Roma Capitale – Municipio XII

Planimetria Depuratore Malagrotta

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione Straordinaria del depuratore presso il Centro Sociale Anziani Malagrotta

Il progetto di adeguamento prevede la realizzazione di un sistema di depurazione composto dalla vasca biologica per il trattamento primario delle acque reflue, dal depuratore biologico per il trattamento secondario di depurazione e dalla stazione di sollevamento completa di doppia elettropompa per il trattamento delle acque luride. Lo scarico delle acque depurate sarà convogliato nel bacino idrico di "Rio Galeria".

Roma Capitale – Municipio XII

Render Parco Ranelletti

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle aree verdi nel quartiere Massimina, Municipio XII - Parco Ranelletti

Le aree di intervento riguardano tre parchi del quartiere Massimina nel Municipio XII, il parco di Via Oreste Ranelletti, il parco di Via Giuseppe Vanni e il parco di Via Romano Guerra.

L’intervento al Parco Ranelletti contempla diverse attività: la realizzazione di un’area ludica, l’installazione di una copertura a protezione delle sedute preesistenti e l’attivazione di prese elettriche, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, il ripristino dell’impianto di irrigazione, la dotazione di pattumiere, la piantumazione di nuovi alberi e il ripristino dell’area fitness.

Mentre nel Parco Vanni verranno predisposte nuove sedute, verrà realizzata la parziale integrazione dell’area ludica con la differenziazione anagrafica delle fasce di utenza, e verrà eseguita la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura in legno lamellare.

Numerosi gli interventi al Parco Romano Guerra: la potatura di alberi, il ripristino e l’integrazione di parcheggi, gli interventi sulle recinzioni, la realizzazione dell’area ludica, la demolizione della fontana esistente e la realizzazione di skate park, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, l’installazione di un impianto di videosorveglianza.

Roma Capitale – Municipio XII

Render Parco Vanni

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle aree verdi nel quartiere Massimina, Municipio XII - Parco Vanni

Le aree di intervento riguardano tre parchi del quartiere Massimina nel Municipio XII, il parco di Via Oreste Ranelletti, il parco di Via Giuseppe Vanni e il parco di Via Romano Guerra.

L’intervento al Parco Ranelletti contempla diverse attività: la realizzazione di un’area ludica, l’installazione di una copertura a protezione delle sedute preesistenti e l’attivazione di prese elettriche, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, il ripristino dell’impianto di irrigazione, la dotazione di pattumiere, la piantumazione di nuovi alberi e il ripristino dell’area fitness.

Mentre nel Parco Vanni verranno predisposte nuove sedute, verrà realizzata la parziale integrazione dell’area ludica con la differenziazione anagrafica delle fasce di utenza, e verrà eseguita la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura in legno lamellare.

Numerosi gli interventi al Parco Romano Guerra: la potatura di alberi, il ripristino e l’integrazione di parcheggi, gli interventi sulle recinzioni, la realizzazione dell’area ludica, la demolizione della fontana esistente e la realizzazione di skate park, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, l’installazione di un impianto di videosorveglianza.

Roma Capitale – Municipio XII

Render Parco Romano Guerra

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle aree verdi nel quartiere Massimina, Municipio XII - Parco Romano Guerra

Le aree di intervento riguardano tre parchi del quartiere Massimina nel Municipio XII, il parco di Via Oreste Ranelletti, il parco di Via Giuseppe Vanni e il parco di Via Romano Guerra.

L’intervento al Parco Ranelletti contempla diverse attività: la realizzazione di un’area ludica, l’installazione di una copertura a protezione delle sedute preesistenti e l’attivazione di prese elettriche, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, il ripristino dell’impianto di irrigazione, la dotazione di pattumiere, la piantumazione di nuovi alberi e il ripristino dell’area fitness.

Mentre nel Parco Vanni verranno predisposte nuove sedute, verrà realizzata la parziale integrazione dell’area ludica con la differenziazione anagrafica delle fasce di utenza, e verrà eseguita la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura in legno lamellare.

Numerosi gli interventi al Parco Romano Guerra: la potatura di alberi, il ripristino e l’integrazione di parcheggi, gli interventi sulle recinzioni, la realizzazione dell’area ludica, la demolizione della fontana esistente e la realizzazione di skate park, la predisposizione dell’area per la futura installazione di un chiosco a gestione privata, l’installazione di un impianto di videosorveglianza.

Roma Capitale
Urban Center render

SOSTENIBILITÀ

Urban Center Metropolitano di Roma

Nasce nella Capitale il primo Urban Center Metropolitano di Roma, in viale Manzoni 34, nell’edificio che ospita l’Istituto Scolastico tecnico industriale Galileo Galilei. L’Urban Center avrà come missione principale quella di informare e coinvolgere i cittadini nella pianificazione urbana e nelle politiche pubbliche della Città Metropolitana di Roma Capitale. Ospiterà spazi polivalenti, aule meeting e laboratori, uffici, desk accoglienza, uno spazio per mostre permanenti e temporanee, degli spazi multimediali interattivi e immersivi.

Il gruppo guidato dall’Architetto Lorenzo Maggio ha vinto il concorso di progettazione per l’allestimento della sede: 1075 mq su 4 piani oltre a 462 mq esterni. Il progetto prevede anche uno spazio interamente dedicato alla città e al suo territorio che, con un linguaggio comprensibile a tutti, racconterà le trasformazioni urbane, attuali e future, e le interazioni con il paesaggio naturale.

L’allestimento sarà realizzato in sinergia con la Città Metropolitana e in collaborazione con la Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, trattandosi di un bene vincolato. L’obiettivo è quello di inaugurare l’Urban Center entro la fine del 2024.

