Roma Servizi per la mobilità s.r.l.
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

ZTL ambientali, Pollution Charge e Congestion Charge

L'intervento ha due obiettivi principali: completare il Sistema di varchi elettronici per il controllo degli accessi alla ZTL Fascia Verde e realizzare il Sistema Elettronico Centrale per la gestione della Congestion Charge di Roma Capitale. Questo intervento è allineato con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'aria e ridurre il traffico privato nell'area del centro cittadino. Il sistema di controllo automatico degli accessi alla ZTL sarà parte di un framework tecnologico per monitorare gli accessi veicolari, attuare controlli automatici e ottimizzare l'uso delle ZTL secondo criteri ambientali. Inoltre, verrà sviluppato un sistema centrale che monitorerà l'ingresso dei veicoli nell'area centrale di Roma, gestirà permessi e comunicazioni con i cittadini e avvierà il processo di sanzionamento per comportamenti non conformi. Il finanziamento giubilare coprirà il completamento delle piste telematiche ai confini della Fascia Verde, il potenziamento del centro di controllo e la preparazione per l'avvio della Congestion Charge nell'area definita VAM.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Fornitura di nuovi treni metropolitana linea A e B/B1

Le linee metropolitane A e B-B1 di Roma Capitale sono state potenziate grazie all’acquisto di 30 nuovi treni, di cui 23 sulla linea B – B1 e 7 sulla linea A. La nuova fornitura ha l’obiettivo di rinnovare la flotta esistente e di aumentare la disponibilità dei treni.

I nuovi finanziamenti giubilari permetteranno di provvedere all’acquisto di altri 6 nuovi treni cofinanziando l’acquisto complessivo di 36 treni, tramite estensione dell’Accordo Quadro già sottoscritto. Il primo treno sarà consegnato dal fornitore nel primo trimestre 2025 e, da ottobre 2025, la fornitura si stabilizzerà ad una frequenza di 2 treni al mese. L’intera fornitura di 36 treni si completerà nel secondo trimestre 2027.

ATAC
Render stazione metro Cipro - area immersiva esterna

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione delle stazioni della metropolitana linea A

L'intervento è relativo al rinnovamento completo delle 27 stazioni della Linea Metro A di Roma e prevede il rinnovo delle infrastrutture e del design di ciascuna stazione. Le attività includeranno la sostituzione di parti degli impianti di traslazione (scale mobili, montacarichi) per favorire l'accessibilità, la realizzazione di sistemi per la raccolta e convogliamento delle acque meteoriche, l'impermeabilizzazione di aree come atri e banchine e la revisione degli impianti di traslazione esistenti. Gli interventi saranno completati dal rinnovamento delle finiture, seguendo un progetto di riqualificazione specifico per ciascuna stazione relativo al rinnovamento di pareti, soffitti, pavimentazione, illuminazione e della segnaletica funzionale e di sicurezza all'interno delle stazioni. Gli spazi interni saranno ridisegnati e aggiornati con particolare attenzione agli spazi dedicati al personale di ATAC, come le biglietterie e i box di stazione.

ATAC
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione deposito tranviario Porta Maggiore

Tra gli interventi in occasione del Giubileo, è previsto il rinnovo della flotta tranviaria con l'obiettivo primario di migliorare la qualità del servizio di trasporto su rotaia in superficie. I nuovi tram andranno a sostituire i veicoli attuali, ossia i tram Stanga (forniti nel 1948) e i tram Socimi (risalenti al 1990). I mezzi saranno dotati di diverse caratteristiche innovative, come la capacità di funzionamento autonomo a batterie sui tratti non elettrificati. Durante la realizzazione dell’apposito sito di manutenzione, i nuovi tram verranno collocati nel deposito di Porta Maggiore. Le caratteristiche uniche dei nuovi veicoli richiederanno i seguenti interventi specifici:

