Anas
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria viabilità principale di penetrazione: risanamento del piano viabile

L'intervento proposto è relativo al rifacimento delle pavimentazioni sulle principali strade chiamate "vie Consolari", condotto da ANAS S.p.A. Attraverso una Convenzione, la società sarà incaricata della redazione, approvazione e realizzazione dei progetti, con il supporto di Roma Capitale e Città Metropolitana. 

Gli interventi si svolgeranno di notte, tra le 21 e le 6, seguendo un preciso cronoprogramma per limitare il disagio ai cittadini e garantire la transitabilità sulle strade interessate dai lavori, condotto da ANAS S.p.A, di competenza sia di Roma Capitale sia della Città Metropolitana. 

Le strade interessate dall’intervento sono: 

Via Ardeatina; Via del Divino Amore; Via Laurentina; Via Nomentana; Via Ostiense; Via Portuense; Via Prenestina; Via Prima Porta Sacrofano; Via Tuscolana; Via Del Mare; Via Dei Laghi; Via Tiberina; Via di Santa Maria Galeria; Via Boccea; Via Della Pisana; Viale Della St. Di Cesano; Viale Di Baccanello; Via Casal Di Selce; Via di Donna Olimpia; Via di Ponte Galeria; Via Trionfale; Via Salaria; Via Casal Boccone; Via Casale San Basilio; Via di Tor Cervara; Via Braccianese; Via Collatina; Via della Storta; Via delle Capannelle; Via Anagnina; Via Appia Nuova; Via della Cecchignola; Via di Grotta Perfetta; Via di Vigna Murata; Tangenziale Est – Olimpica; Via Cristoforo Colombo; Via dei Fiorentini; Viale delle Belle Arti; Viale Regina Elena; Viale Liegi; Viale Regina Margherita; Via Leone XIII; Via Dei Colli Portuensi; Via Della Camilluccia; Via Di Portonaccio; Sacrofanese- Cassia; Pratica di Mare – Ostia.

Anas
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Viabilità di collegamento autostrada A1 compendio Tor Vergata

Nel 2000, l’area di Tor Vergata è stata sede della Giornata Mondiale della Gioventù dimostrando che, oltre ad essere un importante polo universitario, è in grado di ospitare eventi di rilevanza internazionale. Proprio per questo, in occasione del Giubileo del 2025, verrà completata la viabilità di collegamento con l’autostrada A1 – Diramazione Roma Sud, attraverso lo svincolo autostradale Torrenova – Tor Vergata.
Anas
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione illuminazione svincoli G.R.A.

L’intervento prevederà la riqualificazione degli impianti di illuminazione situati presso gli svincoli stradali dell’autostrada A90, nota come Grande Raccordo Anulare. L’autostrada tangenziale, gestita della società ANAS S.p.A. sarà interessata dall’ammodernamento degli impianti di illuminazione già esistenti, installati direttamente sull’anello stradale, sulle rampe di accesso e sulle strade consolari di intersezione. Le fonti di finanziamento proverranno dal Contratto di Programma Anas per gli interventi di manutenzione programmata della rete nazionale.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Intervento di riqualificazione con efficientamento energetico sugli edifici di edilizia residenziale pubblica

Il progetto rientra nel Piano nazionale per gli investimenti complementari che andrà ad integrare, con risorse nazionali, gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR, all’interno dell’intervento denominato “Sicuro, Verde e Sociale: Riqualificazione edilizia residenziale pubblica”. L’obiettivo la riqualificazione energetica dei due edifici A e B situati in Via Sebastiano Satta, allo stato attuale altamente inefficienti sul piano energetico. Gli interventi riguardano l’installazione di un cappotto termico sulle superfici opache disperdenti, la sostituzione dei vecchi infissi con nuovi infissi in PVC “BLU” e la nuova distribuzione delle reti termiche, compresa la fornitura di nuovi caloriferi per tutti gli appartamenti. Il risultato previsto è un miglioramento energetico di oltre due classi.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Musei Capitolini - Via delle Tre Pile n. 1 - Rimozione delle barriere architettoniche e cognitive nel percorso museale

