24/11/2025
Ponte dell'Industria: completato montaggio degli arconi storici
24/11/2025
Ponte dell'Industria: completato montaggio degli arconi storici

Si sono concluse le operazioni di montaggio degli arconi storici del Ponte dell’Industria. I lavori sono stati eseguiti da Anas Gruppo FS Italiane, soggetto attuatore, in convenzione con Roma Capitale. Da questa mattina il ponte è regolarmente aperto al traffico.
La fase successiva riguarda il rimontaggio delle strutture superiori che completano l’arcone, ricostruite come le originali e adattate al nuovo ponte. Sono previste ulteriori chiusure notturne per il montaggio degli elementi orizzontali a partire dalle ore 22 di oggi, lunedì 24 novembre.
“Il completamento del montaggio degli arconi storici rappresenta un passaggio importante nel lavoro complessivo sul Ponte dell’Industria. Il restauro di questi elementi dei primi del ’900 ha richiesto un intervento meticoloso, rispettoso della loro forma originale e delle indicazioni della Soprintendenza. Venerdì il Sindaco ha voluto essere in cantiere, insieme ai presidenti dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri e dell’XI Municipio Gianluca Lanzi, e ai tecnici di Anas, per seguire direttamente le operazioni. Ora si passa alle lavorazioni previste per la prossima fase dell’intervento”, dichiara l’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini.
Chiusure notturne fino al 28 novembre
Per il rimontaggio delle strutture superiori che completano l’arcone, nella fascia oraria 22-06, a partire da lunedì 24 a venerdì 28 novembre (notte tra giovedì e venerdì) il ponte sarà di nuovo chiuso al traffico. Il divieto riguarderà anche via del Porto Fluviale, tra via delle Conce e via della Riva Ostiense.
Aggiornamenti su romamobilita.it.
L’intervento di restauro e il montaggio degli arconi
Gli arconi sono stati completamente restaurati, mantenendo le unioni chiodate originali dei primi del ’900 e ricomponendo uno ad uno gli elementi danneggiati. Il colore attuale è quello individuato dai saggi stratigrafici eseguiti durante il restauro. Il trattamento anticorrosivo, applicato interamente a mano, ha interessato 2.000 mq di superfici e ha previsto l’utilizzo di 1.300 litri di verniciatura specializzata.
Il posizionamento è stato eseguito tramite due autogrù da 400 e 250 tonnellate: ogni arcone, dal peso di circa 26 tonnellate, è stato collocato tra la trave reticolare e la passerella pedonale, su un sistema di travi e isolatori elastomerici predisposto nei giorni precedenti.

RED