Roma Capitale
Render Biblioteca di via della Lega Lombarda

CULTURA

Biblioteca civica di Via della Lega Lombarda

Una nuova biblioteca civica sarà realizzata all’interno della Città del Sole, un complesso immobiliare polifunzionale costituito da edifici pubblici e privati, che si trova tra la stazione Tiburtina e l’ex deposito degli autobus ATAC.

Concepita come una galleria urbana, aperta e accessibile a tutti, la biblioteca civica diventerà un punto di riferimento per il quartiere, in grado di promuovere, oltre alla cultura e alla conoscenza, anche lo scambio, l’aggregazione e l’interazione sociale. 

Lo spazio centrale costituito dalla grande campata, un tempo luogo di manovra dei mezzi dell’ATAC, sarà trasformata in un open space con tavoli, scaffali per i libri e angoli per la lettura con panche e divani. La biblioteca si svilupperà su due piani, dove verranno realizzate sale polifunzionali per la lettura, aree dedicate a bambini e ragazzi, spazi per eventi culturali come proiezioni e mostre d’arte. Il primo piano è riservato alla lettura e allo studio, con sale dedicate a bambini e adolescenti, che saranno raggiungibili tramite due ponti sospesi.

Roma Capitale
Mausoleo di Augusto fine lavori

CULTURA

Mausoleo di Augusto

Il restauro del Mausoleo di Augusto, con la riqualificazione della Piazza Augusto Imperatore, si inserisce nel progetto di riqualificazione della Città Storica all’interno delle Mura Aureliane e, più in particolare, del recupero del Tridente storico di Roma - via di Ripetta, via del Corso, via del Babuino - avviato dall’Amministrazione comunale nei primi anni del nuovo millennio. 

Il Concorso Internazionale di progettazione, bandito nel 2006 dall’Amministrazione Comunale, è stato il primo passo di un iter progettuale mirato alla riqualificazione del Mausoleo di Augusto e dello spazio pubblico che lo circonda, dal Tevere a via del Corso, dall’Accademia di Belle Arti a via di Ripetta. I lavori di restauro conservativo, riqualificazione e valorizzazione del Mausoleo, avviati nel 2016, si sono articolati in diverse fasi. 

Nel 2007 il Mausoleo di Augusto è stato chiuso al pubblico per permettere l’avviodelle indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del progetto di recupero e restauro del monumento. Lo scavo ha restituito importanti testimonianze di epoca romana, come la pavimentazione in blocchi di travertino del primo secolo, oltre a resti degli edifici medievali e moderni che saturavano l’area.

La prima fase di lavori, completata nel 2019, ha avviato l’allestimento del percorso museale del Mausoleo, che ha permesso, nel 2021, la temporanea riapertura al pubblico. 

L’importante intervento di consolidamento, restauro e stabilizzazione ha riguardato i 14.000 mq di murature, le volte grazie all’inserimento di travi in ferro e il posizionamento di tiranti in acciaio, oltre alla realizzazione di un sistema di smaltimento delle acque piovane e di un’equilibratura cromatica. Tre delle quattro scale sono state oggetto di un’importante opera di consolidamento grazie all’inserimento di nuove travi in acciaio. Infine, la quarta scala, di tipo elicoidale, unico accesso alla sommità del monumento, è stata completamente ricostruita nella parte crollata e nelle porzioni superstiti è stata consolidata. 

La seconda parte dei lavori, che durerà 18 mesi, inizierà entro la fine del 2024 e riguarderà: la sistemazione del verde, il completamento degli impianti illuminotecnici e di accessibilità, il restauro della cella sepolcrale e il completo allestimento del percorso museale all’interno delle concamerazioni e all’esterno del Mausoleo, accessibile anche ai visitatori con disabilità.

Contestualmente sono stati avviati i lavori di sistemazione di Piazza Augusto Imperatore progettata dal gruppo dell’arch. Francesco Cellini.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Teatro Valle

L’edificio, costruito intorno al 1530 da Lorenzo Lotti detto “il Lorenzetto” per il Cardinale Della Valle, ha subito varie trasformazioni e ampliamenti nel corso dei secoli. Gli interventi settecenteschi ad opera di Camillo Capranica vennero affidati all’architetto Tommaso Morelli che realizzò la prima struttura in legno del teatro, inaugurato poi nel 1727.

Nel 1818, nell’ambito di una ricognizione per la verifica della sicurezza e del decoro, il teatro fu riedificato in muratura per opera di Giuseppe Valadier, sostituito dall’architetto Gaspare Salvi in seguito al crollo del piano superiore del palazzo.

Successivamente il teatro subì ulteriori rifacimenti: nel 1888 Francesco Podesti decorò la sala con motivi floreali, nel 1900 il pittore Ridolfi rifece il velario e, negli anni Trenta del XX sec., Silvio Galimberti ridipinse il soffitto.

