Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio del Colombario Villa De Santis

Gli interventi di restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio del Colombario Villa De Santis prevedono una serie di attività mirate alla messa in sicurezza e tutela dell’area.
Verranno effettuate verifiche preliminari delle strutture esistenti per individuare eventuali criticità e pericoli. Saranno adottate misure appropriate per rafforzare e consolidare le strutture compromesse, prevenendo il rischio di crolli o danni ulteriori. Potrebbero essere necessari interventi di sostegno strutturale, riparazione di lesioni o fratture, e il ripristino delle fondamenta per garantire la stabilità dell'area.
Per quanto riguarda l'illuminazione, saranno installati sistemi adeguati a valorizzare e mettere in risalto l'area della necropoli e il Corpo di Guardia Imperiale a cavallo degli Equites Singulares. Al fine di ridurre l'impatto ambientale e garantire una buona visibilità notturna verranno utilizzate luci a basso consumo energetico e a LED.
L’inserimento di nuovi pannelli consentirà la divulgazione delle informazioni relative sull'area attraverso testi, immagini e grafiche che illustreranno la storia, l'importanza culturale e i dettagli architettonici delle strutture.
Complessivamente, gli interventi mirano a preservare e promuovere il patrimonio storico e culturale dell'area, offrendo un'esperienza unica ai visitatori.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Mausoleo Lucilio Peto (Sepolcreto Salario): restauro delle parti lapidee e adeguamento impianti

Il progetto di restauro e valorizzazione del Mausoleo di Lucilio Peto prevede una serie di interventi mirati. Saranno eseguite pulizie superficiali degli apparati murari esterni, con particolare attenzione ai rivestimenti in travertino e alla lapide marmorea.Le scale esistenti saranno rivestite con lo stesso materiale lapideo del mausoleo.
Sarà effettuato un controllo delle condizioni igrometriche degli interni, con relative correzioni per eliminare cause come infiltrazioni d'acqua. Il progetto prevederà anche il restauro e il controllo degli elementi metallici presenti. In relazione all'accessibilità e all'adeguamento alle normative sulle barriere architettoniche, verranno realizzate opere per collegare le parti attualmente non accessibili al percorso esistente. Infine, l'impianto elettrico, sia interno che esterno, sarà completamente rifatto, con l'area esterna adattata per ospitare eventi. L'obiettivo primario è preservare l'integrità storica del Mausoleo di Lucilio Peto e valorizzare il suo patrimonio architettonico.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione del “Colombario di Pomponius Hylas”

L'intervento di restauro si estende sia agli esterni che agli interni dell'edificio, con l'obiettivo di preservarne l'integrità storica e valorizzare gli elementi architettonici e artistici.
In relazione agli interventi esterni saranno effettuati diversi lavori che includeranno il rifacimento delle grondaie e il controllo del sistema di smaltimento delle acque di scolo. Inoltre, sarà verificata l'impermeabilizzazione della copertura e, se necessario, saranno effettuati interventi per garantirne l’efficienza. L'intonaco di rivestimento sarà oggetto di revisione, al fine di ripristinare l'aspetto originale dell'edificio.Il portone di ingresso sarà sostituito per garantire la sicurezza e l'estetica dell'edificio. Saranno installati un sistema di sicurezza antintrusione e delle nuove telecamere di sorveglianza. Verrà realizzato un vano antistante l'ingresso che avrà lo scopo di creare una zona di transizione tra l'interno e l'esterno, fornendo un'ulteriore protezione dagli agenti atmosferici. Inoltre, saranno posizionati pannelli didattici all'interno dell'edificio per fornire informazioni sul sito e sulla sua storia. I pannelli avranno lo scopo di arricchire l'esperienza dei visitatori, permettendo loro di comprendere meglio l'importanza storica e artistica dell'edificio.
Per ciò che concerne gli interventi interni, saranno eseguiti vari lavori di restauro. Saranno rimossi e rifatti gli interventi integrativi del restauro degli anni '30, al fine di riportare l'edificio al suo stato originale. Gli elementi in metallo saranno sostituiti per garantire la sicurezza e l'estetica dell'edificio. Inoltre, saranno restaurati e consolidati gli affreschi, gli stucchi, la nicchia in mosaico e la cornice in conchiglie, preservando e ripristinando le opere d'arte presenti nell'edificio. Le mensole in laterizio, gli elementi lapidei e le iscrizioni saranno restaurati, mentre le superfici in muratura saranno pulite per rimuovere lo sporco accumulato.
Saranno condotti interventi sull'impianto elettrico, incluso un sistema di aerazione per garantire la corretta circolazione dell'aria all'interno dell'edificio.Il corrimano della scala di accesso sarà sostituito e verrà eseguita la pulizia dell'area pavimentale al fine di ripristinarne l'aspetto originale. Infine, sarà valutato e, se necessario, migliorato l'impianto d'illuminazione artistica presente nell'edificio per evidenziare gli elementi architettonici e artistici.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Via delle Botteghe Oscure – Tempio delle Ninfe: risanamento degli impianti e restauro conservativo

