Biblioteca Parini
Soggetto attuatore
Città Metropolitana di Roma
Descrizione progetto
La ex scuola Parini, è ubicata nel III Municipio nell’ex borgata del Tufello. La struttura si sviluppa per oltre 3.000 mq e si compone di un fabbricato di tre piani con copertura a terrazzo, di un edificio ad un piano destinato originariamente a mensa, di un piccolo annesso di servizio ed è inserito in un'area cortilizia di pertinenza.
ll nuovo centro culturale/biblioteca sarà organizzato, adeguando il programma funzionale programmato alle caratteristiche architettoniche, spaziali e strutturali del fabbricato esistente. Per tale ragione, il recupero e la valorizzazione architettonica del fabbricato, nel rispetto dell’identità distributiva originaria, richiedono di definire un ordine spaziale più aperto e flessibile, compatibile con la logica della successione di “stanze” che caratterizza lo stato di fatto.
La Biblioteca 3.0 sarà un punto di prestito e di consultazione, ma soprattutto sarà luogo d’informazione, d’accesso alle nuove tecnologie, alla navigazione in Internet, sede di promozione della lettura e di attività per tutte le età: adulti, ragazzi e bambini. La nuova struttura coniugherà la necessità di conservare e tutelare il carattere architettonico e strutturale dell’ex edificio scolastico Parini, adeguandolo alle recenti tendenze d’uso degli spazi bibliotecari che privilegiano l’adozione di un sistema fruitivo dinamico e fluido degli spazi, in grado di favorire un’ampia gamma d’interazione tra le diverse attività insediate perseguendo il modello innovativo del centro civico. Un reticolo di stanze che ordina un’ampia offerta funzionale e la realizzazione di uno spazio pubblico sicuro ed inclusivo rivolto sia alle disabilità motorie e senso-percettive, e a tutti i bisogni educativi speciali.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Quarto trimestre 2026
Fonte Finanziamento
FOI
PNRR
Importo
7.400.191,61 €
Dettaglio dei finanziamenti
6.500.000 € PNRR, 900.191,61 € FOI