Le Linee Programmatiche di mandato 2021-2026, approvate dall'Assemblea Capitolina al termine dell'insediamento dell'attuale Giunta, contemplano l'impegno per la realizzazione di un'infrastruttura 5G basata su microcelle, con l'obiettivo di abilitare servizi Smart City e promuovere la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. L'iniziativa, volta alla creazione di sistemi di comunicazione mission critical e al dispiegamento di dispositivi IoT per migliorare la gestione della sicurezza urbana, prevede il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati attraverso meccanismi di Partenariato Pubblico Privato.
Il mercato delle telecomunicazioni ha manifestato interesse per l'iniziativa, concretizzandosi in una proposta di partenariato pubblico privato presentata nel novembre 2022 da un soggetto economico operante come neutral host. La proposta include una copertura di superficie in tecnologia WiFi e il posizionamento di 2000 videocamere per la videosorveglianza e circa 1800 sensori di qualità ambientale. La proposta è stata dichiarata d'interesse pubblico a marzo 2023, seguita da una gara a evidenza pubblica per la selezione dell'operatore economico.
La convenzione è stata stipulata nel dicembre 2023, con una durata di 25 anni. Attualmente, il contratto è in fase esecutiva, prevedendo la definizione del progetto esecutivo e l'avvio dei lavori entro il primo semestre del 2024. Il completamento dell'infrastruttura è previsto per la metà del 2026.