Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione del verde nelle Ville Storiche - Mole Adriana

Il progetto mira a riqualificare l'area verde attorno al Mausoleo di Adriano, trasformato nel tempo in Castel Sant'Angelo. Gli interventi coinvolgeranno la vegetazione e gli elementi architettonici e monumentali. Queste azioni includeranno la bonifica e il rinnovo del patrimonio arboreo, la ricostruzione della vegetazione originaria e il miglioramento delle aree prative. Saranno effettuati interventi strutturali come il ripristino delle pavimentazioni, il restauro dei manufatti architettonici e la verifica degli impianti, con l'aggiunta di arredi e segnaletica. Inoltre, verranno rinnovate l'area cani e quella giochi con elementi sostenibili e di decoro. Le gallerie interrate verranno ristrutturate e riadattate per un uso funzionale.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Rimozione ceppaie e piantumazione nuove alberature

Il progetto mira a migliorare le strade e i giardini di Roma Capitale, mediante la rimozione delle ceppaie e la piantagione di nuovi alberi. L'obiettivo è eliminare potenziali rischi per la sicurezza pubblica, ripristinare alberate continue lungo le strade e migliorare l'aspetto urbano, eliminando ceppaie da precedenti lavori di sicurezza. Le attività includeranno l'eliminazione delle ceppaie, la fornitura e la piantagione di alberi in conformità con le specifiche del capitolato, con garanzia di attecchimento e manutenzione biennale, nonché il ripristino di eventuali danni a cigli, strade e marciapiedi. Tutto il materiale vegetale fornito dovrà essere conforme a quanto prescritto al punto 4.2.2 dell’Allegato 1 del Decreto Ministeriale del 10 marzo 2020, i cosiddetti CAM o Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento degli appalti di gestione del verde pubblico per l’acquisto di piante ornamentali.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Parco di affaccio - Sistemazione dell'area della confluenza con l'Aniene, Via del Foro Italico e dell'Acqua Acetosa

L’intervento che si localizzerà in corrispondenza della confluenza con il Fiume Aniene, tra via del Foro Italico e dell’Acqua Acetosa, consisterà nella bonifica dell’area e nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la fruizione pubblica dell’oasi.Le attività prevederanno la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile, che si collegherà a quello già esistente.

Roma Capitale
Centro archeologico monumentale - CARME

CULTURA

Centro Archeologico Monumentale (CARME) - Anello Pedonale del Carme: riqualificazione delle pavimentazioni stradali

L’intervento prevede la riqualificazione di tratti della pavimentazione stradale dell’anello del Centro Archeologico Monumentale che circonda il Parco Archeologico del Colosseo, nell’ambito della pedonalizzazione e riqualificazione di via dei Fori Imperiali. 

Il fine è quello di ricostituire un anello pedonale che potrebbe interessare più direttrici stradali, aumentando la fruibilità di un contesto storico e archeologico di grande valore. 

Via di San Gregorio, via dei Cerchi, via di San Teodoro, via Monte Tarpeo, via di San Pietro in Carcere potrebbero essere trasformate, attraverso interventi sui marciapiedi, in aree pedonali.

Questi interventi, realizzati con una particolare attenzione alla sicurezza stradale, rappresenteranno un modo nuovo di vivere alcuni spazi della città che costituiscono l’ossatura storica del tessuto urbano. 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità principale: Città consolidata, Città da ristrutturare e Città della trasformazione

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale intende attuare svariati interventi di manutenzione e riqualificazione dei marciapiedi cittadini, per migliorare la viabilità pedonale e agevolare spostamenti di pellegrini e turisti. L'intervento si focalizzerà sui marciapiedi principali, prioritizzando quelli che collegano luoghi sacri nella Città Storica così come definita dal Piano Regolatore Generale di Roma (Deliberazione di Giunta Comunale n. 33 del 19/20 marzo 2003). Saranno destinati 3 milioni di euro agli interventi, affidati tramite accordo quadro per ottimizzare le procedure. Le attività comprenderanno la riqualificazione dei marciapiedi con l'uso di elementi di arredo, l'eliminazione di barriere architettoniche, l'adeguamento di scivoli e la manutenzione dei percorsi sensibili, impiegando materiali come lastre, selciato e asfalto.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità principale: Città Storica

In occasione del Giubileo, Roma Capitale ha predisposto alcuni interventi di manutenzione e di riqualificazione dei marciapiedi all’interno della Città Storica, per ottimizzare la viabilità pedonale dei cittadini e dei turisti.