Il progetto si focalizza su diverse attività volte alla valorizzazione delle strutture antiche presenti nell’area archeologica di via delle Botteghe Oscure.
Nel dettaglio sono previsti i seguenti lavori:

  • Risanamento Rete Fognaria: saranno effettuati interventi di risanamento e potenziamento della rete fognaria dell'edificio. Verranno eseguite verifiche, riparazioni e sostituzioni delle tubazioni e degli impianti per garantire un corretto smaltimento delle acque reflue;
  • Restauro Colonne (parti in stucco): le colonne presenti nell'edificio saranno oggetto di un intervento specifico di restauro. Le parti danneggiate o deteriorate saranno riparate e restaurate utilizzando tecniche appropriate. Verranno ripristinate le decorazioni in stucco originali delle colonne, restituendo loro l'aspetto estetico originale;
  • Impianto Antintrusione: al fine di garantire la sicurezza dell'edificio, sarà installato un sistema di impianto antintrusione. Questo sistema consentirà di monitorare e proteggere l'intero complesso, contribuendo a prevenire intrusioni indesiderate e ad assicurare la salvaguardia del patrimonio storico e artistico presente;
  • Impianto di Illuminazione Artistica: per valorizzare l'aspetto artistico dell'edificio e creare un'atmosfera suggestiva, verrà realizzato un impianto di illuminazione artistica. Saranno installati punti luce strategici per mettere in risalto le caratteristiche architettoniche e decorative dell'edificio durante le ore serali, permettendo così una fruizione estetica dell'edificio anche di notte.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Mausoleo Monte del Grano - impermeabilizzazioni della copertura ed illuminazione aree esterne

Il progetto di restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio del Mausoleo di Monte del Grano si concentra su diversi interventi per preservare e valorizzare il monumento. Di seguito le attività previste:

  • impermeabilizzazione, coibentazione e copertura della parte superiore: saranno eseguiti interventi per garantire l'impermeabilizzazione e la coibentazione della parte superiore del mausoleo. Una copertura appropriata sarà realizzata per prevenire l'ingresso di acqua piovana e immondizie, proteggendo così la struttura dagli agenti atmosferici dannosi;
  • illuminazione del corridoio di ingresso: saranno effettuati interventi per migliorare l'illuminazione nel corridoio di ingresso, creando un ambiente accogliente e valorizzando la bellezza architettonica del mausoleo;
  • illuminazione esterna per un’adeguata valorizzazione del monumento: sarà progettato un sistema di illuminazione esterna per mettere in risalto la struttura del mausoleo durante le ore serali e notturne.
Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Caput Mundi: Riqualificazione dell'area verde Parco di Colle Oppio

Il progetto intende restituire un’adeguata cornice ambientale ai grandi ruderi delle Terme di Traiano e alla mole della Domus Aurea. Attraverso un percorso tematico, impostato su vari livelli, saranno valorizzate tutte le aree di interesse. Nello specifico, è prevista la realizzazione dei seguenti interventi:
Portale Monumentale su Via Nicola Salvi:

  • verifica della stabilità strutturale del primo pilastro di tufo a sinistra;
  • consolidamento di tutte le superfici tufacee erose del portale;
  • ricostruzione con materiali appropriati e di nuova generazione delle parti mancanti;
  • protezione delle superfici lapidee con prodotti che contrastino l’azione erosiva degli agenti atmosferici;
  • pulizia degli attacchi microbiologici con adeguati biocidi, pulitura finale e stesura di protettivo;
  • risarcimento del pavimento a mosaico a ciottoli dei gradini davanti all’apertura pedonale a destra.

