Roma Capitale
Render PINQuA Tor Bella Monaca

INCLUSIONE

PINQuA: Rigenerazione urbana ed edilizia del comparto di edilizia economica e popolare R5 A Tor Bella Monaca

Il comparto R5 è dedicato esclusivamente all'edilizia residenziale e presenta un'alta densità abitativa. L'intervento riguarda la corte centrale che ospita 414 alloggi e circa 1.240 abitanti. Gli edifici, a sezione costante, si sviluppano in linea e hanno un'altezza variabile da sei a sette piani, il cui assetto configura una corte ad uso pubblico di 11.000 mq.


L'obiettivo dell'intervento è il miglioramento energetico, tecnologico e sismico di tutti gli edifici, al fine di aumentare le prestazioni degli immobili e garantire un ambiente interno confortevole. Si prevede l’aumento di almeno di due classi energetiche mediante interventi sull'involucro. Le soluzioni tecniche adottate consentiranno lavorazioni efficienti, tenendo conto della necessità che gli abitanti continuino a occupare gli alloggi.


Sono previste modifiche più significative al piano terra e al primo piano su Via dell'Archeologia, con l'obiettivo di offrire accesso diretto agli edifici dalla strada.I piani subiranno una ridefinizione delle tipologie abitative e l'integrazione di spazi collettivi e servizi per il quartiere, al fine di favorire lo sviluppo sociale ed economico della comunità.
Inoltre, è prevista la realizzazione di una pista ciclabile lunga complessivamente 1,8 km, offrendo nuovi percorsi per la mobilità ciclistica.

Roma Capitale
Render Corviale piazzetta

SOSTENIBILITÀ

Piani Urbani Integrati (PUI): Corviale – Via Poggio Verde Municipio XI: Incubatore d'impresa INCIPIT e Centro Civico Nicoletta Campanella

Il Piano Integrato Corviale, in sinergia con le altre attività previste, intende promuovere uno sviluppo sociale, inclusivo e sostenibile nella città. L'obiettivo è trasformare il quartiere di Corviale in un luogo di rigenerazione urbana e sviluppo comunitario, mediante iniziative di benessere, sport, cultura, cooperazione comunitaria e imprenditoria solidale. L'intervento coinvolgerà immobili dismessi per creare spazi per attività sociali e culturali, promuovendo l'occupazione locale e la gestione collaborativa del patrimonio pubblico. Il progetto prevede l’incremento dei servizi e del commercio di prossimità, attraverso l’introduzione di nuovi presidi socioculturali, di zone con free Wi-Fi, oltre ad una nuova sede della Polizia di Stato, un Ufficio Postale e una Farmacia. Le recinzioni metalliche saranno rimosse per migliorare l'accessibilità agli spazi aperti e l'integrazione delle infrastrutture sportive esistenti. La realizzazione di questa palestra lineare favorirà l'inclusione sociale e lo sport. È previsto inoltre il completamento del Parco Sportivo di via Maroi, con un nuovo impianto polivalente richiesto dai cittadini del Municipio. Il progetto interesserà la rigenerazione degli spazi aperti che collegano la città alla campagna, migliorando la qualità della vita e dell'ambiente circostante.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Palestra BI Istituto comprensivo Milanesi Via Tropea 46

Nell’ambito del Municipio Roma VII, nel quartiere “Statuario”, si trova la scuola secondaria di primo grado “Guido Milanesi”, in Via Tropea n° 26, risalente agli anni 1995-1996, al cui interno è situata la palestra oggetto dell’intervento.
Sebbene nell’istituto scolastico siano presenti altre palestre di maggiori dimensioni, la palestra oggetto dell’intervento di riqualificazione ricade in un quadrante che riveste un’importanza strategica rilevante per la struttura scolastica.
Le attività di recupero e valorizzazione prevedono:

  • interventi estensivi su tutta la guaina di impermeabilizzazione della struttura;
  • interventi sulla pavimentazione del ballatoio di accesso;
  • interventi specifici sulla struttura del volume della palestra e sulle finiture esterne, incluse le aree di accesso.
Roma Capitale
Render PINQuA Porto Fluviale

INCLUSIONE

PINQuA Porto Fluviale Rec House

Il progetto ha i seguenti obiettivi:
 

  • recuperare un bene vincolato, rifunzionalizzando un immobile dismesso, senza consumo di suolo e in un’ottica di sostenibilità e densificazione;
  • incrementare il patrimonio di edilizia sociale;
  • ridurre il disagio abitativo con un processo di integrazione sociale dell’occupazione abitativa;
  • creare nuovo spazio pubblico;
  • utilizzare modalità innovative di gestione;
  • attivare un processo partecipativo;
  • incrementare la “mixité”.

L’ambito di intervento è il recupero edilizio e sociale di una ex-caserma a Roma, dichiarata bene di interesse storico-artistico dal Mibact e di proprietà dell’Aeronautica Militare, che la mette a disposizione con la procedura del federalismo culturale.