Nel 1969 il teatro venne ceduto dalla Famiglia Capranica all’Ente Teatrale Italiano che, soppresso nel 2011, determinò la fine dell’attività del teatro. Per garantire il proseguimento delle attività, il MIBACT – Ministero per i Beni e Attività Culturali e del Turismo lo affidò a Roma Capitale, chiedendone un progetto di Valorizzazione.

A partire dal giugno 2015, il protocollo di intesa tra il Ministero per i Beni e Attività Culturali e del Turismo e Roma Capitale ha dato l’avvio ai lavori di recupero, valorizzazione e adeguamento alle normative di sicurezza del Teatro Valle.

I lavori sono stati avviati a marzo 2023 con una durata prevista di 18 mesi. 

Le lavorazioni previste comprendono:

  • Il restauro conservativo della sala, degli spazi di distribuzione e circolazione del pubblico, degli scaloni e della facciata progettati da Giuseppe Valadier;
  • La risistemazione degli spazi di supporto alla sala con l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche;
  • La rifunzionalizzazione del palcoscenico e delle attrezzature e servizi;
  • Rinnovo e adeguamento degli impianti tecnologici e di sicurezza antincendio.
Roma Capitale
Innovazione

INNOVAZIONE

Nuova "Roma Pass" Digitale

Roma Capitale, in collaborazione con il Ministero della Cultura, con la Regione Lazio e con l’Agenzia per la Mobilità ha promosso e realizzato, una card turistica culturale in grado di racchiudere, in un unico pass – Roma Pass - tutti i siti archeologici e museali della Città, sia statali che comunali, oltre al trasporto pubblico locale. In occasione dell’anno giubilare, la card Roma Pass, attualmente disponibile solo su supporto fisico e con contenuti predefiniti non personalizzabili, sarà trasformata in una card digitale in grado di accogliere nuovi servizi e itinerari della città eterna. 

Nello specifico la Roma Pass digitale consentirà l’accesso a servizi diversi: ingresso ai siti e alle attrazioni convenzionate, ingresso agli eventi (concerti, teatro, balletto, opera, Festa del Cinema di Roma, ecc.), utilizzo dei mezzi pubblici.

Il portale e l’app della Roma Pass digitale supporterà il visitatore nelle principali fasi del customer journey:  Decision, Planning, Ticketing, Experience.

Si provvederà all’installazione e configurazione della strumentazione informatica (varchi, controlli accesso, palmari ecc) presso tutti i siti visitabili e nei mezzi pubblici locali e regionali per riconoscere l’accesso del visitatore tramite la card digitale.  Sarà inoltre possibile accedere a numerose convenzioni con tutti i partner coinvolti. 

La nuova Roma Pass Digitale sarà promossa attraverso campagne di comunicazione online e offline sia a livello nazionale che internazionale, anche presso fiere di settore ed eventi dedicati.

 

Astral

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Interventi volti all'abbattimento delle barriere architettoniche sulla ferrovia Roma - Viterbo: Campi Sportivi

Gli interventi in dettaglio prevedono: 

1. Riqualificazione e sopraelevazione della banchina della stazione di Flaminio. La stazione di Piazzale Flaminio è il capolinea urbano della ferrovia regionale ed è collocata in prossimità della stazione Flaminio della Linea A della metropolitana. L'intervento prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche al livello della banchina per garantire l’accesso dei passeggeri a ridotta mobilità, oltre a un sistema di rampe e scale di collegamento dell’atrio alla banchina 

2. Installazione di nuovi impianti di traslo-elevazione nelle stazioni di Euclide, Campi Sportivi e Labaro. Gli interventi prevedono la progettazione, la fornitura in opera ed il collaudo dei seguenti impianti di traslo-elevazione: 

· stazione di Euclide, cinque impianti montascale per persone su sedia a rotelle;

 · stazione di Labaro, due impianti montascale per persone su sedia a rotelle;

· stazione di Campi Sportivi due impianti ascensore.

Anas
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Opere di mitigazione acustica del G.R.A.

Il progetto prevede la realizzazione di opere di mitigazione acustica in specifici tratti del G.R.A. attraverso l’installazione o la sostituzione delle barriere fonoassorbenti e la posa in opera di pavimentazioni fonoassorbenti in conglomerato bituminoso. L’Autostrada A90 Grande Raccordo Anulare rappresenta un’infrastruttura di assoluta importanza caratterizzata da elevatissimi flussi veicolari durante l’intero arco della giornata (oltre ovviamente alle ore di punta). L’intervento interesserà il quadrante sud-est del Raccordo, caratterizzato da flussi particolarmente alti. ANAS S.p.A. ha commissionato uno studio acustico per il risanamento dell’area. Le misure di risanamento acustico previste, che tengono conto delle numerose criticità presenti nella zona, si basano sullo studio e sui rilievi effettuati. 