L'intervento, con un investimento di 6 milioni di euro, prevede la manutenzione straordinaria dei marciapiedi, con l’inserimento di parapedonali e fioriere, l’eliminazione di barriere architettoniche con l'adeguamento di scivoli, e l’utilizzo di lastre, selciato e asfalto nei percorsi sensibili. 

Le aree riqualificate sono:

  • Viale Mazzini;
  • Via della Piramide Cestia;
  • Via Labicana;
  • Via Aurelia Antica;
  • Via Nomentana - Area Piazzale di Porta Pia.
Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione pavimentazioni storiche: manutenzione straordinaria pavimentazioni antistanti le chiese giubilari

Gli interventi sono relativi alle aree adiacenti alle Chiese giubilari sulla riva sinistra del Tevere, vicine alla Città del Vaticano. Saranno eseguite attività di riqualificazione delle pavimentazioni e organizzazione degli spazi. Nonostante l'entità finanziaria minore, ciascun intervento sarà attentamente progettato, determinando tempi e dettagli per la programmazione dei lavori. Complessivamente, saranno interessate circa 25.000 mq di infrastrutture stradali.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione pavimentazioni storiche: manutenzione straordinaria delle strade in conglomerato bituminoso

L'intervento ha per oggetto alcune delle principali infrastrutture stradali, comprese nel territorio Municipio Roma 1 Centro. Alcune di queste, site nell'area urbana circostante la Città del Vaticano, saranno interessate dagli interventi di riqualificazione compresi nel “Piano Riqualificazione delle pavimentazioni storiche”. I lavori oggetto dell’intervento riguarderanno prevalentemente la riqualificazione delle infrastrutture in conglomerato bituminoso anche sui reticoli viari secondari, per le quali il “Piano sampietrini” prevede il mantenimento delle pavimentazioni esistenti. Si tratta di lavori di sostituzione e rinnovo delle componenti delle pavimentazioni, che possono essere eseguiti prevalentemente in orari notturni al fine di limitare le interferenze con i diversi cantieri che saranno presenti nell’area e di ridurre le limitazioni del traffico. In tal senso, lo sviluppo degli interventi potrà essere modulato al fine di ridurre al minimo le interferenze con le attività connesse agli altri interventi previsti. La superficie complessiva delle infrastrutture stradali, interessate dagli interventi sopra indicati, è pari a circa 45 mila mq.

Roma Capitale
Pavimentazioni storiche via Crescenzio e via Cola di Rienzo

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione pavimentazioni storiche: manutenzione straordinaria di Via Crescenzio e Via Cola di Rienzo

L'intervento si concentra su importanti strade nel Municipio Roma 1 Centro, adiacenti alla Città del Vaticano, che saranno oggetto del "Piano Riqualificazione delle pavimentazioni storiche" o "Piano sanpietrini". Gli interventi prevederanno la riqualificazione di alcune arterie principali, sia con il ripristino del pavimento in sampietrini originale, che con la sostituzione dei sampietrini con un pavimento in conglomerato bituminoso. Le strade coinvolte includeranno anche Via Crescenzio. Nel Rione Prati - Borgo la pavimentazione in conglomerato verrà invece modificata tramite l’uso dei sampietrini. Inoltre, si prevede il ripristino di Via dei Banchi Vecchi, Via Paola e Via Tomacelli, per una superficie complessiva di circa 20.000 mq.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità municipale - Municipio I

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando diversi interventi di manutenzione e miglioramento dei marciapiedi per ottimizzare la viabilità pedonale in tutta la città, facilitando gli spostamenti dei pellegrini e dei turisti. Ognuno dei 15 municipi di Roma si occuperà del rifacimento dei marciapiedi locali, con attenzione ai collegamenti tra quartieri. Per i lavori è previsto un budget di 15 milioni di euro, che saranno assegnati tramite accordo quadro per semplificare le procedure. Gli interventi comprenderanno la riqualificazione dei marciapiedi esistenti, con elementi di arredo come para-pedonali o fioriere, la rimozione di barriere architettoniche con l'aggiunta di scivoli e la manutenzione dei percorsi sensibili.