Centro Archeologico Monumentale (CARME) - ambito Via dei Fori Imperiali: nuovo accesso al Foro di Cesare
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il progetto mira a migliorare la fruizione dell’Area dei Fori Imperiali, realizzando un nuovo ingresso sul lato occidentale del Foro di Cesare, nei pressi della Chiesa dei Santi Luca e Martina e del Carcere Tulliano, che faciliterà l’afflusso dei visitatori provenienti dal Campidoglio.
Il nuovo ingresso ai Fori Imperiali sarà dotato di un ascensore per il superamento delle barriere architettoniche. Le infrastrutture per il nuovo ingresso avranno sede negli spazi di via del Tulliano, adiacenti al Foro di Cesare e comprenderanno un nuovo ambiente, destinato a contenere l’area ticket e a raccordarla agli accessi tramite scale e ascensore.
La nuova struttura e l’ascensore verranno costruiti con materiali compatibili e coerenti con il paesaggio, a basso impatto ambientale, ma di altissima qualità, come strutture in cristallo e acciaio, pavimentazioni con miscele di calce, terre naturali e inerti di differenti pozzolane romane.
Il progetto prevede inoltre la valorizzazione di aree oggi non fruibili dal pubblico, offrendo nuove prospettive visive ai visitatori: gli spazi delimitati dalle murature delle fondazioni dell’Accademia di San Luca, risalenti agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso (su progetto di Gustavo Giovannoni) e le due taberne del Foro di Cesare adiacenti a nord, ricostruite con i fondi per il Giubileo del 2000 (figg. 2-3). In questi ambienti sarà possibile prevedere allestimenti museali con materiali lapidei provenienti dal Foro di Cesare. Il flusso dei visitatori da e per il nuovo accesso si legherà, a livello del Foro, tramite apposita passerella, al percorso di sicurezza già esistente.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Quarto trimestre 2026
Fonte Finanziamento
Giubileo
Importo
1.548.000,00 €