Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio XII Viale delle Mura Gianicolensi

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio XII Largo San Pancrazio

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio XII Via di San Pancrazio

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio XII Via Vitellia

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio XII Via della Consolata

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale – Municipio XIII

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Auditorium Albergotti

L’Auditorium Albergotti, distrutto da un incendio nel novembre del 2016, è attualmente in fase di ristrutturazione.

I lavori di ricostruzione, iniziati a gennaio 2024 e in fase conclusiva per dicembre, rappresentano un’importante azione di rigenerazione urbana, destinata a ripristinare la vocazione principale dell’Auditorium come spazio culturale.

Questa riqualificazione genererà un impatto significativo sull’intero quadrante sia in termini urbanistici che di sicurezza urbana, contribuendo a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini e favorendo una maggiore coesione sociale.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Riqualificazione e ampliamento dell'asilo nido “Il Fantabosco” sito nel territorio del Municipio XIII – Roma Aurelio

Le attività includeranno la riqualificazione funzionale, la messa in sicurezza e l’ampliamento dell’asilo nido.

Il progetto si propone di rispondere alle esigenze della comunità mediante un potenziamento dell'offerta dei servizi educativi dell’asilo nido “Il Fantabosco” con l’aumento del numero di bambini che potranno essere ospitati: da 69 a 90. L'espansione avverrà attraverso la costruzione di un nuovo edificio autonomo strutturalmente, utilizzando la stessa tipologia costruttiva dell'edificio già esistente. Gli obiettivi del progetto includeranno:

  • Incremento dell'indice di sicurezza sismica a 0,82;
  • Miglioramento della classe energetica fino alla lettera D;
  • Adeguamento antincendio.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Centro di Eccellenza Servizi per persone con disabilità

Il "Centro di Eccellenza Servizi per diversamente abili" è un nuovo edificio nel quartiere Pietralata, tra Via Achille Tedeschi e Via Cave di Pietralata, che ha l'obiettivo di promuovere l'integrazione sociale e l'inclusione. La struttura sarà situata nei pressi di una nuova piazza con parco, su una strada recentemente ristrutturata. Il centro servirà sia i singoli utenti diversamente abili che la comunità locale, fungendo da luogo di formazione, confronto e benessere per tutti i cittadini. La struttura si articolerà in quattro edifici, ognuno dedicato a un tema specifico: integrazione sociale, formazione e lavoro, cultura dell'alimentazione e benessere.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Recupero dell'ex Dazio su Via Ardeatina

L’intervento per la riqualificazione dell’ex Dazio di via Ardeatina è finalizzato alla realizzazione di un punto di sosta per i pellegrini diretti al Santuario del Divino Amore. Gli interventi prevedono l’allestimento di nuovi servizi igienici, la manutenzione straordinaria degli interni e degli esterni che oggi versano in condizioni di degrado e fatiscenza. 

Giubileo2025
Inclusione

INCLUSIONE

Casa delle famiglie a Pietralata

L’Amministrazione Capitolina, da sempre impegnata nelle attività rivolte alle fragilità sociali, intende realizzare una struttura che possa ospitare e supportare famiglie in situazioni di temporanea difficoltà. 

La “Casa delle Famiglie a Pietralata” si rivolge a diverse tipologie di fragilità sociale, che spaziano dalle famiglie con o senza minori in difficoltà o provenienti da situazioni di sfratto, a genitori con minori in condizione di temporaneo disagio anche di natura alloggiativa. 

Gli spazi si configurano come spazi di quotidianità, con zona notte, zona giorno, servizi igienici, cucina, e locali di servizio, e sono organizzati in modo da favorire lo svolgimento delle attività quotidiane e i momenti di incontro. 

È previsto almeno un servizio igienico ogni quattro ospiti, uno dei quali sarà di dimensioni adeguate per l’ingresso e la rotazione delle carrozzine. Gli operatori avranno a disposizione, oltra ad uno spazio anche un servizio igienico dedicato. Non mancheranno, nell’area esterna, spazi per attività all’aperto, nonché aree verdi e parcheggi.