Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Centro Archeologico Monumentale – Ambito dei Fori Imperiali: sistemazione del piano di calpestio e anastilosi dell'alzato architettonico del Foro di Traiano

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il progetto si compone di due proposte distinte:

  • Per il consolidamento strutturale e materiale dei manufatti edilizi esistenti e del piano di calpestio dell’area della piazza forense traianea, messa in luce con lo scavo giubilare del 1998-2000, e di quella della via Alessandrina, riportata alla luce nel 2018;
  • Per la parziale ricostruzione degli elementi colonnati del portico orientale.

Attualmente nell’area si conserva un’ampia porzione della preparazione pavimentale in calcestruzzo e un buon numero di lacerti murari di epoca medievale. Sul limite orientale sono stati sistemati i frammenti attribuibili a questo foro e, in particolare, al tratto del portico corrispondente al settore rimosso di Via Alessandrina. 

Nel primo caso lo scopo è contenere e arrestare il degrado della preparazione pavimentale in cementizio - dove si conservano le tracce dell’originario allettamento delle lastre in marmo bianco asportate fin dall’epoca medievale - e mettere in sicurezza statica gli alzati medievali. 

I metodi e i materiali impiegati dovranno essere sicuri e a basso impatto visivo e fisico. 

Nel secondo caso, l’intervento di riqualificazione contribuirà a una migliore leggibilità della spazialità antica grazie alla ricostruzione di una parte dell’alzato del settore nord-orientale del portico che originariamente delimitava la piazza forense traianea. Con i ritrovamenti avvenuti nel corso dello scavo archeologico di via Alessandrina è infatti aumentato il numero dei frammenti attribuibili ai fusti in pavonazzetto delle colonne del portico rispetto a quello raggiunto negli scavi degli anni Trenta, per un totale di circa 40 elementi. Sono state ritrovate anche nuove  basi delle colonne, delle quali cinque quasi integre. 

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Quarto trimestre 2026

Fonte Finanziamento

Giubileo

Importo

1.220.000,00 €