Roma Capitale - Municipio VII

Planimetria Piazza di Gregna Sant'Andrea

SOSTENIBILITÀ

Valorizzazione piazzale antistante parrocchia Sant'Andrea Corsini - Via Alessandro della Seta

L’intervento prevede la riqualificazione di uno spazio aperto sterrato, trasformandolo in una nuova piazza, denominata Piazza di Gregna Sant’Andrea, situata di fronte alla Parrocchia di Sant’Andrea Corsini su Via Alessandro della Seta. La nuova piazza, che sarà rialzata rispetto all'attuale piano viabile, includerà diverse aree verdi e un’area giochi. Inoltre, saranno istituiti 27 posti auto e 7 stalli per ciclomotori a ridosso della piazza.

Roma Capitale - Municipio VII

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Completamento Via di Quarto Rubbie

L’intervento è relativo al completamento e alla riqualificazione di un tratto di strada locale situato ai margini del territorio municipale, nella zona di Centroni. L'opera prevede la realizzazione della pubblica illuminazione nei tratti che ne sono sprovvisti, l'installazione di una rete di raccolta delle acque meteoriche e la costruzione del pacchetto della pavimentazione stradale. Il tratto stradale interessato dai lavori si estende per circa 1.150 metri lineari.

Cpi PG (Cpi Property Group)

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Rigenerazione ex Centro direzionale Alitalia di Muratella

A partire da aprile 2024, è stato avviato il processo di rigenerazione dell'ex Centro direzionale Alitalia di Muratella con le operazioni di demolizione degli edifici B-C-D-E, nell'ambito di un progetto di riqualificazione dell'intera area di circa 106.756,00 mq. L'area era rimasta in stato di abbandono e degrado per quasi 15 anni dopo la chiusura del quartier generale della compagnia aerea Alitalia, inaugurato nel 1991 come un centro direzionale all'avanguardia.

Il progetto prevede la realizzazione di circa 1.300 unità abitative, di cui 320 destinate alla locazione a canone calmierato per l'edilizia sociale, oltre a un complesso scolastico (con scuola primaria e secondaria) dotato di auditorium, un supermercato e attività commerciali di prossimità. Si mira anche a implementare un sistema di mobilità che promuova l'utilizzo dei mezzi pubblici e la condivisione dei mezzi di trasporto, come il bikesharing, il car-pooling e il car-sharing.

Un'altra componente importante del progetto è la valorizzazione ambientale dell'area, attraverso la creazione di nuove aree verdi, percorsi pedonali e ciclabili, in stretta connessione con la Riserva Naturale Regionale Tenuta dei Massimi.

Il progetto sarà suddiviso in due parti principali: il comparto edilizio, che includerà la realizzazione degli edifici residenziali e commerciali, nonché delle infrastrutture pubbliche (come il complesso scolastico con auditorium), e le aree pubbliche da riqualificare, che comprenderanno spazi verdi, infrastrutture stradali e parcheggi.

Il comparto edilizio sarà organizzato attorno a una piazza pedonale e attraversato da un percorso ciclo-pedonale centrale, che collega le diverse zone del quartiere. Le operazioni di demolizione dovrebbero durare al massimo 18 mesi, mentre l'intero complesso dovrebbe essere completato entro 5 anni.

Roma Capitale – Municipio VIII

Inclusione

INCLUSIONE

Appalto per interventi di realizzazione impianti fotovoltaici sui lastricati solari di copertura degli istituti scolastici non interessati dal contratto istituzionale di sviluppo. Scuola Media “G. Moscati”, Via Padre Semeria, 28

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di generazione elettrica tramite tecnologia fotovoltaica con celle di Silicio Monocristallino, con una potenza di 15 kWp, installato sulla copertura piana della Scuola Media "G. Moscati" situata in Via Padre Semeria 28. L'obiettivo principale è ottenere un significativo risparmio energetico per la struttura, sfruttando il sole come fonte energetica rinnovabile.

L'adozione di questa tecnologia è motivata dalla necessità di coniugare vari fattori:

  • compatibilità con le esigenze architettoniche e di tutela ambientale;
  • assenza di inquinamento acustico;
  • riduzione del consumo di combustibili fossili;
  • produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.

L'impianto, con una capacità nominale di 15 kWp, è in grado di soddisfare una parte significativa del fabbisogno energetico della scuola. È stato posizionato sul tetto dell'edificio per massimizzare l'esposizione solare e garantire un'efficienza ottimale nella produzione di energia. I pannelli fotovoltaici ad alta efficienza assicurano una produzione energetica ottimale anche in condizioni di luce solare variabile.

In conformità al "Nuovo Regolamento di Attuazione delle Comunità Energetiche", l'impianto sarà integrato nella comunità energetica locale, contribuendo alla produzione di energia rinnovabile per l'intera comunità. Questo rappresenta un passo importante verso la promozione dell'energia rinnovabile e della sostenibilità ambientale nella zona circostante. Come parte integrante della comunità energetica, l'impianto svolgerà un ruolo chiave nella gestione efficiente ed equa delle risorse energetiche, portando benefici sia dal punto di vista economico che ambientale nel lungo periodo.

Roma Capitale – Municipio III

Inclusione

INCLUSIONE

Efficientamento energetico J. Pintor

Il progetto è relativo a diversi interventi di efficientamento energetico dell’Istituto comprensivo De Gasperi, Plesso J. Pintor. Le attività includeranno: 

  • Ripristino degli intonaci ammalorati;
  • Sostituzione degli infissi oscuranti;
  • Revamping;
  • Adeguamento dell’impianto elettrico.