Riqualificazione del sottopasso in Via di Portonaccio
Soggetto attuatore

Descrizione progetto
L'intervento congiunto condotto da Csimu, Anas e RFI ha avuto come obiettivo principale garantire la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti, attraverso la riqualificazione del sottovia ferroviario e della piattaforma stradale.
Sono stati effettuati lavori di ampliamento dei marciapiedi situati all'interno del sottovia ferroviario, con un’estensione di circa 2 metri. Questo ampliamento è stato accompagnato dall'installazione di 200 barriere parapedonali per garantire il transito sicuro dei pedoni tra Largo Preneste e via di Casal Bertone. Inoltre, le caditoie sono state sottoposte a revisione e manutenzione per garantire un corretto deflusso delle acque piovane. La progettazione della sicurezza dei marciapiedi è stata curata dal Dipartimento Mobilità.
Tutti gli interventi sono stati eseguiti in stretto coordinamento con le attività programmate per i servizi sottostanti, quali infrastruttura telefonica, idrica ed elettrica. Nel complesso, l'intervento ha incluso anche lo spostamento dei sistemi di raccolta delle acque piovane e la realizzazione di un cordolo al posto dei new jersey attuali, allo scopo di migliorare la sicurezza degli automobilisti dividendo le corsie al di fuori del sottopasso.
Anas ha effettuato una riqualificazione profonda dell'intera piattaforma stradale, impiegando asfalto modificato HARD sia per lo strato di binder che per quello di usura. È stata inclusa anche la segnaletica stradale orizzontale, con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali. Per questi ultimi, è stato utilizzato un materiale colato plastico che assicura una maggiore visibilità e durabilità degli attraversamenti. L'area di intervento, da Largo Preneste fino al civico 23, in entrambe le direzioni di marcia, ha una lunghezza complessiva di circa 1,5 chilometri.
RFI si è occupata del restauro del sottopasso ferroviario, di cui è responsabile per la manutenzione. Sono state effettuate operazioni di risanamento e ritinteggiatura delle spalle del sottopasso, insieme all'installazione di nuovi coprigiunti per la loro protezione e alla pulizia degli apparecchi illuminanti presenti all'interno del sottopasso ferroviario. Inoltre, RFI ha condotto un intervento di pulizia e bonifica della vegetazione infestante che cresceva nei pressi dei rilevati ferroviari a ridosso del sottovia.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
Bilancio di Roma Capitale
Rete Ferroviaria Italiana
Giubileo
Importo
1.530.000,00 €
Dettaglio dei finanziamenti
250.000 € Bilancio di Roma Capitale, 1.000.000 € Giubileo, 280.000 € Rete Ferroviaria Italiana