Portale Monumentale su Via Mecenate:

  • pulitura pilastri in travertino;
  • restauro degli elementi ornamentali dello stesso materiale;
  • pulitura delle parti in laterizi;
  • pulitura dalla vegetazione infestante delle coperture a tegole;
  • risarcimento delle tegole mancanti.

Portale su Via delle Terme di Traiano:

  • recupero e adeguamento impiantistico degli ambienti interni al propileo di sinistra;
  • pulitura pilastri nelle parti intonacate e in quelle lapidee in travertino;
  • restauro degli elementi ornamentali dello stesso materiale;
  • pulitura delle parti in laterizi;
  • pulitura dalla vegetazione infestante delle coperture a tegole;
  • risarcimento delle tegole mancanti;
  • restauro dei vasi monumentali in graniglia di cemento;
  • pulitura delle colonne paracarro in travertino.

Cancellate e Recinzioni:

  • recupero delle parti ammalorate e verniciatura cancelli su: via Labicana, via del Monte Oppio, via delle Terme di Traiano, via delle Terme di Tito, via Nicola Salvi, viale Serapide (di accesso alla parte superiore del parco), via delle Sette Sale;
  • verniciatura dell’intera recinzione perimetrale;
  • realizzazione tratto di recinzione sulla pendice di via Nicola Salvi.

Impianto idrico - Fontane Monumentali:

  • attivazione di un nuovo impianto idrico per l’alimentazione delle fontane monumentali del parco.

Fontana-Ninfeo:

  • verifica della stabilità strutturale delle balaustrate che mostrano cedimenti e distacchi;
  • consolidamento delle figurazioni zoomorfe in tufo;
  • integrazione balaustrini mancanti o danneggiati;
  • revisione delle parti decorative in ferro battuto;
  • sistemazione della pavimentazione perimetrale esterna;
  • pulitura di tutte le superfici lapidee.

Fontane a Petali:

  • consolidamento strutture tufacee portanti;
  • pulitura vasca inferiore e superiore.

Fontana delle Anfore:

  • impermeabilizzazione del bacino;
  • rifacimento ugello centrale;
  • risarcimento muratura esedra mistilinea intorno alla fontana;
  • restauro anfore decorative intorno alla fontana.

Fontanelle artistiche di acqua potabile:

  • revisione dell’impianto idrico;
  • restauro delle superfici lapidee ed in laterizio.

Muri di terrazzamento su Via Labicana:

  • verifica della stabilità dei muri di terrazzamento sulla pendice di via Labicana;
  • pulitura partiture murarie con cortina in laterizio;
  • consolidamento pilastrini in tufo;
  • riposizionamento copertine in travertino ove mancanti.

Pavimentazioni:

  • ripristino delle cunette in sampietrini;
  • integrazione dei mosaici a ciottoli in vari punti del parco;
  • integrazione o sostituzione delle alzate in travertino e delle scalee sulle pendici di via Labicana.

Arredi monumentali:

  • pulitura di tutti le colonnette in travertino e ricollocazione di quelle abbattute;
  • sistemazione catene passaggi viale Monte Oppio;
  • pulitura delle panchine ed eventuale sostituzione di quelle ammalorate.

