Regione Lazio
Inclusione

INCLUSIONE

Ristrutturazione, razionalizzazione dei percorsi emergenza e potenziamento delle attrezzature del Pronto Soccorso dell'Ospedale Sant'Andrea

I lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma prevedono la riallocazione degli ambulatori di Ginecologia, Pediatria ed Oculistica e la rimodulazione degli spazi all’interno del Reparto di Medicina Nucleare.

L’intervento inoltre è finalizzato alla fornitura di:

- 6 monitor medicali per immagini da 65”, ad alta definizione e ampia risoluzione, per il miglioramento delle prestazioni chirurgiche di sala operatoria;

- 45 sistemi medicali portatili per la somministrazione delle terapie per i pazienti;

- 280 letti per la degenza;

- 1 sistema radiologico portatile con detettore digitale e stand mobile dedicato;

- 1 TAC Pronto Soccorso;

- 1 nuova RMN 3T.

Cantiere che si considera parzialmente chiuso e funzionale all’inizio dell’anno giubilare.

Regione Lazio
Inclusione

INCLUSIONE

Ristrutturazione, razionalizzazione dei percorsi di emergenza e potenziamento delle attrezzature del Pronto Soccorso dell'Ospedale Policlinico Umberto I

Il progetto di riqualificazione del Pronto Soccorso dell'Ospedale Policlinico Umberto I prevede interventi di adeguamento e manutenzione dell’edificio e include l’acquisto di nuove attrezzature, con l’obiettivo di rendere la struttura più efficiente e in linea con le esigenze dei pazienti.

I lavori di adeguamento riguardano:

  • la ristrutturazione e razionalizzazione dei corridoi di collegamento esterni delle sale operatorie del DEA e delle diagnostiche di Pronto Soccorso, collocati nell’ edificio 4 al piano seminterrato, al fine di migliorare i percorsi legati alle emergenze e all’eventuale massiccio afflusso di feriti. Verrà inoltre realizzato un deposito per le attrezzature; 
  • la ristrutturazione completa della piastra 2 del Pronto Soccorso, situata al piano terra dell’edificio 4, al fine di potenziare l’assistenza sanitaria in emergenza e adeguare tecnologicamente e normativamente gli spazi; 
  • la ristrutturazione parziale della piastra 1 del Pronto Soccorso, collocato al piano terra dell’edificio 4, per il miglioramento delle attese pre e post triage con la razionalizzazione di spazi e tecnologie; 
  • il rifacimento completo dell’ex laboratorio delle urgenze, che si trova al piano terra dell’edificio 4, per la realizzazione dei box dei codici minori e i locali per i “codici psichiatrici”.

Per quanto riguarda le apparecchiature elettromedicali, è previsto l’acquisto di nuove tecnologie necessarie per la sostituzione di apparecchi fuori uso o troppo vecchi, e l’integrazione della dotazione attuale, così da garantire la continuità dell’assistenza e risolvere eventuali situazioni critiche.

Regione Lazio
Inclusione

INCLUSIONE

Ristrutturazione degli spazi e potenziamento delle attrezzature del Pronto Soccorso dell'Ospedale San Giovanni Addolorata

Gli interventi, già avviati, prevedono la riorganizzazione degli spazi interni del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata e includono interventi di manutenzione straordinaria, di ristrutturazione e di acquisto di nuove attrezzature.

I lavori di manutenzione straordinaria riguardano: 

  • il proseguimento della messa in sicurezza delle facciate del P.O. San Giovanni con particolare riferimento ai prospetti e alla sostituzione degli infissi come individuato dalla procedura per la prevenzione del suicidio. 
  • la separazione dei percorsi dei pazienti che necessitano di esami diagnostici attraverso la realizzazione di 3 diversi percorsi di accettazione e attesa adeguati;
  • i lavori di potenziamento impiantistico del Pronto Soccorso Area Alta Intensità e la ridistribuzione degli spazi correlati e all’ ammodernamento degli impianti elettrici ormai obsoleti. In particolare, è necessario il potenziamento della distribuzione in MT dell’anello interno e della distribuzione in BT con specifico riferimento all’alimentazione preferenziale (UPS) e relativi QEBT. 

Le nuove attrezzature includono:

  • apparati di diagnostica per immagini a mezzo trocostratigrafico, un portatile per radioscopia, ecografi e apparecchiature simili;
  • tecnologie di sostegno e monitoraggio vitale per il Centro di rianimazione e le terapie intensive come nuovi ventilatori polmonari, un nuovo sistema di monitoraggio, PC medicali al letto del paziente di terapia intensiva, monitor; 
  • apparati per il blocco operatorio, tra cui un large monitor ripetitore per l’emodinamica, tavoli operatori, PC medicali dedicati alle sale operatorie e sistemi hardware e software per l’integrazione delle tecnologie biomedicali.

Cantiere che si considera parzialmente chiuso e funzionale all’inizio dell’anno giubilare.