L’edificio è oggetto dal 2003 di un’occupazione abitativa di 56 nuclei familiari provenienti da 13 differenti nazioni. Il progetto intende mantenere la comunità, già inserita nella vita del quartiere e già attiva nella fase di co-progettazione, attraverso Bando Speciale nel rispetto dei requisiti per l’accesso all’Edilizia Residenziale Pubblica e dell’avviso di co-progettazione per gli spazi comuni. La terrazza ospiterà un giardino fotovoltaico che consentirà l’attivazione di una comunità energetica. Il cortile verrà trasformato in una piazza pubblica aperta al quartiere, nella quale verranno attivati i seguenti servizi: mercato a km 0, sportello antiviolenza, usi civici e collettivi intergenerazionali e tecnologico-digitali per didattica a distanza e trasferimento tecnologico.


Al fine di valorizzare le attività esistenti, saranno implementati gli spazi per l’artigianato, per l’allenamento circense e la danza. Saranno inclusi una sala da tè e un centro di mobilità sostenibile, collegato alla pista ciclabile verso la stazione della metropolitana.

Roma Capitale
Render Parco di affaccio Ostia Antica

SOSTENIBILITÀ

Parco di affaccio a Ostia Antica

L'intervento prevede la creazione di un Parco pubblico sulla sponda sinistra del fiume Tevere, presso l'area archeologica di Ostia Antica. Secondo l'articolo 23 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Stralcio PS5, l'area di Ostia Antica è designata per la creazione di parchi pubblici, possibilmente attrezzati, a servizio delle zone urbane adiacenti al fiume, come mostrato nelle Tavv. 5A, 5B, 5C e 5D del Sub-Allegato E. Nell'ambito di queste aree, le nuove concessioni devono prevedere attività compatibili con gli obiettivi del parco d’affaccio.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Parco di affaccio “Foro Italico” in destra idraulica

L'area sulla sponda destra del fiume Tevere presso Ponte Duca D’Aosta è designata come parco di affaccio secondo il Piano Stralcio PS5 dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale. Questa area, identificata nell'articolo 23 delle Norme Tecniche di Attuazione del PS5, è destinata alla creazione di parchi pubblici, possibilmente attrezzati, per servire le zone urbane adiacenti al fiume. In conformità con gli obiettivi del parco di affaccio, le nuove concessioni in quest'area devono prevedere attività compatibili. Date le sue caratteristiche, l'area si presta particolarmente per attività sportive, in linea con la natura dell'intero Foro Italico.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Parco di affaccio - Realizzazione di un parco Pubblico – Oasi Naturalistica tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio

Nel tratto tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio, sulla destra idraulica del fiume Tevere, verrà ripristinata l'accessibilità e la fruizione pubblica dell'area in stato di abbandono a causa della vegetazione e dei sedimenti. Il tratto è destinato a diventare un'oasi naturalistica, secondo il Piano Stralcio PS5 dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale. L'intervento prevederà la sistemazione della banchina, della vegetazione e la realizzazione di infrastrutture per la fruizione pubblica. In particolare, a monte di Ponte Flaminio, verrà creato un parco attrezzato per estendere la parte naturalistica dell'argine.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Interventi presso “Istituto IV novembre” sede della Scuola Elementare Elsa Morante

Il progetto prevede il rifacimento integrale dell’impianto di riscaldamento a servizio dell’immobile sede della scuola elementare “Elsa Morante”, sito in via Alessandro Volta 41. La revisione dell’impianto migliorerà l’esperienza degli studenti e dei docenti.

Giubileo2025
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Bagni pubblici

Al fine di fornire un'accoglienza adeguata a pellegrini e visitatori, è previsto un programma di potenziamento e riqualificazione dei servizi igienici. Questo piano includerà diverse attività, come la ristrutturazione di bagni pubblici esistenti e l'installazione di nuovi Servizi Igienici Automatizzati (S.I.A.) attraverso possibili partner pubblici e privati. La riqualificazione dei bagni esistenti garantirà il rispetto delle normative di sicurezza e accessibilità, con l'obiettivo di eliminare barriere architettoniche e migliorare gli impianti. L'intervento prevederà l'incremento complessivo a circa settanta punti di servizio, distribuiti soprattutto nelle aree ad alto flusso.

Giubileo2025
Render Mercato di piazza dell'Unità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione mercato di Piazza dell'Unità

Il progetto mira al restauro e miglioramento dell'edificio complessivo, incluse le parti strutturali e impiantistiche, con l'obiettivo di aumentare il numero di banchi e creare uno spazio pubblico che includa la somministrazione di cibo e servizi per cittadini e pellegrini. Le attività comprenderanno la pulizia e il restauro dei prospetti e delle vetrate, il recupero dei lucernari in ferro-finestra, il rifacimento dei terrazzi e delle coperture. Sarà inoltre realizzato un nuovo corpo scala e nuovi ascensori per collegare l'area mercatale alla terrazza. L’area del mercato subirà un restauro completo, compreso il rifacimento delle pavimentazioni, delle murature e dei banchi di vendita, tenendo conto delle norme di sicurezza e igiene alimentare.