Roma Capitale
Mobility As A Service

SOSTENIBILITÀ

Mobility as a Service for Italy (MAAS4ITALY)

L'intervento proposto intende semplificare l'accesso alle diverse modalità di trasporto e all'utilizzo dei servizi digitali, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Gli utenti avranno la possibilità, in un’unica piattaforma, di consultare e scegliere tra diverse soluzioni di trasporto, avendo informazioni specifiche sulla durata del percorso e potendo pagare con una sola operazione. 

Questo sistema integrato renderà più conveniente l'utilizzo di diverse modalità di trasporto e faciliterà l'interazione con i servizi digitali, migliorando complessivamente l'esperienza di mobilità nella città, assicurando una maggiore accessibilità e sostenibilità degli spostamenti.

L'obiettivo finale è la promozione di una scelta più consapevole delle modalità di trasporto e una migliore esperienza complessiva per i cittadini.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Asilo Nido - Piano di Zona C21 Lunghezzina 2 - Via Capestrano (Nuove costruzioni)

L'edificio, un singolo piano con una superficie coperta di 968,5 mq e un volume totale di 2343,6 mc, è oggetto di un progetto conforme alle direttive del Comune di Roma in tema di efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili. Tra le caratteristiche salienti figurano il design monoplanare dell'edificio, le coperture a pendenza moderata, l'utilizzo di legno lamellare per le strutture a vista del portico d'ingresso e le tamponature a cortina. Gli spazi all'aperto saranno protetti da pergolati e arredi esterni, realizzati con materiali naturali come legno e pietra, integrandosi armoniosamente con l'ambiente circostante. Il cortile interno garantirà l’illuminazione naturale e i collegamenti visivi con l'esterno. L'accesso pedonale e veicolare saranno distinti, con un ampio spazio coperto da travi in legno lamellare, che condurrà all'ingresso.
Gli spazi all'aperto saranno recintati per garantire la sicurezza dei bambini. I prospetti saranno caratterizzati dall'alternanza di muratura a vista e ampie vetrate.Internamente, l'organizzazione ruoterà attorno a un patio interno che fungerà da spazio condiviso per incontri e attività collettive. L'edificio ospiterà tre unità didattiche, con capacità di 60 bambini, comprendenti aree dedicate all'insegnamento, al riposo e ai servizi igienici. Le strutture portanti saranno in cemento armato, mentre le coperture impiegheranno tegole canadesi. Gli impianti incorporeranno soluzioni per il risparmio energetico, come sistemi di illuminazione e di gestione degli edifici, pavimento radiante, pannelli solari per l'acqua calda e pompe di calore per il raffrescamento estivo. Le aree esterne saranno fornite di piante autoctone e aree ombreggiate per ottimizzare il comfort durante la stagione estiva. La recinzione dell'area sarà costituita da una cancellata in ferro zincato alta 2 metri, collocata su muri di sostegno o su un muro divisorio in cemento armato lungo il confine del lotto.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Asilo Nido Piano di Zona C2 Lunghezza

Il progetto è concepito seguendo la tipologia a patio, costituito da un quadrato con un perno centrale, sui lati dei quali si snodano i locali di servizio, gli uffici e le sezioni per i bambini.
La serra sarà uno spazio dalla duplice valenza, in estate favorirà l’espulsione dell’aria calda e in inverno contribuirà al riscaldamento dell’edificio.
L’edificio sarà completamente isolato dal terreno grazie ad un locale interrato, praticabile e ventilato, con accesso dall’esterno mediante scale adiacenti alla zona di servizio. La struttura portante sarà costituita da una gabbia in telaio di c.a., mentre la copertura avrà una struttura in legno lamellare, composta da otto grandi travoni che partiranno dal centro e, a raggiera, raggiungeranno gli appoggi posti agli angoli dell’edificio.
Le vetrate esterne forniranno una notevole fonte di luce e, contemporaneamente, costituiranno un collegamento visivo con il paesaggio, realizzando una continuità tra gli spazi interni ed esterni. La protezione dalla luce diretta del sole sarà data da un pergolato frangisole realizzato con legno lamellare e griglie tipo keller.
Saranno presenti i seguenti spazi:

