Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Riqualificazione Giardino Angelo Galafati

Soggetto attuatore

Roma Capitale – Municipio V

Descrizione progetto

L'idea della riqualificazione del Giardino “Angelo Galafati” nel cuore del quartiere Pigneto, nasce da un percorso di progettazione partecipata tra cittadini e tecnici dell'Area del Verde e dell’Ambiente Municipale, coadiuvati dall’Assessorato all’Ambiente del Municipio V. 

L’area dove si trova il giardino è quella antistante la scuola primaria e materna Enrico Toti che, grazie al contributo del Collegio dei Genitori, ha partecipato attivamente alla definizione dell’idea progettuale tramite numerosi incontri svolti nella scuola insieme ad altri cittadini del quartiere. 

Nello specifico l’opera di riqualificazione ha avuto come elemento chiave quello di eliminare circa 500 mq di superficie in cemento del precedente allestimento del giardino, a favore dell’impianto di 53 nuovi alberi di 22 specie diverse e di 138 arbusti di 20 specie diverse.

L’intero impianto a verde è supportato da un sistema di micro irrigazione sotterraneo a basso consumo di acqua, che è fornita da un pozzo preesistente realizzato da Metro C, al momento della realizzazione della fermata metro Pigneto, adiacente al giardino. 

Gli alberi, inoltre, andranno a ridurre il soleggiamento a terra e di conseguenza la temperatura a favore dei fruitori del giardino, specie nelle ormai torride estati romane.

All’interno del giardino è stata creata anche un’area giochi inclusiva, mentre le sedute sono state realizzate in legno riciclato, recuperato dalla pergola, presente nella precedente sistemazione. Le nuove pavimentazioni realizzate sono di tipo drenante per favorire il deflusso delle acque meteoriche. Completano l’opera la pista per le biciclette dei più piccoli, un percorso di gioco tipo dell’oca disegnato a terra, i tavoli panca in plastica riciclata corredati da scacchiera, un tavolo ping pong e un canestro. 

L’opera di riqualificazione ha in definitiva accolto tutte le indicazioni provenienti dai vari protocolli e accordi sull’ambiente, che indicano la riduzione delle isole di calore in ambito urbano, il riuso dei materiali e l’aumento della biodiversità. 

In un quartiere come il Pigneto, caratterizzato da una forte presenza della comunità multietnica, il giardino ha creato un vero e proprio spazio di incontro, dialogo e inclusione.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Fonte Finanziamento

Bilancio di Roma Capitale

Importo

300.000,00 €