  • costruzione di strutture in carpenteria, dotate di sistemi di sicurezza, per accedere all'imperiale;
  • creazione di due carriponte per spostare le apparecchiature sui tram, con la rimozione contestuale della rete aerea sui binari destinati a questa attività;
  • ristrutturazione di un capannone per ospitare un nuovo tornio in fossa per la manutenzione delle ruote e un sistema automatico per misurare i parametri geometrici delle ruote;
  • installazione di un nuovo impianto per il lavaggio delle componenti sottocassa.
ATAC
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Fornitura di bus a metano 12 metri

Il nuovo contratto di servizio per il trasporto pubblico locale avrà l’obiettivo di migliorare la qualità e la quantità dell'offerta di trasporto, per far fronte all'aumento previsto di passeggeri durante l'evento giubilare. ATAC ha richiesto a Roma Capitale l'approvvigionamento di 1.057 nuovi autobus da aggiungere alla flotta e il ritiro di circa 960 veicoli datati, altamente inquinanti e poco efficienti nel periodo 2023-2026.ATAC svolgerà un ruolo attivo nell'implementazione di questi investimenti, utilizzando finanziamenti che copriranno il 90% del costo dei nuovi autobus, mentre il restante 10% sarà coperto da autofinanziamento (fatta eccezione per i 411 autobus elettrici finanziati integralmente dai Fondi PNRR).In questo contesto, l'intervento specifico mira all'acquisizione di 244 nuovi autobus a metano da 12 metri, con un costo complessivo di 75,9 milioni di euro (al netto dell'IVA).I mezzi saranno pronti per essere utilizzati a partire da giugno 2024, con il completamento della fornitura prima dell'inizio dell'anno giubilare. Per soddisfare ulteriori esigenze, verranno acquistati altri 78 autobus da fonti di finanziamento differenti.ATAC, in qualità di ente attuatore, ha adottato una strategia industriale che prevede un unico processo di gara per l'acquisizione dei nuovi autobus e il servizio completo di manutenzione.

ATAC
Render pensiline piano fermate ATAC

SOSTENIBILITÀ

Piano fermate ATAC

Al fine di migliorare la “customer experience” per i fruitori del trasporto pubblico di superficie in prossimità di Città del Vaticano, delle basiliche, dei luoghi degli eventi giubilari e di maggiore interesse turistico, verrà aggiornato l’attuale parco di 840 fermate. I nuovi impianti saranno in grado di fornire informazioni sugli arrivi in tempo reale e sui servizi di prossimità, aggiornamenti di infomobilità e altre utilities (wi-fi, ricarica, ecc.). Nel dettaglio saranno acquistate:

  • 435 pensiline smart con tempi di arrivo dei bus (di cui almeno 20 con schermo digitale e touchscreen interattivo); costo unitario medio stimato € 85.000 + iva (comprensivo di installazione e allaccio);
  • 405 paline elettroniche con tempi di attesa in tempo reale; costo unitario medio stimato € 30.000 + iva (comprensivo di installazione e allaccio).

Astral

Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Ferrovia Roma-Lido: stazione Giardino di Roma

L’intervento è relativo alla realizzazione della nuova fermata “Giardino di Roma” che sorge su Via Malafede, tra la via Cristoforo Colombo e la via Ostiense. La sua realizzazione consentirà il collegamento degli abitanti alla Capitale, al litorale e ad ulteriori nodi di scambio. La nuova fermata lungo la linea Roma - Lido, sarà realizzata in sede protetta, senza passaggi a livello e con banchine che permettono l'accesso a raso con una sagoma limite di tipo ferroviario con larghezza di 3.150 mm. La fermata si presenterà con due corpi di fabbrica disposti longitudinalmente ai binari esistenti. Il collegamento fra i due fabbricati sarà assicurato dalla realizzazione di un sovrappasso posto a circa 7 m dal piano ferro. Il progetto della nuova stazione, sottoposto a Conferenza di Servizi nel 2013, dovrà essere nuovamente revisionato e includerà realizzazione di opere accessorie per consentire l’accessibilità alla stazione.