Parco di affaccio Oasi Naturalistica tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
L’intervento ha previsto la realizzazione di un’oasi naturalistica tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio, con l’obiettivo di bonificare, riforestare e ripristinare la biodiversità.
Il progetto si è concentrato su quattro aspetti principali: accessibilità, percorrenze longitudinali e trasversali, luoghi di sosta, con l’intento di rispettare gli elementi naturali spontanei e valorizzarli anche con la previsione di nuovi elementi progettuali, come un giardino acquatico e una bordura tra la strada carrabile e la strada pedonale.
Durante i lavori sono affiorati resti del vecchio argine meridionale del Tevere in opera quadrata con blocchi di tufo provenienti dall’Aniene, su cui era alloggiato un cippo risalente al 54 a.C., ad opera dei censori C. M. Valerius Messala e P. Servilius Vatia Isauricus menzionati nelle iscrizioni su entrambe le facce del cippo.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
Giubileo
Importo
1.000.000,00 €