Riqualificazione del Parco San Sebastiano
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il Parco di San Sebastiano, esteso su 6,5 ettari tra viale delle Terme di Caracalla e via di Porta San Sebastiano, ha una storia che risale all'epoca romana, quando era destinato a sepolture e residenze patrizie. Nel Medioevo, fu trasformato in una zona di orti e vigne per i complessi religiosi circostanti. La sua attuale conformazione risale al 1925, grazie al progetto di Raffaele de Vico, noto architetto, che ideò l'uso del terreno scosceso integrando pini, cipressi, allori e lecci.
L'intervento in corso si concentra sulla riqualificazione paesaggistica e sulla valorizzazione del ricco patrimonio arboreo del parco, ampiamente sfruttato come colonia elioterapica nel secolo scorso.
In particolare, saranno restaurati e valorizzati gli accessi, ripristinate le pavimentazioni dei viali e implementate misure per migliorare la fruizione del parco da parte dei cittadini e degli studenti. Infatti, all'interno del parco si trova una scuola primaria, parte dell'Istituto Comprensivo Elsa Morante, che utilizza un padiglione originariamente costruito per gli allievi giardinieri del comune di Roma.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Quarto trimestre 2025
Fonte Finanziamento
Bilancio di Roma Capitale
Importo
1.200.000,00 €