Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro pavimentazione Piazza del Campidoglio e prospetti

Il progetto prevede le seguenti attività per il restauro e la manutenzione dei tre edifici Capitolini e di Piazza del Campidoglio:

  • restauro e manutenzione dei prospetti dei tre edifici Capitolini, focalizzati sulla parte michelangiolesca;
  • restauro e manutenzione della pavimentazione di Piazza del Campidoglio;
  • impermeabilizzazione (parziale o totale) delle falde dei tetti dei tre edifici capitolini, che convergono sulla piazza;
  • manutenzione e adeguamento del sistema di raccolta e deflusso delle acque meteoriche dei tre edifici capitolini;
  • installazione di un nuovo sistema di raccolta e conferimento delle acque meteoriche provenienti dai tre edifici e da Piazza del Campidoglio;
  • rimozione della vecchia rete elettrica e sostituzione con una nuova rete per l'illuminazione pubblica monumentale;
  • sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con nuovi apparecchi a LED di ultima generazione per gli edifici Capitolini;
  • consolidamento strutturale dei tre edifici Capitolini;
  • restauro delle decorazioni architettoniche e degli elementi scultorei presenti sui prospetti dei tre edifici;
  • ripristino delle finestre e delle persiane originali dei tre edifici, utilizzando materiali tradizionali e soluzioni tecniche moderne per garantire l'efficienza energetica.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro del Mausoleo Ossario Garibaldino

Il progetto di conservazione prevede un ampio ventaglio di attività mirate al mantenimento e alla riqualificazione del monumento che includeranno:

  • manutenzione delle superfici lapidee interne ed esterne del monumento come: il quadriportico, i marmi della cripta/sacrario, le basi delle porte bandiere e le colonne dell'area sacra. Gli interventi eseguiti comprenderanno il lavaggio, la pulizia, la disinfezione, il diserbo, l’estrazione di sali solubili, la rimozione di stuccature non più funzionali e il rifacimento di nuove stuccature. Verrà previsto il controllo dei mosaici dell'ambiente ipogeo, con l’eventuale fissaggio e stuccatura delle tessere distaccate;
  • pulizia di tutta l'area pavimentale, comprensiva di lavaggio, disinfezione, diserbo e, se necessario, stuccatura per sigillare eventuali fessure o stuccature perdute;
  • manutenzione delle superfici in bronzo dei 4 bracieri e dei battenti di accesso al sacrario mediante interventi di pulizia, trattamento inibitore della corrosione, riparazione di lesioni o lacune e applicazione di un protettivo appropriato;
  • sistemazione delle lastre della pavimentazione, che includerà lo smontaggio e riassestamento delle lastre del plateatico alla base della gradinata per garantire la sicurezza dei visitatori, oltre allo smontaggio e la sistemazione della zona del tombino prima della discesa ai locali di servizio;
  • rimozione dei tratti di recinzione monumentale in travertino sul lato Nord, seguita dal rimontaggio in asse a una quota superiore per consentire il distacco dalle radici degli alberi;
  • rimozione dell'intonaco degradato da muffe e umidità all'interno dei vani di servizio, seguita dal rifacimento di un nuovo intonaco osmotico deumidificante e l'applicazione di una tinteggiatura adeguata;
  • sistemazione della porta d'accesso ai locali di servizio;
  • rimozione degli strati di vernice e nuova verniciatura di tutti gli elementi metallici presenti nell'area, come cancelli, recinzioni, porte, ecc.
  • verifica del sistema di displuvio e canalizzazione delle acque meteoriche mediante la sostituzione dei pluviali e l'introduzione di nuove griglie di raccolta per raccogliere l'acqua da tutta l'area pavimentale del plateatico;
  • verifica e sostituzione del quadro elettrico, nonché implementazione dell'illuminazione esterna dell'area;
  • installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza collegato alla Centrale di Monitoraggio dell'Amministrazione;
  • realizzazione di nuova segnaletica, strutture per locandine, schede multilingua e tattili per supportare la visita;
  • creazione di un video tour dell'area per la promozione del sito web e possibilità di visionarlo su tablet per i visitatori con disabilità motoria come alternativa alla discesa in cripta;
  • revisione estetica e adeguamento funzionale del gabbiotto esistente per la realizzazione di un punto informativo, didattico e di controllo e gestione dell'area.

Le attività costituiscono un progetto completo per preservare, valorizzare e migliorare il monumento, garantendo la sua fruizione sicura e la conservazione a lungo termine.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Riqualificazione del patrimonio vegetazionale di Villa Ada

L’intervento di riqualificazione prevede diverse operazioni, tra cui la bonifica della vegetazione, il ripristino dei viali, la manutenzione delle aree boschive, la realizzazione di passerelle soprelevate per garantire l’accesso a persone con difficoltà motorie o passeggini, oltre alla creazione di aule didattiche all’aperto. Inoltre, saranno piantati nuovi alberi di specie autoctone per favorire la biodiversità e per rendere più resistenti i boschi agli attacchi dei parassiti.