I tratti di strada del G.R.A. oggetto di intervento sono i seguenti: 

1. LOCALITA’ ROMANINA DAL KM 39+394 AL KM 40+290 

2. OSPEDALE IFO COMPRESO TRA IL KM 54+922 AL KM 55+217 

3. MEZZACAMMINO DAL KM 56+200 AL 57+600 

4. LOCALITA’ MAGLIANA DAL KM 061+231 AL KM 061+331 

Gli interventi fanno parte del PCAR (Piano di Contenimento e Abbattimento del Rumore), interamente sviluppato da Anas, che ha già individuato la copertura finanziaria per un importo complessivo pari a 24 milioni di Euro. A trarne beneficio saranno non solo le abitazioni civili ma anche istituzioni pubbliche quali scuole e ospedali.

Polizia di Stato
Innovazione

INNOVAZIONE

Nuovi strumenti per il monitoraggio e il potenziamento della cyber security

Il progetto prevede l’acquisizione di tecnologie hardware e software per le specifiche esigenze delle attività del Servizio Polizia Postale e delle Telecomunicazioni della Polizia di Stato. I nuovi strumenti serviranno a prevenire e reprimere i crimini informatici nello spazio cibernetico e ad aumentare la protezione delle infrastrutture critiche nazionali.

In particolare, si acquisiranno:

  • licenze di prodotti software specifici per il monitoraggio dello spazio cibernetico;
  • computer portatili per l’attività forense;
  • accessori tecnologici per il supporto alle investigazioni.

Astral

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle stazioni ferroviarie della linea Roma-Viterbo

Il progetto prevede la riqualificazione delle stazioni della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, che collega Roma con i quartieri e le cittadine lungo l’asse della Via Flaminia. L’obiettivo è incrementare la sicurezza, la regolarità di esercizio e il livello di servizio offerto ai pellegrini che utilizzeranno la linea ferroviaria nell’ambito del Giubileo.  

Nel caso della stazione di Euclide, l'intervento prevede il rifacimento completo di tutte le finiture, compresi pavimenti, rivestimenti e le coperture dell'atrio, delle discenderie e delle banchine. Inoltre si provvederà al rifacimento di buona parte degli impianti. 

ATAC
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Sperimentazione e adozione del nuovo sistema di termocamere nelle stazioni metro

Il progetto prevede il potenziamento della sicurezza in banchina attraverso l’installazione di quattro termocamere per ciascuna delle stazioni Metro della linea A e B. La termocamera, che in una prima fase verrà sperimentata nella stazione della Metro A “Lepanto”, assicura una maggiore sorveglianza, un miglior controllo dei casi critici di caduta sui binari e una migliore gestione dell'afflusso/deflusso degli utenti in banchina. La nuova infrastruttura di rete Metronet risponde ai seguenti obiettivi: 

1. Rivedere e semplificare l’architettura fisica della rete, per una maggiore resilienza ai guasti logistici e prestazionali; 

2. Sostituire gli apparati attivi di rete attualmente in uso nella Metro A e Metro B;

3. Aumentare la capacità di banda della rete, passando dall’attuale velocità di trasmissione di 1Gbps a quella di almeno 10 Gbps per garantire il trasporto del traffico generato dalle nuove termocamere; 

4. Aumentare le funzionalità di connettività grazie agli apparati attivi di rete di nuova generazione. 

Astral

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle stazioni ferroviarie della linea Roma-Lido: Porta San Paolo

L’intervento prevede una riqualificazione di due delle stazioni principali della linea ferroviaria Roma-Lido. Ecco nel dettaglio il progetto:

1. Riqualificazione stazione di Roma Ostia Antica. L’attuale fabbricato verrà demolito e ricostruito con ampliamenti delle volumetrie, un nuovo involucro edilizio con pareti ventilate e nuovi spazi commerciali e di informazione turistica con accesso diretto al percorso ciclopedonale che collegherà la stazione con Viale degli scavi. 

2. Riqualificazione stazione di Roma Porta San Paolo. La stazione di Porta San Paolo progettata da Marcello Piacentini nel 1920, capolinea urbano della linea ferroviaria Roma-Lido, verrà riqualificata per offrire un servizio pubblico più adeguato in termini di efficienza, comfort e sicurezza. La stazione, soggetta ai vincoli della Soprintendenza, sarà sottoposta a un intervento “conservativo” che prevede: 

· il ripristino delle superfici degli intonaci e del calcestruzzo con tinteggiatura di tutte le superfici di banchine, pensiline e ambienti che affacciano sulle banchine;

 · il risanamento generale delle pensiline della stazione e delle superfici murarie degli spazi comuni (con esclusione dell’atrio);

· una nuova impermeabilizzazione delle coperture di tutti i fabbricati e dei parapetti di inizio e fine banchina;

· la realizzazione dei percorsi per non vedenti;

· la sostituzione completa di tutti gli infissi del fabbricato.