Giubileo2025
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Interventi di manutenzione straordinaria dei muraglioni del Tevere

L’intervento prevede la pulizia e il restauro conservativo dei muraglioni monumentali delle banchine del Tevere. Si procederà alla riparazione degli elementi danneggiati, in particolare i lastroni di travertino, i muretti e gli altri elementi murari. Si prevede inoltre
di intervenire sulle cause esterne che minacciano la stabilità e l’integrità dei muraglioni, in particolare:

  • pulendo ed eliminando le infiltrazioni d'acqua legate alle perdite delle condotte;
  • eliminando le radici delle piante;
  • eliminando la vegetazione infestante alloctona.
Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Creazione di un nuovo Ostello della gioventù a Santa Maria della Pietà

Il progetto consiste nella realizzazione di un nuovo Ostello della gioventù all’interno del comprensorio dell’ex ospedale psichiatrico Provinciale di Santa Maria della Pietà di Roma. Il Padiglione 10 della struttura, oggi in disuso e degradato, verrà ristrutturato, restaurato e dotato di 70 posti letto, l’edificio guadagnerà così una nuova funzione come ostello per la gioventù a servizio del Giubileo 2025. Situato in un contesto urbano fortemente urbanizzato e densamente abitato, il complesso di Santa Maria della Pietà è collocato in un punto di snodo che collega la zona nord-est con il centro della città, rappresentando una risorsa importante per tutto il quadrante urbano.

È costituito da 37 padiglioni - 12 di proprietà della Regione Lazio e 25 di proprietà della ASL Roma 1 - collegati l’un l’altro da una rete stradale di sette chilometri complessivi e immersi in un parco di oltre 30 ettari, che rappresenta per la città un patrimonio importante dal punto di vista botanico e naturalistico, essendo costituito da una grande varietà di essenze arboree di alto fusto. La realizzazione del nuovo ostello rientra in un più vasto piano che prevede diversi interventi di recupero: altri padiglioni saranno ristrutturati e posti a servizio degli uffici del XIV municipio di Roma Capitale, mentre sono già in atto le ristrutturazioni di alcuni padiglioni da destinare a funzioni regionali.

Cantiere che si considera parzialmente chiuso e funzionale all’inizio dell’anno giubilare. 

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Realizzazione della fermata ferroviaria Pigneto e del collegamento con la stazione metropolitana linea C

Gli interventi di riqualificazione nel quartiere Pigneto prevedono la realizzazione di un nodo di interscambio tra la rete ferroviaria e la linea metropolitana C. Saranno aggiunte due nuove fermate: una sulla linea FL1/FL3 tra le stazioni di Roma Tiburtina e di Roma Tuscolana e una sulla linea FL4/FL6 tra le stazioni di Roma Termini e di Roma Casilina. 

Il progetto della fermata Pigneto sulla linea FL1/FL3 si svilupperà in due fasi:  

• Attivazione della fermata con la realizzazione parziale della copertura trasversale, con due collegamenti pedonali tra circonvallazione Casilina ovest ed est. 

• Completamento della copertura trasversale del vallo ferroviario con l’attivazione del sottopasso di collegamento con la fermata Metro C di Pigneto. 

Fine cantiere prima fase: dicembre 2026

Fine cantiere seconda fase: dicembre 2029

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Ripristino banchina della riva destra del Tevere tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio

L’intervento consiste nella sistemazione della banchina del Tevere tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio. L’opera consentirà di rendere questo tratto di fiume, oggi in stato di abbandono, fruibile e accessibile alla cittadinanza. L’area della banchina è attualmente
ricoperta dai sedimenti del fiume e dalla vegetazione spontanea. L’area è stata destinata ad "Oasi Naturalistica" da Piano Stralcio PS5 dell’Autorità di Bacino, per questo l’intervento manterrà le caratteristiche del paesaggio naturale provvedendo a ripristinare la funzionalità della banchina e ad eliminare, tramite sfalcio mirato, le numerose specie infestanti.

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della pavimentazione delle banchine del Tevere, riva destra e sinistra

Il progetto prevede la riqualificazione delle banchine sinistra e destra del Tevere nel tratto compreso tra Ponte Pietro Nenni e Ponte Sublicio. Attualmente le sponde sono degradate, la pavimentazione in sanpietrini presenta diverse buche o rivestimenti usurati. Anche i cigli delle banchine sono in molti tratti sconnessi a causa degli apparati radicali dell’abbondante vegetazione infestante presente sulla riva. L’intervento prevede quindi la riparazione e la sostituzione delle pavimentazioni (lastroni in travertino, sampietrini) danneggiate, il ripristino dei cigli sconnessi e la tutela della vegetazione con rimozione delle radici.

