ATAC
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione delle linee A e B della metropolitana di Roma - Linee A e B: manutenzioni straordinarie rotabili

L'intervento è parte della Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), che disciplina un finanziamento totale di 425,52 milioni di euro per un piano articolato di miglioramenti e adeguamenti delle Linee A e B della metropolitana di Roma. In particolare, riguarda attività di manutenzione straordinaria dei veicoli su entrambe le linee, attualmente in fase di esecuzione dal novembre 2021, per l’importo di 66 milioni di euro.
Giubileo2025
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Interventi di manutenzione straordinaria delle scalinate di accesso alle banchine ed installazione di cancelli per la chiusura degli accessi in caso di piena

Sono previsti diversi interventi di manutenzione straordinaria e consolidamento, sulle scalinate di accesso alle banchine del fiume Tevere nel tratto urbano, al fine di preservare la struttura delle scalinate e garantire la sicurezza della cittadinanza. Le scalinate presentano distacchi tra gradini e parapetto, oltre a un generale stato di usura causato dalla vegetazione. Le attività includeranno la riparazione e sostituzione di gradini e lastre in travertino, l'eliminazione della vegetazione infestante e l'installazione di cancelli chiudibili rapidamente per garantire la sicurezza in caso di piena del fiume.
Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione di Piazza della Moretta

Il progetto "2025: il Giubileo a Roma e nei Municipi" mira a preparare Roma per il Giubileo Universale della Chiesa Cattolica, coinvolgendo i Municipi nell'organizzazione dell'evento e nella riqualificazione di territori. Ogni Municipio sarà coinvolto fin dalle prime fasi nella scelta e pianificazione degli interventi. L'obiettivo sarà quello di trovare un equilibrio tra l'importanza globale dell'evento e la promozione dei territori coinvolti. Il progetto prevederà uno o più interventi per Municipio, che spazieranno tra nuove opere di caratterizzazione territoriale e riqualificazioni di siti esistenti, al fine di enfatizzare l'identità dei luoghi interessati.

Giubileo2025
Cultura

CULTURA

Restauro delle edicole votive del centro storico di Roma

L’intervento prevede il restauro di alcune delle edicole esistenti nel centro storico. Le edicole votive sono presenti nella città di Roma sin dall’antichità, erano ritenute proteggere i quartieri con funzioni apotropaiche e propiziatorie. Con l’avvento del Cristianesimo si sono moltiplicate - attualmente solo nel centro storico se ne contano circa 470 – fino a diventare un elemento caratterizzante del paesaggio urbano. A partire dal Giubileo del 1975 e fino al Grande Giubileo del 2000, il Comune di Roma, insieme al Vicariato e al Ministero dei Beni Culturali, ne ha promosso la conoscenza e la valorizzazione attraverso attività di studio, ricerca e catalogazione, e ha realizzato il restauro di numerosi esempi di questo importante e particolare patrimonio artistico. Con il termine “edicola sacra” si intendono numerosi manufatti e qualche piccola cappella che hanno come elemento unificante la presenza al loro interno di un’immagine sacra. Le forme variano molto: dai piatti in maiolica invetriata e dai semplici medaglioni con cornici in stucco decorati da nastri alle soluzioni più complesse, dove elementi architettonici (pilastri, cornici, timpani, ecc.) e scultorei (putti, cherubini, raggiere, ecc.) si fondono dando vita a composizioni scenografiche e spettacolari, come nel caso delle edicole barocche.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione pavimentazioni storiche: manutenzione straordinaria delle strade in selciato

L'intervento è relativo alle strade principali nel territorio del Municipio Roma 1 Centro, vicino alla Città del Vaticano. Alcune di queste strade saranno oggetto di riqualificazione secondo il "Piano Riqualificazione delle pavimentazioni storiche".L'intervento interesserà una vasta rete di strade minori nell’area di Borgo Pio.La pavimentazione in selciato verrà mantenuta e sottoposta a un processo di riqualificazione, che comprenderà la correzione delle geometrie trasversali e la regolarizzazione dei piani di posa. Gli interventi richiederanno un approccio specifico, volto a garantire la durabilità del manto stradale, attraverso l'uso di metodi e materiali innovativi. Complessivamente, saranno interessati circa 25.000 mq di infrastrutture stradali.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione pavimentazioni storiche: trasformazione della sede stradale da selciato in conglomerato bituminoso e viceversa