L’intervento di manutenzione delle aree boschive ha l’obiettivo di tutelare le alberature di pregio e gestire la vegetazione infestante, attraverso la cura, la concimazione profonda e l’endoterapia. Inoltre, grazie a Green Spaces, il nuovo strumento per la gestione del patrimonio arboreo cittadino, è stato possibile realizzare un censimento georeferenziato ed effettuare circa 5000 prove VTA (valutazione di stabilità degli alberi).  È stato anche recuperato il canale alimentato dall’Acquedotto Vergine nella valle tra Colle Roccolo e Colle Cavalle Madri: un’area originariamente concepita come parco all’inglese e oggi liberata dai rovi che la ricoprivano. Il canale, che fornisce acqua potabile, rappresenta un punto strategico per gli uccelli migratori, offrendo loro una preziosa zona di sosta con acqua pulita all’interno della città.

Roma Capitale
Innovazione

INNOVAZIONE

Caput Mundi: Tourist Virtual Assistant

Il progetto si concentra sulla creazione di un sistema integrato di banche dati, volto a fornire servizi smart per personalizzare l'esperienza turistica dei cittadini e dei turisti. L'obiettivo è agevolare la pianificazione delle attività e dei viaggi attraverso l'uso di tecnologie avanzate per l'analisi di dati diversificati e l'apprendimento.
Il sistema integrerà informazioni relative al patrimonio informativo e culturale dell'amministrazione, oltre a dati in tempo reale relativi ai servizi pubblici locali. I sistemi digitali dei fornitori privati saranno inclusi, permettendo la creazione di servizi sinergici aggiuntivi.
Attraverso questo sistema, i cittadini e i turisti potranno accedere a servizi personalizzati, come suggerimenti di viaggio basati su preferenze individuali, prenotazioni di alloggi, acquisti di biglietti, ristoranti e attività, nonché informazioni sui trasporti pubblici e sugli eventi culturali in corso. Grazie all'analisi dei dati e all'apprendimento del sistema, le proposte saranno sempre più mirate e allineate con le esigenze degli utenti.
Questa prospettiva digitale dell'esperienza turistica mira a migliorare l'utilizzo dei servizi, semplificando e rendendo più conveniente la pianificazione e la personalizzazione dei viaggi. Inoltre, favorisce la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, creando opportunità attraverso sinergie e offrendo una vasta gamma di opzioni ai visitatori.
L'obiettivo principale è sviluppare un ecosistema turistico dinamico e interconnesso, che consenta ai cittadini e ai turisti di vivere un'esperienza memorabile e gratificante.

Roma Capitale
Tracciato tranvia Palmiro Togliatti

SOSTENIBILITÀ

Tranvia Viale Palmiro Togliatti

L’ambito d’intervento del progetto è relativo ad uno degli assi principali della città, che attraversa Cinecittà, Centocelle e Colli Aniene. L’intero tracciato si svilupperà per circa 8 Km con 19 fermate intermedie, a partire dal capolinea di Via Orazio Pulvillo, in prossimità della fermata metropolitana Subaugusta, fino al capolinea in prossimità del nodo di scambio di Ponte Mammolo.


Il progetto prevede la realizzazione della nuova sede tranviaria al centro dello spartitraffico centrale, particolarmente ampio. Attualmente lo spazio è interessato da aree verdi, dalla pista ciclabile, da parcheggi per autovetture, da aree di risulta utilizzate dalle attività di autodemolitori, nonché da due filari di alberi ad alto fusto.


Il progetto comprenderà delle opere infrastrutturali, una delle quali di elevata importanza, relativa al completamento delle rampe del cavalcavia stradale e ferroviario, che consentirà il superamento di via Collatina e della sede ferroviaria FR2 (Alta velocità e Roma Sulmona; TAV-AT-01-102).


È prevista la fornitura di 20 unità di materiale rotabile a batterie per l’utilizzo su tratte prive di catenaria, che verranno ospitate e manutenute nel deposito Atac di via Prenestina. Sulla nuova infrastruttura verrà previsto il servizio della linea 10 Ponte Mammolo-Basilica san Paolo.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Nuova costruzione di una scuola dell'infanzia in Via Monte Cremasco nel territorio del Municipio XV di Roma - Area C10

Con riferimento alle modalità per la costruzione della nuova scuola dell’infanzia in Via Monte Cremasco (Municipio XV), il progetto promuove i seguenti elementi chiave:

