Caput Mundi: Fontane di Roma – Restauro Fontana di Piazza del Viminale
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il progetto ha riguardato la conservazione e il restauro della Fontana, realizzata tra il 1929 e il 1931 da Publio Morbiducci. Sono state condotte indagini diagnostiche per identificare le lesioni e determinarne la profondità. Il restauro è iniziato con il consolidamento e il ripristino della continuità strutturale della vasca superiore, affrontando il grave quadro di fessurazione.
In primo luogo, la superficie di malta è stata rimossa per esporre il travertino originale e individuare ulteriori lesioni. Dopo il riallineamento della vasca e il recupero delle parti staccate, le lesioni sono state riparate attraverso la sigillatura e l'incollaggio dei bordi. Il consolidamento strutturale è stato garantito da barre in acciaio inox ad aderenza migliorata.
Successivamente, sono stati eseguiti il restauro delle superfici lapidee e metalliche della fontana e della recinzione. Gli interventi hanno incluso la rimozione dei depositi superficiali, il consolidamento delle superfici, la rimozione delle piante infestanti e il trattamento biocida delle patine biologiche. Le superfici sono state pulite meccanicamente e chimicamente, le parti metalliche sono state trattate per prevenire l'ossidazione e le parti mancanti sono state integrate con tassellature lapidee.
All'interno delle vasche è stata rimossa la pellicola impermeabilizzante e sono state eseguite stuccature e consolidamenti appropriati. Gli elementi in ferro della recinzione sono stati revisionati e protetti dall'ossidazione. Infine, è stato applicato un protettivo antigraffiti sui colonnotti della recinzione.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
427.000,00 €