  • 3 sezioni, ognuna delle quali organizzata in aree distinte, destinate al riposo, al soggiorno ed alla pulizia;
  • spazio polifunzionale interno per le attività comuni (mensa);
  • serra nodo distributivo;
  • servizio igienico per portatori di handicap;
  • gruppo cucina, dispensa e servizi per il personale;
  • stanze per l’assistente, per la segreteria e per la direzione;
  • stanza con il servizio per il medico;
  • atrio e spazi connettivi;
  • spogliatoi e servizi per il personale.

Tutti gli spazi esterni saranno pavimentati e muniti di impianto di raccolta delle acque pluviali. La fornitura dell’acqua calda avverrà a mezzo di pannelli solari posti sulla falda al lato Sud. L’impianto di riscaldamento a gas verrà previsto con pompa di calore. I contatori (acqua, gas e elettricità) saranno posti in nicchia muraria nei pressi dell’ingresso principale. L’asilo nido sarà posizionato in modo che le attività all’aperto non subiscano interferenze di nessun tipo dall’esterno, grazie ad una siepe che correrà lungo tutta la recinzione di bordo.
La proposta progettuale prevede l’utilizzo di materiali di pavimentazione artificiale a bassa riflettività, e assorbimento solare (per evitare il surriscaldamento) preferibilmente con carattere antishock (per la sicurezza). Sarà prevista la piantumazione di Lecci e Aceri, per assolvere alle funzioni estetiche, paesaggistiche, di ombreggiamento, di filtraggio dell’inquinamento atmosferico e di abbattimento del rumore del traffico.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Scuola Materna Piano Di Zona La Storta

L’intervento prevede la costruzione di un edificio, costituito da una serie di corpi per le funzioni specifiche, connessi tra loro a formare una semi-corte pavimentata parzialmente coperta e attrezzata con sedute e giochi. La struttura si eleverà per un unico piano, coperto da quattro tetti. Lo spazio antistante l’ingresso principale sarà riparato da una copertura piana.
La semi-corte centrale consentirà l’ingresso di luce diretta e l’aereazione della mensa, della lavanderia e degli spazi di distribuzione alle aule. Il lato interno dell’aula per le attività speciali sarà adibito a spazio di aggregazione per i bambini.
Il complesso prevederà tre unità didattiche predisposte per ospitare le attività ordinate e speciali. Verrà previsto un locale ripostiglio, per riporre il materiale di lavoro, didattico e di gioco, oltre ad uno spogliatoio per i bambini e per il personale. Sarà previsto un servizio igienico, progettato per i portatori di disabilità, accessibile direttamente dal corridoio, adiacente al servizio igienico per gli ospiti della struttura. La mensa sarà organizzata come un unico locale ampiamente finestrato, in comunicazione diretta con il gruppo cucina. Le partizioni interne saranno realizzate in base alle necessità di isolamento acustico delle singole funzioni.
Per la realizzazione si terrà conto della normativa relativa al risparmio energetico. Sarà installato un impianto meccanico per l'adduzione e la distribuzione dell'acqua potabile e un impianto separato per le acque nere e bianche. Inoltre, verrà incluso un sistema di raccolta delle acque meteoriche, situato nel piano interrato della scuola, per l'irrigazione degli spazi esterni.
Le aule e i locali comuni saranno dotati di tecnologia a pavimento radiante, mentre le zone di servizio saranno dotate di elementi radianti in ghisa o alluminio. Il locale caldaia sarà progettato in conformità alle normative vigenti. Per il raffrescamento estivo, verrà utilizzato un sistema multisplit con pompa di calore, completo di telecomando e sonda di temperatura ambiente.
Il progetto soddisfa tutti i criteri di tutela ambientale e prestazione energetica previsti nelle linee guida operative per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH).