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Ripristino e realizzazione degli scivoli di alaggio sul Tevere per le imbarcazioni delle forze dell'ordine

Il lavoro prevede il ripristino e la realizzazione degli scivoli di alaggio sul Tevere per le imbarcazioni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato. Queste forze dell’ordine hanno tutte presidi lungo il fiume Tevere nel tratto urbano di Roma Capitale, con proprie strutture operative e corpi specializzati per la navigazione fluviale, le operazioni di soccorso e istituzionali. Nel corso del tempo, le piene del fiume hanno distrutto o danneggiato le loro strutture per l’alaggio delle imbarcazioni, e oggi vengono utilizzati scivoli non ufficiali o che non si trovano nelle immediate vicinanze della propria sede operativa, con il rischio di perdite di tempo nel caso di interventi di urgenza. I nuovi scivoli e quelli riqualificati contribuiranno quindi a garantire maggiore sicurezza e tempismo di intervento in caso di emergenza consentendo la copertura dell’intero tratto fluviale urbano di Roma Capitale.

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Dragaggio della marrana di Prima Porta

L’intervento prevede il dragaggio della marrana di Prima Porta, un canale che sfocia nel Tevere. Per impedire che le esondazioni della marrana investano il centro abitato, ai lati del corso d’acqua sono stati realizzati argini in terra che hanno lo scopo di contenere le acque in piena mantenendole a distanza di sicurezza dagli insediamenti e dalle attività cittadine. Ma materiali e detriti si depositano costantemente all’interno della sezione di deflusso. L’intervento ha l’obiettivo di ripulire integralmente la sezione di deflusso della marrana così da mantenere l’efficienza di questa difesa idraulica e scongiurare il rischio di esondazioni nell’abitato di Prima Porta.

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Ottimizzazione e ristrutturazione degli impianti idrovori di Salaria, Flaminia, Corcolle, Pratolungo e Prima Porta

L’intervento prevede lo studio preliminare e la progettazione di un nuovo sistema di protezione idraulica e di impianti idrovori del quadrante nord/nord-est di Roma. L’intervento è reso necessario dalla progressiva urbanizzazione dei quartieri della zona e dall’obsolescenza degli attuali impianti. L’obiettivo ultimo del progetto è quello di avere impianti moderni ed efficienti, funzionali alla gestione del rischio idraulico dell’area.

Regione Lazio
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione e rifunzionalizzazione del sistema di paratoie in zona Magliana - Marconi

L‘intervento prevede la manutenzione e la rifunzionalizzazione del sistema di paratoie in zona Magliana – Marconi. L’obiettivo è migliorare la gestione del rischio idraulico nell’area di Roma sud, per garantire la sicurezza soprattutto in caso di eventi di piena. Le chiaviche risultano in uno stato di particolare degrado per via della vegetazione infestante e della corrosione delle parti metalliche,
oltre al deposito di sedimenti che ne pregiudica il funzionamento. In fase di progettazione verrà eseguito uno studio idraulico di dettaglio per la determinazione delle portate effettive che interessano i fossi e i canali del reticolo del tronco Magliana – Marconi. 

Si provvederà inoltre a individuare un sistema di protezione degli impianti da eventuali manomissioni o furti e la possibile automazione attraverso il telecontrollo remoto.
 

Ecco i lavori previsti:

  • rimozione della vegetazione spontanea, a mano o con mezzo meccanico,
    presente nell’area delle paratoie;
  • rimozione della vegetazione infestante sugli argini con mezzo meccanico;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria delle paratoie e test di funzionamento dei loro motori e delle parti meccaniche;
  • riparazione e sostituzione dei pezzi logori;
  • ripristino della funzionalità delle chiaviche e dei canali adduttori;
  • ristrutturazione e manutenzione delle opere idrauliche del sistema di paratoie.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Messa in sicurezza di due edifici di Edilizia Residenziale Pubblica: edificio di Via Flaubert 56

Il progetto prevede la riqualificazione, a seguito di incendi, di due edifici di Edilizia Residenziale Pubblica del Municipio Roma XIV. In entrambi casi è stata dichiarata l’inagibilità dei due appartamenti al piano terra. 

Ecco gli interventi programmati per l’immobile di via Flaubert, 56:

  • Lavaggio con idropulitrice della perimetrazione esterna del fabbricato e delle corti;
  • Ripristino dei discendenti di raccolta delle acque piovane;
  • Ripristino delle colonne di scarico dei bagni e delle cucine;
  • Sostituzione di 2 caldaie;
  • Sostituzioni di infissi e sostituzioni vetri in due appartamenti;
  • Messa in sicurezza della condotta del gas e sostituzione del tubo di adduzione;
  • Puntellamento del solaio interessato dall’incendio;
  • Trattamento delle porzioni del seminterrato interessate dalle fiamme con apposita pittura per il contenimento delle particelle generate dalle fiamme;
  • Messa in sicurezza con appositi pannelli grigliati tipo “orsogril” della porzione interessata.