  • sostenibilità: verranno utilizzati materiali efficienti ed ecosostenibili, conformi ai requisiti del settore della bioedilizia, per promuovere un impatto ambientale positivo;
  • ambiente stimolante: la progettazione degli asili nido, micronidi e spazi Be.B è orientata a creare un ambiente formativo e pedagogico stimolante;
  • accessibilità: verrà garantita l’accessibilità interna ed esterna della struttura attraverso l'organizzazione di percorsi differenziati;
  • rapidità di esecuzione e manutenzione sostenibile: il progetto si avvarrà di moderni sistemi modulari, prefabbricati, assemblabili e ripetibili, garantendo tempi rapidi di realizzazione e un'ottima durabilità nel tempo;
  • riduzione del consumo energetico: saranno adottati materiali da costruzione del settore della bioedilizia e sistemi di riscaldamento e raffrescamento passivi per ottenere una significativa riduzione del consumo energetico.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Nuova costruzione di un asilo nido in Via Monte Cremasco nel territorio del Municipio XV di Roma - AreA C10

Il progetto è stato concepito garantendo la qualità strutturale e sanitaria, attraverso:

  • principio di sostenibilità: saranno utilizzati materiali efficienti ed ecosostenibili, in linea con i requisiti previsti per i materiali da costruzione del settore della bioedilizia;
  • qualità della progettazione: verrà favorito un ambiente stimolante per i discenti a livello formativo e pedagogico;
  • organizzazione con percorsi differenziati: gli spazi interni ed esterni assicureranno la massima accessibilità della struttura;
  • rapidità di esecuzione e piano di manutenzione sostenibile: realizzazione dell’immobile in tempi rapidi e garanzia di durabilità attraverso sistemi modulabili.

Nel progetto è previsto l’uso di materiali nell’ottica della bioedilizia e di sistemi di riscaldamento e raffrescamento passivi, per ottenere una significativa riduzione del consumo energetico.

Roma Capitale
Innovazione

INNOVAZIONE

Caput Mundi: Promozione di visite guidate con informatizzazione digitale tramite il supporto di una APP tematica, informativa e scientifica dedicata nell'area dell'Esposizione Universale di Roma '42

Si intende sviluppare un'applicazione mobile tematica, integrata con i percorsi della "Roma Classica" e della "Roma Cristiana", per offrire una "navigazione didattica" sulla storia del quartiere, l'architettura, la vegetazione e gli aspetti ambientali.
Il progetto prevede l'installazione di pannelli informativi multimediali con QR code, consentendo ai visitatori di accedere a documenti grafici, testi e contenuti audiovisivi, creando un'esperienza coinvolgente. L'applicazione fornirà percorsi narrativi tematizzati, quali "i giardini dei colori" e "la passeggiata dei ciliegi", oltre a percorsi multisensoriali inclusivi.
Con l'App turistica dedicata alla "Roma moderna dell’EUR", collegata ai principali percorsi turistici di Roma Capitale, i visitatori potranno ricevere informazioni dettagliate, notifiche mirate basate sulla loro posizione e accedere a informazioni sugli eventi in programma. Sarà possibile visualizzare punti di interesse sulla mappa, consultare una lista ordinata per posizione, effettuare ricerche guidate, accedere a schede descrittive, recensioni, e interagire con i luoghi di interesse.
L'obiettivo dell'applicazione è incrementare il flusso di turisti all'EUR e promuovere il territorio, offrendo un accesso semplice e diretto alle informazioni necessarie.

Roma Capitale
Innovazione

INNOVAZIONE

Caput Mundi: Digitalizzazione del patrimonio di immagini storiche, disegni, manifesti, progetti architettonici nell'area dell'Esposizione Universale di Roma '42

Il progetto mira a completare le attività di restauro conservativo e digitalizzazione dei supporti negativi su lastre di vetro ancora non restaurati, nonché dei disegni, manifesti e progetti architettonici che fanno parte del fondo archivistico storico di EUR S.p.A. Le operazioni previste includono il restauro fisico e analogico del materiale fotografico attraverso pulizia, rimozione di superfetazioni e ritocchi, insieme al restauro digitale che comprende l'inversione del file negativo in positivo, la correzione di abrasioni, macchie chimiche e biologiche e l'equilibrio cromatico delle immagini.
La catalogazione delle immagini restaurate e digitalizzate, insieme alla creazione di un database, permetterà di gestire e archiviare in modo sistematico tutte le informazioni relative ai supporti negativi su lastre di vetro. Inoltre, il progetto prevederà la realizzazione di una piattaforma digitale di archiviazione e consultazione, che consentirà un facile accesso e una gestione efficiente del materiale restaurato.
L'obiettivo finale è preservare e valorizzare il patrimonio archivistico, storico e culturale di EUR S.p.A., rendendo le informazioni facilmente accessibili e consultabili per il pubblico interessato e per esperti del settore. La digitalizzazione consentirà una migliore conservazione nel tempo, proteggendo il materiale da eventuali danni futuri e garantendo la sua fruizione e condivisione in modo più ampio e globale.