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Realizzazione di un asilo nido a Settebagni - Via della Maremma

La proposta progettuale riguarda la costruzione di un nuovo edificio, presso il comprensorio denominato “Inviolatella Salaria”, all’interno della Convenzione Urbanistica Programma integrato ex art, 16 L.179/1992 e LR Lazio 22/1997.
La superficie destinata ad asilo nido è pari a circa 2000 mq, che accoglierà fino a 60 bambini. L’edificio è progettato per ottimizzare gli aspetti legati al risparmio energetico, alla compatibilità bioecologica e dell’impatto ambientale.
Il nuovo asilo è parte integrante dell’agglomerato urbano e grazie all’accesso al giardino privato, offrirà ai discenti la possibilità di svolgere le attività all’aperto.
La struttura sarà del tipo ad ossatura portante in CA, intelaiata, con travi rovesce di fondazione, pilastri in elevazione, solai latero-cementizi. La copertura sarà in falda semplice inclinata o orizzontale. La finitura esterna vedrà l’uso dell’intonaco, con le tamponature in blocchi di laterizi.
L’edificio sarà dotato dei seguenti impianti: riscaldamento, climatizzazione, condizionamento, idrico sanitario, elettrico, telefonia e dati, rilevazione e protezione antincendio, antintrusione, fotovoltaico e solare termico.
Il progetto soddisfa tutti i criteri di tutela ambientale, prestazione energetica previsti dalla normativa DNSH (non arrecare danno significativo).

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Asilo Nido e scuola Infanzia - Piano di Zona B50 Monte Stallonara - Via Decimomannu (Nuove costruzioni)

Questo innovativo edificio si distinguerà per l’architettura moderna e sostenibile, combinando elementi architettonici distintivi con soluzioni all'avanguardia per il risparmio energetico.
Le coperture a falde di modesta pendenza conferiranno all'edificio un aspetto armonioso e consentiranno l’uso dell'energia solare per il riscaldamento passivo durante i mesi più freddi.
Un elemento distintivo del progetto sarà la corte interna, un'ampia area aperta delimitata da vetrate e protetta da frangisole in legno. Questa corte favorirà l'illuminazione naturale degli spazi interni, creando una piacevole connessione visiva con l'esterno.
L'accesso pedonale e carrabile verrà separato per garantire la sicurezza dei bambini durante l'ingresso e l'uscita dall'edificio. Un ampio spazio all'aperto, protetto dalla copertura in legno lamellare, servirà da area di transizione, offrendo agli accompagnatori uno spazio riparato in cui sostare.
Le tre unità didattiche potranno ospitare fino a 60 bambini. Gli interni saranno predisposti con spazi dedicati alle attività didattiche, aree per il sonno e servizi igienici. L'aspetto funzionale dell'edificio verrà enfatizzato dalla scelta di pavimentazioni in gomma naturale colorata, facilmente lavabili ed esteticamente gradevoli.
Gli impianti saranno in linea con la normativa sul risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Si prevede l'impiego di tecnologie avanzate, tra cui il sistema a pavimento radiante per il riscaldamento, i pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e l'utilizzo di pompe di calore per il raffrescamento estivo. Queste soluzioni moderne consentiranno l’ottimizzazione dell'efficienza energetica dell'edificio, riducendo i consumi e l'impatto ambientale.
L'esterno dell'edificio sarà caratterizzato dalla presenza di specie autoctone e soluzioni di ombreggiamento, creando un ambiente gradevole e protetto per i bambini.
Per garantire la sicurezza e l'integrità dell'edificio, saranno previste strutture portanti in cemento armato e soluzioni tecniche innovative. Il locale interrato praticabile e ventilato ospiterà la centrale termica, il locale tecnico e la vasca per la raccolta delle acque meteoriche.
La recinzione circostante, costituita da una cancellata in ferro zincato alta 2.00 mt., garantirà la protezione e la privacy degli spazi riservati ai bambini.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Scuola Materna Di Tre Sezioni Sita In Roma - Località Finocchio, Via Valderice - Municipio VI