Situati nel cuore di Roma, sul Campidoglio, i Musei Capitolini sono ospitati in un complesso di splendidi palazzi storici, tra cui il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo. Questa sede prestigiosa ospita il più antico museo pubblico del mondo, essendo nato nel lontano 1471, e vanta collezioni inestimabili di opere d'arte e reperti archeologici provenienti dalla città di Roma, offrendo un viaggio attraverso la storia e la cultura dell'antica e moderna civiltà occidentale.
Nonostante la straordinaria ricchezza e diversità delle opere esposte in un complesso di alto valore storico e artistico, l'accessibilità dei Musei Capitolini risulta ancora problematica per le persone con disabilità. Sebbene siano stati effettuati interventi nel corso degli anni, questi non sono ancora sufficienti a garantire un'esperienza di visita organica e paritetica per il pubblico con disabilità.
La proposta progettuale si articola in diverse fasi di intervento mirate a superare le barriere architettoniche e a fornire nuovi contenuti e supporti per agevolare la fruizione delle opere esposte. Per quanto riguarda l'accessibilità motoria, è prevista la ristrutturazione di alcuni spazi e l'installazione di rampe, scivoli e servoscale per garantire un percorso agevole e coerente con quello seguito dagli altri visitatori.
Relativamente all'accessibilità sensoriale, il progetto prevede la realizzazione di nuovi dispositivi e supporti. Per i visitatori con disabilità visiva, verranno forniti pannelli di orientamento posizionati strategicamente all'interno del museo, che daranno informazioni sulle sale e sui percorsi tattili e sonori disponibili nelle vicinanze. Saranno inoltre disponibili schede sonore per descrivere le opere selezionate, modelli 3D di opere non accessibili e riproduzioni a bassorilievo di alcune opere pittoriche. Questi contenuti verranno integrati con la rete di video LIS (lingua dei segni italiana) già disponibile nel museo, offrendo una percezione immersiva e coinvolgente delle opere esposte.
Per quanto riguarda l'accessibilità cognitiva, verranno ideate guide chiare e immediate, che consentiranno una comprensione agevole e piacevole delle opere e delle sale espositive.
Un elemento chiave del progetto è l'integrazione di tutti i nuovi contenuti e supporti con la pagina web dedicata all'accessibilità del sito dei Musei Capitolini. La creazione di una rete di QR code permetterà ai visitatori di accedere facilmente ai contenuti e alle informazioni in loco e da remoto, consentendo una fruizione personalizzata e flessibile delle opere esposte.
L'urgenza di questo intervento è determinata dalla necessità di garantire una completa accessibilità e fruibilità delle opere per tutte le persone, superando le limitazioni attuali e rendendo i Musei Capitolini aperti a un pubblico più ampio e diversificato. Si stima che la realizzazione di questo progetto possa portare a un aumento significativo del numero di visitatori con disabilità, superando la soglia attuale del 1,5% del totale dei visitatori annui.
Il progetto sarà gestito direttamente da Roma Capitale, in collaborazione con la società Zetema, che supporta le attività volte alla gestione e valorizzazione dei luoghi di pertinenza. La sua completa integrazione nell'offerta permanente dei Musei Capitolini, insieme alla formazione del personale coinvolto, garantirà la sostenibilità e la continuità degli interventi nel tempo.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Musei Capitolini – Museo Centrale Montemartini

L'obiettivo principale del progetto è rendere l'intero complesso museale più inclusivo, facilitando l'accesso a tutti e offrendo un'esperienza di visita soddisfacente e gratificante per ogni tipo di pubblico.
L’attuale riqualificazione dell'area esterna prevederà diversi interventi, mirati a migliorare il percorso pedonale, che conduce dall'ingresso su via Ostiense 106 al cortile del museo. L'accessibilità per i visitatori con disabilità è una priorità, e saranno adottate soluzioni architettoniche, come una pavimentazione podotattile e un parapetto in ferro per proteggere i pedoni dal traffico veicolare.
Inoltre, il piazzale antistante l'ingresso del museo subirà un'importante trasformazione, con l'eliminazione della possibilità di sosta per veicoli privati. Questo permetterà di ampliare la zona pedonale, favorendo una migliore fruizione dello spazio e garantendo maggiore sicurezza per i visitatori. La pavimentazione sarà ridisegnata, utilizzando materiali tradizionali come i cubetti in selce e introducendo elementi di arredo urbano, come sedute, rastrelliere per biciclette e cestini gettacarte.
Per quanto concerne i servizi igienici, si prevede una manutenzione straordinaria al fine di rendere i bagni accessibili ai disabili e alle famiglie. Verranno realizzati bagni dedicati ai disabili in ciascun blocco, con una distribuzione degli spazi mirata a garantire funzionalità ed estetica. Saranno sostituiti i sanitari e i rivestimenti delle pareti e del pavimento, al fine di assicurare un ambiente moderno e confortevole.
Gli interventi previsti rappresentano un passo significativo verso l'obiettivo di rendere i Musei Capitolini un luogo di cultura, arte e storia accessibile a tutti. La valorizzazione dell'area esterna contribuirà anche a migliorare l'immagine del museo e la sua integrazione con l'ambiente circostante, promuovendo la riqualificazione dell'intera zona.

