Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio I

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione Via Giulia

La riqualifica della pavimentazione in selciato di Via Giulia ha l'obiettivo di restaurare la pavimentazione lunga quasi 1 km e di circa 6.000 mq, riportando l'attenzione sulla storica via e facilitando il passaggio di pellegrini e cittadini. Via Giulia è stata un'importante arteria rinascimentale, fiancheggiata da edifici progettati da architetti di fama. L'intervento ha la finalità di valorizzarne l’importanza storica e fa parte di un piano più ampio di riqualificazione delle infrastrutture viarie pianificato dal Dipartimento CSIMU, in vista dei festeggiamenti Giubilari. Il piano coinvolge 33 strade e alcune chiese, tra cui la Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, situata alla fine della via stessa.

Roma Capitale
Roma 5G

INNOVAZIONE

Sistemi di telecomunicazioni di nuova generazione 5G small cell

Le Linee Programmatiche di mandato 2021-2026, approvate dall'Assemblea Capitolina al termine dell'insediamento dell'attuale Giunta, contemplano l'impegno per la realizzazione di un'infrastruttura 5G basata su microcelle, con l'obiettivo di abilitare servizi Smart City e promuovere la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. L'iniziativa, volta alla creazione di sistemi di comunicazione mission critical e al dispiegamento di dispositivi IoT per migliorare la gestione della sicurezza urbana, prevede il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati attraverso meccanismi di Partenariato Pubblico Privato. Il mercato delle telecomunicazioni ha manifestato interesse per l'iniziativa, concretizzandosi in una proposta di partenariato pubblico privato presentata nel novembre 2022 da un soggetto economico operante come neutral host. La proposta include una copertura di superficie in tecnologia WiFi e il posizionamento di 2000 videocamere per la videosorveglianza e circa 1800 sensori di qualità ambientale. La proposta è stata dichiarata d'interesse pubblico a marzo 2023, seguita da una gara a evidenza pubblica per la selezione dell'operatore economico. La convenzione è stata stipulata nel dicembre 2023, con una durata di 25 anni. Attualmente, il contratto è in fase esecutiva, prevedendo la definizione del progetto esecutivo e l'avvio dei lavori entro il primo semestre del 2024. Il completamento dell'infrastruttura è previsto per la metà del 2026.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Riqualificazione funzionale e messa in sicurezza dell'infanzia "Palenco" - I.C. Giovanni Palombini

La proposta progettuale riguarda la scuola dell’Infanzia “Palenco" – I.C. G. Palombini di Via L. Palenco 60, costruita negli anni ‘80 con struttura portante in cemento armato, copertura piana in parte praticabile e tamponature perimetrali realizzate in muratura a cassa vuota in laterizio ed intonaco. L'area esterna all'edificio, confinante con il Parco Urbano dell’Aguzzano, presenta un ampio cortile frontale, aree per attività sportive e spazi verdi.
L’edificio necessita di un radicale intervento di ristrutturazione edilizia. In particolare, la struttura ospita al piano terra un’unica sezione di infanzia attiva con 27 bambini, una cucina ed una mensa al momento non utilizzate, una palestra attualmente interdetta, numerose aule non utilizzabili oltre ad ampi spazi comuni come il teatro, l’atrio e laboratori.Alcune indagini sui solai hanno evidenziato iniziali problemi di sfondellamento e diffusi punti di distacco di intonaco. Le aree interessate dai fenomeni descritti sono state interdette al passaggio. È stato precluso anche l’accesso alla palestra che risulta interessata da alcuni fenomeni di infiltrazione. Il piano primo è attualmente libero ed in carenza manutentiva. Al piano terra saranno recuperate 6 aule per la scuola di infanzia con un incremento di 116 bambini. Il progetto prevede la realizzazione di alcune sezioni destinate ad ospitare un asilo nido per circa 20-30 bambini, al fine di realizzare un nuovo polo educativo 0-6. Gi uffici rimarranno al piano terra, mentre alcune attività comuni ed i laboratori didattici saranno localizzati al primo piano.
Tutti gli interventi saranno finalizzati ad ottenere un indice di rischio sismico maggiore uguale a 0,8 e avranno come obiettivo anche il miglioramento della dell’attuale prestazione energetica.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Riqualificazione funzionale e messa in Sicurezza della Scuola dell'infanzia e Sezione Ponte "Fabio Filzi”

L’intervento riguarda un edificio degli anni ‘30 facente parte di un complesso scolastico costituito da tre edifici: Asilo Nido, Scuola dell’infanzia e Casa del Custode.
L’edificio è costituito da un piano terra e da un primo piano per un’altezza totale di 10.50 m. Il primo piano, attualmente in disuso, era precedentemente destinato ad attività uffici. Le due attività di scuola dell’infanzia e asilo nido “sezione ponte 24-36 mesi” occupano l’intero piano terra della struttura. L’atrio di accesso comune è caratterizzato da uno spazio di esigue dimensioni, che risulta inadeguato ad accogliere bambini e genitori. In prossimità dello stesso è presente una piccola stanza ufficio.
Nello specifico, gli interventi mirano ad ottenere migliori connessioni spaziali (accessibilità per i bambini e i genitori) e migliorie strutturali ed impiantistiche (antincendio, elettrico, idrico-sanitario, climatizzazione ecc.). Gli interventi saranno finalizzati ad ottenere un indice di rischio sismico maggiore uguale a 0,8.
La proposta progettuale prevede l’aumento della capienza attuale da 64 a 100 bambini.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Plesso Scolastico "Regina Margherita" sito Via Madonna dell'Orto 2, per interventi di miglioramento sismico, messa in sicurezza e adeguamento antincendio

