La città di Roma sta mettendo in campo una grande quantità di iniziative e progetti per riscoprire e valorizzare il suo fiume. Questo intervento fa parte del “Progetto di riqualificazione, restauro e accessibilità” TEVEREVER della Soprintendenza di Roma, riferito alla Riva Sinistra – Tratto I, “Ponte Marconi - Ponte dell’Industria”.
La riva sinistra è tuttora la parte meno valorizzata ed utilizzata delle sponde del Tevere, ma è anche quella più vicina ai grandi siti monumentali urbani. Ora inizia una nuova fase che darà centralità a questo tratto di fiume riallacciandolo al tessuto cittadino: il progetto prevede la creazione di un parco urbano che collegherà, attraverso un percorso in mezzo alla natura, i ritrovamenti archeologici con i siti di cui la Soprintendenza Speciale di Roma ha già finanziato il restauro e la valorizzazione.
La riva sinistra del Tevere sarà quindi accessibile e fruibile per la cittadinanza, in particolare il progetto prevede la connessione tra la città e il Parco Tevere Roma Sud in questi punti:
- Parco Schuster e Basilica di San Paolo e Parco d’affaccio riva destra.
- Mercati generali, Montemartini, Italgas, Teatro India.
Il progetto del Parco Tevere Sud può fare da apripista per la valorizzazione di altri tratti del percorso del fiume ed è improntato alla cura del design, alla sostenibilità, alla durata nel lungo termine e all’integrazione con il paesaggio.
Ecco nel dettaglio la serie di interventi previsti dal Comune, con l’Ufficio Speciale Tevere:
- Creazione di una serie di percorsi ciclopedonali e messa in sicurezza degli argini, stabilendo connessioni trasversali e longitudinali tra le varie le zone del parco;
- Pianificazione di pulizia, potatura e manutenzione della vegetazione;
- Valorizzazione del sistema di approdi differenziati per canoisti, gommoni, incentivando e migliorando l’approdo del battello di connessione con Ostia Antica;
- Creazione di strutture leggere e chioschi con servizi igienici;
- Installazione di impianti di illuminazione dei siti di sosta e di percorrenza;
- Creazione di spazi per le attività sportive;
- Piantumazioni e attività di ripristino del paesaggio;
- Installazione di segnaletica e creazione dei punti di osservazione, con spazi per la didattica e per la fruizione del parco storico-archeologico del Tevere sud, compresi i recenti ritrovamenti d’epoca romana.
Il progetto è in continuità con gli interventi già realizzati, come la spiaggia estiva “Tiberis” e il Parco Marconi, per il quale è stata già realizzata una rampa che collega l’area verde con il marciapiede del ponte G. Marconi. Nel complesso l’obiettivo è quello di creare nuove aree verdi, nuovi servizi e nuove opportunità ricreative e di socializzazione per la cittadinanza cogliendo il potenziale del Tevere, una risorsa decisiva che ha segnato la storia della città fin dalla sua fondazione.