Regione Lazio
Inclusione

INCLUSIONE

Ampliamento del Padiglione Piastra dell'Ospedale San Camillo di Roma

Il progetto riguarda l’ampliamento del Padiglione Piastra che ospita il Pronto Soccorso Pediatrico e il reparto di chirurgia d’urgenza, per far fronte all’incremento dei pazienti e ridurre il sovraffollamento. L’intervento prevede l’aggiunta di 24 posti letto di degenza ordinaria per pazienti in attesa di ricovero e, in conformità con le normative tecniche sulle costruzioni, l’adeguamento sismico delle strutture sottostanti.

Regione Lazio
Inclusione

INCLUSIONE

Manutenzione straordinaria impianti elettrici e acquisto nuove apparecchiature del Presidio Ospedaliero G.B. Grassi

L’ASL Roma 3 ha previsto una serie di interventi di manutenzione straordinaria mirati all’adeguamento degli impianti elettrici del Presidio Ospedaliero “G.B. Grassi”. Le opere riguardano i sistemi elettrici (cabine elettriche e quadri generali) ed emergenziali (gruppi elettrogeni e sistemi UPS), oltre alla centrale frigorifera, i gruppi frigo, l’Unità di Trattamento dell’Aria (UTA) e gli impianti di condizionamento. Sono previsti inoltre, in base alla disponibilità finanziaria, ulteriori lavori, come il rifacimento delle coperture dell’edificio, la riqualificazione di alcuni reparti tra cui Istopatologia e Camera Mortuaria, e il completamento della rete perinatale. È prevista anche l’acquisizione di apparecchiature elettromedicali e informatiche, arredi sanitari e veicoli per il trasporto sanitario.

Regione Lazio
Inclusione

INCLUSIONE

Realizzazione di una nuova sala nel reparto di Radiologia Interventistica del Polo Ospedaliero Sant'Eugenio

L’intervento, all’interno del reparto di Radiologia Interventistica, nell’edificio B, corpo A del Polo Ospedaliero Sant’Eugenio, prevede la realizzazione di una sala per l’installazione di un angiografo. Le opere principali necessarie alla predisposizione e preparazione dei locali prevedono: il consolidamento dei solai e delle strutture di sostegno, la realizzazione di una nuova scala di sicurezza, l’esecuzione di opere impiantistiche elettriche e meccaniche per la creazione di nuova linea elettrica con partenza dalla cabina di trasformazione, la fornitura e posa del quadro elettrico del macchinario, l’installazione dell’impianto di climatizzazione e del trattamento dell’aria.

Il Polo Ospedaliero prevede inoltre l’installazione di una nova TAC da 256 strati, che sostituisce quella attuale da 64 strati, migliorando la capacità diagnostica dell’ospedale. L’operazione comporta una serie di interventi complementari: la ristrutturazione del sito di installazione, la sostituzione del quadro elettrico, la revisione degli impianti di climatizzazione, di illuminazione e di gas medicali, l’esecuzione di opere proteximetriche. Oltre a queste migliorie, verranno acquistati un ecotomografo di alta fascia dotato di 5 sonde e centrali di monitoraggio in grado di monitorare fino a 24 posti letto.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Completamento, recupero e valorizzazione del Parco delle Rupicole

Il progetto del Parco delle Rupicole prevede la realizzazione di un sistema di percorsi accessibili e inclusivi, pensati per garantire la fruibilità a tutti i cittadini, con un adeguamento alle esigenze degli utenti con disabilità. Inoltre sono previste nuove alberature, prevalentemente decidue, per creare ombreggiature naturali che migliorino il comfort ambientale. Non saranno realizzate recinzioni nelle porzioni libere del perimetro del Parco, per non interrompere il libero passaggio e allo stesso tempo favorire il senso di appartenenza da parte degli abitanti.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Realizzazione di miniappartamenti per anziani e adulti con fragilità nell'immobile “Roma 3”

Il progetto riguarda la ristrutturazione e alla rifunzionalizzazione di una porzione dell’immobile “Roma 3”, nello specifico la “Palazzina A”, con l’obiettivo di creare miniappartamenti destinati ad anziani e adulti con fragilità.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Realizzazione di miniappartamenti nel complesso “Casa Vittoria”

Il progetto è relativo alla ristrutturazione e alla rifunzionalizzazione di un immobile, parte del complesso “Casa Vittoria” di Via Portuense 220, con l’obiettivo di realizzare mini appartamenti destinati sia a case alloggio che a soluzioni di co-housing. Obiettivo dell’intervento è quello di ospitare un numero significativo di persone, rispondendo così a una necessità abitativa concreta e attuale. I lavori previsti comprendono interventi di adeguamento architettonico, strutturale, impiantistico e di prevenzione incendi, per garantire la sicurezza e la funzionalità dell’edificio.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Realizzazione di mini appartamenti nella Casa di Riposo Roma 1

Il progetto risponde alla necessità di creare, nell’attuale Casa di Riposo Roma 1, diverse soluzioni residenziali di tipo familiare, come comunità alloggio, co-housing e mini alloggi. Il progetto segue le linee guida stabilite da Roma Capitale, per la riorganizzazione del sistema delle residenzialità per anziani, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli ospiti della struttura.