L'intervento è relativo alle strade principali nel territorio del Municipio Roma 1 Centro, adiacenti alla Città del Vaticano. Alcune di queste strade saranno oggetto di riqualificazione secondo il "Piano Riqualificazione delle pavimentazioni storiche". Via Crescenzio e via Cola di Rienzo vedranno la trasformazione della pavimentazione da selciato a conglomerato bituminoso. Contemporaneamente, altre strade saranno convertite dal conglomerato bituminoso ai sampietrini come parte del "Piano sanpietrini". Le attività coinvolgeranno strade principali e secondarie, alcune delle quali cruciali per il flusso del traffico. L'approccio progettuale e di esecuzione si concentrerà sull'identificazione di strategie specifiche e sulla coordinazione delle diverse fasi di intervento, considerando le caratteristiche dei fondamenti stradali. L'area interessata sarà di circa 20.000 mq.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria e rifacimento della pavimentazione del lungotevere e dei relativi ponti. Riqualificazione marciapiedi in riva sinistra

Le aree del Lungotevere sono vitali vie stradali a Roma, costruite tra il 1876 e il 1926, per mitigare le inondazioni del Tevere. Questi assi viari collegano diverse parti della città su entrambe le sponde del fiume. Al fine di garantire sicurezza, funzionalità e comfort, sono pianificati interventi di riqualificazione delle pavimentazioni stradali su circa 5 km del Lungotevere destro, da Ponte Risorgimento a Ponte Palatino. Oltre alla manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali, verrà sperimentato un ampliamento dei marciapiedi su alcuni tratti dei Lungotevere, approssimativamente da ponte Mazzini a Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta, con l’obiettivo di creare spazi pubblici di qualità, diminuendo lo spazio per le auto. Questi interventi si distingueranno dai lavori sulla sponda opposta e comprenderanno manutenzioni stradali e interventi su opere tutelate e strutturali. Le attività includeranno il rifacimento delle pavimentazioni stradali con conglomerato bituminoso e la riqualificazione di tratti con sanpietrini.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria e rifacimento della pavimentazione del lungotevere e dei relativi ponti. Riqualificazione marciapiedi in riva destra

Le aree del Lungotevere sono vitali vie stradali a Roma, costruite tra il 1876 e il 1926, per mitigare le inondazioni del Tevere. Questi assi viari collegano diverse parti della città su entrambe le sponde del fiume. Al fine di garantire sicurezza, funzionalità e comfort, sono pianificati interventi di riqualificazione delle pavimentazioni stradali su circa 5 km del Lungotevere destro, da Ponte Risorgimento a Ponte Palatino. Verrà migliorata la pavimentazione con conglomerato bituminoso e verranno riqualificati tratti con sanpietrini. I lavori includeranno la pulizia, la verifica delle caditoie e il rifacimento della segnaletica. Saranno inoltre riqualificate le pavimentazioni dei ponti che attraversano il fiume per una lunghezza complessiva di 1,5 km.

Giubileo2025
Cultura

CULTURA

Riqualificazione sagrati delle chiese di periferia

Per la preparazione al Giubileo, ogni Municipio avrà la possibilità di realizzare la riqualificazione dell’area esterna di una chiesa, individuata tra quelle che per storia, rilevanza sociale e religiosa sono più significative per i territori locali. Per ciascun Municipio, la scelta dei sagrati da riqualificare sarà concordata con il Vicariato di Roma.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità principale

Roma Capitale ha predisposto degli interventi di manutenzione e riqualificazione della rete stradale della città al fine di efficientare ed ottimizzare la viabilità urbana ed extraurbana dell'intero territorio romano, e agevolare la fruibilità e gli spostamenti dei pellegrini e dei turisti che arrivano a Roma. 

L'intervento prevede la manutenzione straordinaria delle strade principali, privilegiando la manutenzione degli assi viari di collegamento con la viabilità di penetrazione oggetto degli interventi ANAS. L'importo destinato a questi interventi è di 47 milioni di euro.
La manutenzione consiste nel rifacimento dell'intera pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso. Le lavorazioni sono comprensive della pulizia e della verifica di funzionalità idraulica della rete di smaltimento delle acque meteoriche (caditoie), del rifacimento della segnaletica stradale e dello sfalcio e pulizia delle aree di pertinenza stradali.

Gli interventi si svolgono prevalentemente di notte, tra le 21 e le 6, seguendo un preciso cronoprogramma per limitare il disagio ai cittadini e garantire la transitabilità sulle strade interessate dai lavori.

Queste le strade interessate:

lungotevere Testaccio; viale Trastevere; corso d’Italia; viale del Muro Torto; lungotevere Salvo d’Acquisto; lungotevere Thaon de Revel; via Flaminia; via Camerata Picena; via Monte Urano; via Morro d'Alba; via Rapagnano; viale Tirreno; viale Togliatti Palmiro; via Casilina; viale Palmiro Togliatti; via di Porta Furba; via Cilicia; via dell'Almone; via di Casal Rotondo; viale Spalla Erminio; via Acqua Acetosa Ostiense; via dell'Atletica; via Castel di Leva; via del Pattinaggio; via di Tor Pagnotta; corso di Francia; viale Tor di Quinto.