutta la città, facilitando gli spostamenti dei pellegrini e dei turisti. Ognuno dei 15 municipi di Roma si occuperà del rifacimento dei marciapiedi locali, con attenzione ai collegamenti tra quartieri. Per i lavori è previsto un budget di 15 milioni di euro, che saranno assegnati tramite accordo quadro per semplificare le procedure. Gli interventi comprenderanno la riqualificazione dei marciapiedi esistenti, con elementi di arredo come para-pedonali o fioriere, la rimozione di barriere architettoniche con l'aggiunta di scivoli e la manutenzione dei percorsi sensibili.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità municipale - Municipio XIII

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando diversi interventi di manutenzione e miglioramento dei marciapiedi per ottimizzare la viabilità pedonale in tutta la città, facilitando gli spostamenti dei pellegrini e dei turisti. Ognuno dei 15 municipi di Roma si occuperà del rifacimento dei marciapiedi locali, con attenzione ai collegamenti tra quartieri. Per i lavori è previsto un budget di 15 milioni di euro, che saranno assegnati tramite accordo quadro per semplificare le procedure. Gli interventi comprenderanno la riqualificazione dei marciapiedi esistenti, con elementi di arredo come para-pedonali o fioriere, la rimozione di barriere architettoniche con l'aggiunta di scivoli e la manutenzione dei percorsi sensibili.

Roma Capitale
Via Federico Ozanam

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità municipale - Municipio XII

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando diversi interventi di manutenzione e miglioramento dei marciapiedi per ottimizzare la viabilità pedonale in tutta la città, facilitando gli spostamenti dei pellegrini e dei turisti. Ognuno dei 15 municipi di Roma si occuperà del rifacimento dei marciapiedi locali, con attenzione ai collegamenti tra quartieri. Per i lavori è previsto un budget di 15 milioni di euro, che saranno assegnati tramite accordo quadro per semplificare le procedure. Gli interventi comprenderanno la riqualificazione dei marciapiedi esistenti, con elementi di arredo come para-pedonali o fioriere, la rimozione di barriere architettoniche con l'aggiunta di scivoli e la manutenzione dei percorsi sensibili.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità municipale - Municipio XI

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando diversi interventi di manutenzione e miglioramento dei marciapiedi per ottimizzare la viabilità pedonale in tutta la città, facilitando gli spostamenti dei pellegrini e dei turisti. Ognuno dei 15 municipi di Roma si occuperà del rifacimento dei marciapiedi locali, con attenzione ai collegamenti tra quartieri. Per i lavori è previsto un budget di 15 milioni di euro, che saranno assegnati tramite accordo quadro per semplificare le procedure. Gli interventi comprenderanno la riqualificazione dei marciapiedi esistenti, con elementi di arredo come para-pedonali o fioriere, la rimozione di barriere architettoniche con l'aggiunta di scivoli e la manutenzione dei percorsi sensibili.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità municipale - Municipio X

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando diversi interventi di manutenzione e miglioramento dei marciapiedi per ottimizzare la viabilità pedonale in tutta la città, facilitando gli spostamenti dei pellegrini e dei turisti. Ognuno dei 15 municipi di Roma si occuperà del rifacimento dei marciapiedi locali, con attenzione ai collegamenti tra quartieri. Per i lavori è previsto un budget di 15 milioni di euro, che saranno assegnati tramite accordo quadro per semplificare le procedure. Gli interventi comprenderanno la riqualificazione dei marciapiedi esistenti, con elementi di arredo come para-pedonali o fioriere, la rimozione di barriere architettoniche con l'aggiunta di scivoli e la manutenzione dei percorsi sensibili.