Illuminazione:

  • illuminazione mirata di alcune zone del parco per ragioni di sicurezza ed estetica.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Torrione Prenestino. Restauro conservativo e ricostruttivo ed illuminazione artistica

Nel corso dell'intervento, saranno effettuate le seguenti operazioni: rimozione dei depositi superficiali come polveri, terriccio e guano; applicazione di un trattamento biocida per l'eliminazione di infestanti, licheni, muschi e altre forme di vegetazione indesiderata; interventi di restauro ricostruttivo e conservativo; consolidamento delle strutture murarie in base alle specifiche problematiche riscontrate.
Saranno previste indagini archeologiche nelle zone non ancora esplorate, al fine di acquisire ulteriori conoscenze sulla storia e sul contesto dell’area circostante.Sarà installato un impianto antintrusione per garantire la sicurezza e prevenire eventuali atti vandalici o intrusioni non autorizzate. Infine, verrà realizzato un nuovo sistema di illuminazione artistica che contribuirà a valorizzare e mettere in risalto gli elementi architettonici e artistici.
Le attività avranno l’obiettivo di preservare, restaurare e valorizzare l'area, fornendo una migliore comprensione della sua importanza storica e archeologica.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro della Fontana del Cupido sita in villa Doria Pamphilj

La fontana si trova attualmente in uno stato di conservazione mediocre a causa dei danni subiti dagli elementi decorativi e della mancanza di manutenzione. In particolare, negli anni 2003 e più recentemente nell'aprile 2020, la Fontana del Putto è stata oggetto di gravi atti vandalici, che hanno portato alla demolizione sistematica dei 12 gigli decorativi. È già stata eseguita un'azione di manutenzione preliminare che ha incluso la rimozione delle patine biologiche e dei depositi di calcare e il ripristino del profilo dei pilastri e delle vaschette. Le azioni di restauro si focalizzeranno sulle seguenti attività:

  • restauro conservativo e storico stilistico;
  • ricomposizione e posa in opera dei frammenti superstiti dei gigli araldici e riproduzione di nuove copie;
  • pulitura del bacino;
  • ripristino del corretto funzionamento idraulico dei giochi d’acqua originali;
  • valorizzazione illuminotecnica.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Villa Sciarra – Fontane e arredi artistici. Restauro della Fontana dei Putti e delle Fontane del Settore Meridionale

Il gruppo delle sei fontane considerate nell’intervento fanno parte del settore settentrionale della Villa:

  • Fontana dei Putti (vasca mistilinea con gruppo centrale e fondale con sculture);
  • Fontana della Tartaruga (vasca con gruppo scultoreo);
  • Fontana dei Vizi Capitali o delle Sfingi (vasca con balaustro e sculture centrali);
  • Fontana del sarcofago e mascherone (sarcofago addossato a parete);
  • Fontana tonda (fontana tonda rustica);
  • Fontana della Lumaca (vasca con gruppo scultoreo).

Il restauro includerà le seguenti attività:

  • messa in sicurezza di porzioni pericolanti;
  • pulitura chimica e meccanica delle superfici;
  • rimozione delle concrezioni calcaree;
  • disinfezione e rimozione erbe infestanti;
  • consolidamento, verifica e integrazione delle stuccature;
  • trattamento di parti metalliche ossidate;
  • rifacimento porzioni di modellato ed elementi fisionomici perduti;
  • ripristino di sculture o particolari scultorei attualmente conservati nei depositi;
  • revisione estetica;
  • applicazione di protettivo finale;
  • rifinitura delle impermeabilizzazioni delle vasche.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Villa Sciarra – Fontane e arredi artistici. Restauro della Fontana dei Satiri e delle Fontane del Settore Nord

Il gruppo delle sette fontane che fanno parte dell’intervento afferiscono al Settore settentrionale della Villa:

  • Fontana dei Satiri;
  • Fontana dei Satirelli;
  • Fontana nella Voliera;
  • Fontana rustica delle Mura;
  • Fontana della Grotticella;
  • Fontanile;
  • Fontana Ovale.

Le operazioni di restauro includeranno le seguenti attività:

  • messa in sicurezza di porzioni pericolanti;
  • pulitura chimica e meccanica delle superfici;
  • rimozione delle concrezioni calcaree;
  • disinfezione e rimozione erbe infestanti;
  • consolidamento, verifica e integrazione delle stuccature;
  • trattamento di parti metalliche ossidate;
  • rifacimento porzioni di modellato ed elementi fisionomici perduti;
  • revisione estetica;
  • applicazione di protettivo finale;
  • rifinitura delle impermeabilizzazioni.