L’edificio scolastico verrà realizzato con accesso da via della Fontana del Finocchio, all’interno di un’area destinata nel P.R.G. vigente ad attrezzature di Servizi Pubblici di quartiere (M3). L’area avrà una superficie di 4395 mq che includerà spazi verdi attrezzati e un parcheggio di pertinenza. La superficie coperta della scuola sarà pari a 910,24 mq. e la cubatura totale fuori terra di 3094,80 mc. L’accesso pedonale al fabbricato scolastico verrà posizionato al lato del parcheggio, con un percorso pavimentato dalla pendenza inferiore all’8%. Una piazzola di sosta e d’attesa si troverà davanti al cancello della scuola. Nell’intervento è previsto un ingresso carrabile, su Via della Fontana del Finocchio, che condurrà al parcheggio pubblico, in cui si troverà l’ingresso di servizio della scuola riservato ai fornitori e al personale.
In considerazione dei vincoli posti dalla conformazione dell’area, la distribuzione planimetrica sarà articolata in due volumi mono piano ortogonali, destinati rispettivamente al corpo aule e ai servizi. L’area dell’atrio e della mensa che fungeranno da collegamento.
Il fabbricato comprende le seguenti destinazioni:

  • 3 aule per le attività ordinate con spogliatoio e servizi igienici autonomi per sezione, ciascuna delle quali attrezzata con porte a vetri ad ante per consentire l’accesso diretto agli spazi verdi esterni;
  • spazio polifunzionale, collocato nel lato opposto alle aule, per le attività libere;
  • mensa con il gruppo cucina e servizi per il personale di cucina;
  • stanza per l’assistente;
  • stanza per il medico con servizio dedicato;
  • spogliatoi e servizi per il personale;
  • servizio igienico per sostegno ai disabili;
  • atrio e spazi connettivi.

Per ciò che riguarda l’eliminazione delle barriere architettoniche, sono stati previsti, in conformità della legge 13/89 e successive modificazioni:

  • percorso guida artificiale per disabili visivi dal marciapiede all’ingresso della scuola;
  • punto informativo con percorsi e mappa tattile nell’atrio di ingresso;
  • impianto di segnalazioni antincendio di tipo acustico e luminoso per disabili visivi e per non udenti;
  • 2 parcheggi per autovetture adibite al trasporto di disabili di larghezza pari a mt. 3,75 e lunghezza mt. 5;
  • percorsi pedonali esterni con larghezza minima di 1,50 m, raccordati con il piano carrabile e delimitati da cordoli sopraelevati.

La configurazione del lotto, sostanzialmente pianeggiante, non prevede l’impiego di rampe pedonali ma, qualora si dovessero rendere necessarie, le rampe dovranno avere pendenza inferiore all’8%. Le porte d'ingresso saranno vetrate e protette dagli agenti atmosferici. I corridoi e i passaggi saranno larghi almeno 1,50 m, senza variazioni di livello e con pavimenti antiscivolo. Un bagno accessibile ai disabili sarà collegato all'ingresso principale.
All'esterno, saranno previste aree gioco e spazi verdi con alberi autoctoni come ulivi e alberi da frutto. Le aree gioco avranno pavimentazione in gomma e saranno dotate di giochi per bambini. Nel giardino, vicino all'atrio e all'area giochi, saranno installate due fontanelle.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Costruzione di una mensa in Via D. Ciampoli 15

La Scuola Materna "Monte Arsiccio” è ubicata in una zona periferica adiacente il Parco della valle dell’Insugherata, oasi verde nel traffico quotidiano del quartiere.
Oggetto dell’intervento è la realizzazione di un locale mensa. Attualmente la scuola non è dotata di locali idonei alla consumazione dei pasti da parte degli utenti e costringe questi ultimi ad utilizzare le aule didattiche anche durante la pausa pranzo. Il locale sarà realizzato nella sede esterna, avrà una superficie totale di 150 mq. e includerà una cucina e i servizi igienici. Il collegamento tra i nuovi locali e l’edificio scolastico sarà garantito da camminamento protetto e accessibile anche da utenti diversamente abili.
Il progetto è in linea con tutti i criteri di tutela ambientale e prestazione energetica previsti dalla normativa DNSH “non arrecare danno significativo all’ambiente”.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Intervento per la realizzazione di una mensa a servizio della scuola dell'infanzia e primaria San Nicola - Municipio Roma XIV

