Riqualificazione ambientale e vegetazionale di Viale Mazzini e Piazza Mazzini
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il progetto ha previsto la riqualificazione dell’area verde di Piazza Mazzini e di Viale Mazzini, seguendo logiche di sicurezza, in relazione alla filologia delle piante presenti, con la messa a dimora delle specie mancanti, la sistemazione degli arredi, delle pavimentazioni, delle aiuole di contenimento, relative cigliature e bordure, e opere accessorie.
Il progetto ha previsto la messa a dimora di:
- circa 130 nuove alberature tra Quercus ilex e Cupressus sempervires;
- circa 730 metri lineari di nuove siepi ornamentali di Laurus nobilis e Pittosporum tobira.
Per ragioni climatiche, il completamento delle messe a dimora lungo il perimetro della
piazza avverrà ad ottobre, cioè alla ripresa della stagione agronomica.
Le superfici decorate, la pavimentazione della fontana e i relativi elementi architettonici e
artistici sono stati restaurati con un distinto intervento dalla Sovrintendenza Capitolina.
Nello specifico, gli interventi realizzati hanno riguardato la riqualificazione la manutenzione della vegetazione e il restauro degli elementi architettonici.
Riqualificazione vegetazionale ed ambientale della piazza e del viale:
- Indagini fitostatiche (oltre 58 tomografie e 27 pulling test);
- Abbattimenti obbligati per lo stato fitosanitario di 72 alberi (di cui 2 allori);
- Rimozione del geotessile esistente e del lapillo inquinato soprastante;
- “AirSpade” - intervento di soffiatura;
- Fornitura di lapillo per circa 915 mc;
- Intervento di potatura di contenimento e sezione obbligata;
- Nuove piantumazioni di specie arboree: 113 lecci, 13 cipressi, 4 pini e 730 metri lineari di siepi;
- Nuove piantumazioni all’interno delle aiuole romboidali circa 220 piante per impollinatori.
Manutenzione delle pavimentazioni e arredo urbano:
- Ripristino di circa 1500 mq della pavimentazione dei vialetti pedonali interni agli ambiti in cubetti di porfido con integrazione della fornitura di circa 900 mq di cubetti;
- Manutenzione di cigli stradali e sedute esistenti;
- Fornitura di cigli stradali ml 1020;
- Fornitura di 24 nuove sedute aggiuntive oltre al ripristino di 8 sedute spaccate;
- Fornitura nuovi porta rifiuti.
Restauro degli elementi architettonici, decorativi e scultorei della piazza:
- Restauro di pigne e vasi;
- Restauro dei basamenti in travertino;
- Restauro sedute in peperino;
- Restauro pavimento in ciottoli di fiume delle esedre con ricostruzione del disegno originale;
- Fornitura di 16 vasi in terracotta per integrazione come progetto originario.
- Restauro della pavimentazione originaria della piazza in ciottoli di fiume nelle esedre ed in cubetti di porfido all’ingresso della fontana, rinvenuta durante i lavori, comprensive della ricostruzione di 6 caditoie uguali alle originali di forma trapezoidale con stella al centro in travertino;
- Realizzazione dei 4 vialetti di ingresso nella piazza in cubetti di porfido cinti da cigli in travertino;
- Ripristino del battuto della piazza;
- Intervento di ripristino sul sistema impiantistico dell’illuminazione pubblica.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
Bilancio di Roma Capitale
Importo
2.093.127,75 €