Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Efficientamento energetico e riqualificazione della scuola primaria "Francesco Orioli"

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

In un contesto di miglioramento dell'efficienza energetica e della qualità del patrimonio edilizio pubblico, il recupero di un considerevole numero di strutture assume un ruolo fondamentale. Queste strutture sono spesso in condizioni di manutenzione insufficienti per le funzioni che svolgono e solo una piccola percentuale rispetta i requisiti minimi di efficienza energetica. Pertanto, l'amministrazione comunale si è concentrata sugli edifici scolastici, dato il loro elevato numero sul territorio (1.144 unità) e il loro peso nel bilancio energetico della città. Per migliorare in modo significativo la loro efficienza energetica, molte di queste strutture richiedono interventi di retrofitting consistenti, volti a ridurre i consumi energetici e a garantire adeguati livelli di comfort e sostenibilità ambientale.

L'avvio di un ampio processo di riqualificazione energetica rappresenta anche un'importante opportunità per raggiungere obiettivi prioritari come la messa a norma degli impianti termici ed elettrici e l'adozione di procedure di manutenzione e adeguamento programmate e preventive, sia per gli impianti che per le strutture edili in generale, inclusi quelli antincendio e antisismici.

Per affrontare in modo massivo e tempestivo la questione della riqualificazione e dell’efficientamento energetico la dotazione finanziaria messa a disposizione dal PN Metro Plus 21/27, sarà destinata all'intero territorio comunale attraverso un intervento diffuso, suddiviso nei 15 Municipi della città.

Gli ambiti di intervento prioritari saranno i seguenti:

  • interventi "complessi" sull'involucro e sugli impianti degli edifici scolastici volti a massimizzare l'efficienza energetica degli stessi;
  • Interventi "semplici" sull'involucro e sugli impianti, comprendenti la sostituzione e il miglioramento degli attuali impianti di riscaldamento e di interventi correlati, in base allo stato di obsolescenza del sistema attualmente in uso.

Per quanto riguarda i dettagli degli interventi, si procederà in questo modo:

  • coibentazione della struttura attraverso l’installazione di sistemi di isolamento termico dell’involucro esterno e/o interno delle strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) e verticali ("OPZIONE CAPPOTTO"); 
  • sostituzione integrale dei corpi finestrati comprensivi di infissi con finestre dotate di serramenti e chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro); 
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con generatori d’aria calda a condensazione e a radiatori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia; 
  • installazione di collettori solari a piani vetrati sulle coperture degli edifici per la produzione di ACS da Fonte Energetica Rinnovabile; 
  • installazione di impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza e serbatoi di accumulo superiori ai 150 litri ciascuno, destinati alla produzione di acqua calda sanitaria; 
  • installazione e messa in opera di dispositivi e sistemi controllati in maniera “intelligente”, anche da remoto per la gestione e la manutenzione degli impianti tecnologici dell’edificio; 
  • sostituzione integrale dei corpi illuminanti con nuovi a tecnologia LED;
  • installazione di impianti fotovoltaici.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Quarto trimestre 2029

Fonte Finanziamento

PN Metro Plus 2021-2027

Importo

42.063.125,00* €
*importo complessivo che include il finanziamento di altre opere