L’intervento riguarda la realizzazione di una mensa a servizio della scuola dell’infanzia e primaria “San Nicola II” di via Ceva 244. L’edificio, di realizzazione piuttosto recente, è progettato con una struttura mista in calcestruzzo armato, copertura delle aule e dei locali comuni in travi di legno lamellare curve e soprastante copertura lignea.
La scuola ospita aule didattiche, oltre alla parte uffici e servizi, ma non è dotata di locali idonei alla consumazione dei pasti da parte dei discenti, che devono utilizzare le aule didattiche anche durante la pausa pranzo.
Il locale sarà realizzato nella sede esterna esclusiva della scuola e avrà una superficie totale di 150 mq. Il collegamento tra il locale e l’edificio scolastico sarà garantito da camminamento protetto, accessibile anche da utenti diversamente abili. La tipologia della nuova edificazione sarà similare a quella del corpo di fabbrica principale.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Demolizione e Ricostruzione della Scuola dell'Infanzia I.C. Tullia Zevi

La Scuola dell’infanzia dell’Istituto Tullia Zevi, plesso di via Agatarco è ubicata nel quartiere denominato “Casal Palocco”, compreso nel Municipio X di Roma.
Il quartiere, concepito come progetto innovativo di urbanistica intorno agli anni ’50, è caratterizzato dalla totale ed armonica integrazione tra la sua architettura e l’ambiente naturale circostante. L’area del progetto di circa 5000 mq è pianeggiante e ricca di verde, con la presenza di alberature ad alto fusto.
Le attuali consistenze architettoniche presenti in sito consistono in n. 3 padiglioni prefabbricati di vecchia generazione che versano in condizioni vetuste e risultano oramai non migliorabili anche con interventi manutentivi straordinari. Pertanto, la demolizione e ricostruzione di un unico corpo di fabbrica, risponderebbe alle esigenze di efficacia ed efficienza con una soluzione a minor costo e con l’utilizzo di materiali ecosostenibili.
Attualmente, la tipologia costruttiva descritta, ossia tre piccoli padiglioni separati, non consente alla Dirigenza Scolastica di istituire dei turni a “tempo pieno” (mancando di spazi da destinare a mensa e cucina).
L’intervento prevederà la costruzione di un nuovo edificio, con un notevole risparmio energetico per la climatizzazione. Inoltre, consentirà la realizzazione di ulteriori spazi adeguati a cucine, mensa e laboratori, andando a ottimizzare le aree comuni ed offrendo un servizio di maggiore qualità.
Il nuovo edificio scolastico avrà le caratteristiche per essere considerato “edificio di interesse strategico la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile.”
Il progetto prevederà, di concerto con esigenze indicate dagli addetti scolastici, la realizzazione di:

  • uno spazio connettivo d’ingresso, con antistante area porticata;
  • n.4 aule/sezioni per la didattica per un totale di massimo 120 alunni;
  • n.1 aula per attività libere/motorie;
  • n.1 ufficio;
  • n.1 laboratorio locale mensa;
  • locale pulizie/ locale tecnico cucina;
  • locale deposito/ dispensa cucina;
  • servizi per utenti, servizio accessibili;
  • servizi/ spogliatoio per addetti cucina con accesso indipendente;
  • servizi per educatori.

La natura di struttura prefabbricata di nuova generazione garantirà elevati standard qualitativi e prestazionali di isolamento termico e acustico, con il conseguente miglioramento delle prestazioni dell’edificio in termini energetici.