L'obiettivo principale del progetto è garantire un ambiente educativo sicuro per gli studenti e il personale scolastico, attraverso una serie di interventi volti al miglioramento sismico, alla messa in sicurezza e all'adeguamento antincendio dell'edificio.
Per ciò che concerne il miglioramento sismico, saranno eseguiti interventi che renderanno l'edificio più resistente alle sollecitazioni sismiche. Verranno apportate modifiche alla struttura dell'edificio per aumentarne la capacità di sopportare le forze generate da un terremoto, riducendo così i rischi per i diretti beneficiari.
In relazione alla messa in sicurezza, saranno potenziati ulteriormente i sistemi di allarme, al fine di assicurare, in caso di emergenza il corretto svolgimento delle procedure di comunicazione ed evacuazione.
Infine, saranno adottate misure per l'adeguamento antincendio dell'edificio.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Istituto Comprensivo Infanzia e Primaria "Vittorino da Feltre" Sec. I G. Mazzini sito in Via delle Carine 2, per interventi di miglioramento sismico, messa in sicurezza e adeguamento alle norme antincendio

L'obiettivo principale del progetto è garantire un ambiente educativo sicuro e protetto per gli studenti, il personale e i visitatori dell'istituto.
Saranno eseguiti interventi strutturali, aggiornamenti dei sistemi di sicurezza e adeguamenti alla normativa antincendio.

Roma Servizi per la mobilità s.r.l.
Black points - cantiere

SOSTENIBILITÀ

Black Points (interventi di soluzione punti critici di sicurezza stradale)

L'amministrazione di Roma Capitale intende affrontare gli elevati tassi di incidenti stradali mediante l'analisi accurata e la definizione di diverse priorità d'intervento. Questo approccio mira al superamento della reattività in situazioni di emergenza e all’intervento tempestivo su varie problematiche stradali. A tale scopo, sono stati creati uffici specifici per la sicurezza stradale e individuati diversi "Black Points", così da identificare gli incroci più pericolosi. Questo processo sarà guidato dall'alto verso il basso, gerarchizzando le priorità in base a differenti variabili, al di à di quelle economiche. Gli interventi previsti spazieranno tra: l’ottimizzazione delle traiettorie e il controllo e la riduzione delle velocità tramite segnaletica orizzontale, verticale o luminosa. Inoltre, saranno previsti miglioramenti infrastrutturali leggeri, come la riorganizzazione dei bordi stradali e dei cordoli, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e l'ottimizzazione dei parcheggi. Gli interventi comprenderanno la revisione delle regolamentazioni di circolazione e, se necessario, la riconfigurazione pesante delle infrastrutture stradali tramite sottopassi, rotatorie o rampe. In aggiunta, saranno considerate soluzioni tecnologiche specifiche per il controllo dei semafori e il rispetto dei limiti di velocità.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Scuola Elementare “Elsa Morante” (ex Istituto 4 Novembre) sito Via Alessandro Volta 41 per interventi di miglioramento sismico, messa in sicurezza e adeguamento alla normativa antincendio

Il progetto riguarda la Scuola Elementare "ELSA MORANTE" in via Alessandro Volta 41. L'obiettivo principale è quello di migliorare la resistenza sismica dell'edificio, garantendo la sicurezza degli studenti e del personale scolastico in caso di terremoto: per questo è prevista una serie di interventi strutturali che renderanno l'edificio più resistente alle sollecitazioni sismiche. Il progetto prevede inoltre delle misure per la messa in sicurezza dell'edificio e l'adeguamento alle attuali normative antincendio. L'ambiente scolastico sarà così protetto da potenziali rischi legati agli incendi, sarà garantita la presenza di adeguate vie di fuga e di moderne apparecchiature antincendio. Grazie a questi interventi, l’ambiente educativo sarà sicuro e potrà garantire la tranquillità e la serenità necessarie per l'apprendimento e lo sviluppo.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Mensa scolastica per l'Istituto Comprensivo Alessandro Magno sito in Roma in Via Oscar Ghiglia

Il progetto intende risolvere la limitata capacità della mensa esistente, che attualmente dispone di circa 50 posti per la refezione, a fronte di 350 alunni presenti. L'obiettivo della proposta è quello di costruire un nuovo edificio dedicato esclusivamente alla mensa, al fine di ridurre i turni di refezione. Oltre alla realizzazione della nuova mensa, è prevista la costruzione di un percorso coperto che colleghi il nuovo edificio alla scuola esistente.
L'edificio sarà situato all'interno di un'area di proprietà del Comune di Roma, attualmente destinata a parcheggio e destinata a servire l'istituto comprensivo. La struttura del nuovo edificio sarà realizzata con una solida struttura portante in cemento armato e murature perimetrali. Le tamponature saranno realizzate con l'obiettivo di garantire la massima efficienza. Dal punto di vista impiantistico, sarà prevista l'installazione di sistemi di climatizzazione, impianti elettrici, idrico-sanitari e di smaltimento delle acque reflue e delle acque chiare.