Roma Servizi per la mobilità s.r.l.
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Parcheggi bus turistici nelle zone periferiche della città

L'intervento è relativo all'allestimento e l'aggiornamento di aree di parcheggio a lunga sosta per bus turistici nelle zone periferiche di Roma, conformemente al Regolamento bus Capitolino (DAC n.55/18). Le aree saranno dotate di strutture coperte con servizi per autisti e passeggeri (toilette, punti ristoro, vendita biglietti, ecc.), oltre a sistemi di sicurezza come videosorveglianza e illuminazione, al fine migliorare l'esperienza dei viaggiatori, agevolare la pianificazione e gestire gli operatori in tempo reale. Le aree saranno collocate in nodi di scambio ferroviario, dove necessario verranno creati percorsi pedonali sicuri. L’intervento richiederà lo sviluppo e l'aggiornamento di applicazioni informatiche e l'installazione di infrastrutture di connettività.

Roma Capitale
Render padiglione Santa Maria della Pietà

INCLUSIONE

Piani Urbani Integrati (PUI): Santa Maria della Pietà - Interventi sui Padiglioni del Municipio

Il piano integrato sviluppato per Santa Maria della Pietà ha l’obiettivo di dare vita ad un Parco della Salute e del Benessere, che rappresenta un sistema articolato di spazi e attività volto a migliorare lo sviluppo personale. Il progetto intende promuovere le capacità socio-lavorative, gli stili di vita sani e il benessere psicofisico, abbracciando aspetti come l'educazione alimentare, l'imprenditorialità, la legalità, lo sport e il movimento. L'intervento prevederà azioni che soddisfino la necessità di spazi per la cura delle persone e offrano un ambiente propizio a iniziative socioassistenziali, formative, imprenditoriali e laboratoriali. Tali attività si integreranno con quelle già presenti nel complesso, supportando il recupero e la rinascita del parco e dei padiglioni esistenti. La progettazione svilupperà e integrerà diverse funzioni, rispondendo alle esigenze dei cittadini, con particolare attenzione al benessere fisico e psicologico, all'assistenza sociale, alla socialità e all'inclusione. I servizi offerti supporteranno le imprese emergenti e i soggetti più vulnerabili. L'approccio sperimentale e la governance condivisa potranno essere un modello per altre iniziative che promuovono una collaborazione tra enti istituzionali, privati, scientifici e civici.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Interventi sugli immobili E.R.P. di Via Sebastiano Satta e Piazza Balsamo Crivelli

Lo scopo principale degli interventi è migliorare l'efficienza energetica dei fabbricati interessati.In particolare, si prevede la sostituzione o il rinnovamento dei sistemi che distribuiscono il calore all'interno degli edifici, per ridurre gli sprechi e ottimizzare il consumo energetico. Le attività renderanno gli immobili più sostenibili dal punto di vista energetico, contribuendo così a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare l'impatto ambientale complessivo della zona. L'efficientamento energetico porterà svariati vantaggi economici, riducendo le spese per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici.
L'intervento si configura come un passo importante verso la promozione di una comunità più ecologicamente consapevole e responsabile dal punto di vista ambientale, consentendo anche un maggiore comfort e benessere per gli occupanti degli edifici ERP interessati.

Roma Capitale
Innovazione

INNOVAZIONE

Potenziamento capacità di Roma Capitale per la rilevazione e la risposta agli incidenti cyber

La fase iniziale comporterà un'analisi dettagliata e la mappatura dello stato corrente di Roma Capitale, includendo hardware, software, reti, VPN e firewall. In seguito, verrà definita l'architettura di sicurezza che costituirà il centro operativo e decisionale per la cybersecurity di Roma Capitale, coinvolgendo sia risorse interne che consulenti esterni. Seguirà poi la fase di sviluppo, in cui verrà realizzato concretamente il SOC dal punto di vista organizzativo e tecnologico, mediante soluzioni abilitanti.
Le informazioni raccolte dalle soluzioni di terze parti adottate da Roma Capitale (come Cloud, Endpoint, Network e Server) convergeranno in un unico repository, garantendo una visione trasversale indipendente dagli specifici gestori dei servizi. Questa architettura consentirà di reagire prontamente e con efficacia, grazie all'utilizzo di algoritmi di Machine Learning per rilevare minacce sofisticate. Saranno impiegate informazioni provenienti da Cyber Threat Intelligence per attivare meccanismi di difesa preventiva e le risposte agli incidenti saranno automatizzate. Dopo la fase di progettazione dell'architettura, verranno attuate tutte le attività per implementare i processi e le tecnologie di supporto, insieme alla formazione del personale coinvolto nella rilevazione e gestione degli incidenti di sicurezza.