Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Azioni volte a sostenere le capacità genitoriali e prevenire la vulnerabilità delle famiglie e dei bambini - PIPPI MUN VII-VIII-IX/ASL RM2

L'intervento proposto mira a rafforzare i servizi di assistenza sociale per famiglie, genitori e bambini in situazioni di vulnerabilità. 

Attraverso il supporto domiciliare, verranno forniti ai genitori strumenti e risorse per affrontare le sfide quotidiane e sviluppare competenze genitoriali. Saranno realizzati progetti personalizzati per affrontare le specifiche necessità dei nuclei familiari coinvolti. 

L'intervento si concentrerà sulle famiglie con figli dagli 0 ai 17 anni, con particolare attenzione alla fascia d’età compresa tra gli 0 e i 6 anni, attraverso cinque progetti distinti, denominati “PIPPI”, che coinvolgeranno 250 famiglie.

 

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Azioni volte a sostenere le capacità genitoriali e prevenire la vulnerabilità delle famiglie e dei bambini - PIPPI MUN IV-V-VI/ASL RM2

L'intervento proposto mira a rafforzare i servizi di assistenza sociale per famiglie, genitori e bambini in situazioni di vulnerabilità. 

Attraverso il supporto domiciliare, verranno forniti ai genitori strumenti e risorse per affrontare le sfide quotidiane e sviluppare competenze genitoriali. Saranno realizzati progetti personalizzati per affrontare le specifiche necessità dei nuclei familiari coinvolti. 

L'intervento si concentrerà sulle famiglie con figli dagli 0 ai 17 anni, con particolare attenzione alla fascia d’età compresa tra gli 0 e i 6 anni, attraverso cinque progetti distinti, denominati “PIPPI”, che coinvolgeranno 250 famiglie.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Azioni volte a sostenere le capacità genitoriali e prevenire la vulnerabilità delle famiglie e dei bambini - PIPPI MUN XIII-XIV-XV/ASL RM1

L'intervento proposto mira a rafforzare i servizi di assistenza sociale per famiglie, genitori e bambini in situazioni di vulnerabilità. 

Attraverso il supporto domiciliare, verranno forniti ai genitori strumenti e risorse per affrontare le sfide quotidiane e sviluppare competenze genitoriali. Saranno realizzati progetti personalizzati per affrontare le specifiche necessità dei nuclei familiari coinvolti. 

L'intervento si concentrerà sulle famiglie con figli dagli 0 ai 17 anni, con particolare attenzione alla fascia d’età compresa tra gli 0 e i 6 anni, attraverso cinque progetti distinti, denominati “PIPPI”, che coinvolgeranno 250 famiglie.

 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Full Green - Bus Elettrici (infrastrutture)

L'obiettivo dell’intervento è l’introduzione di nuovi autobus ad alimentazione elettrica nella flotta dei mezzi pubblici, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo una mobilità più sostenibile. L'acquisto dei veicoli permetterà di migliorare la qualità dell'aria, riducendo le emissioni di gas serra e migliorando la salute pubblica. 

Si procederà all'acquisto di 411 autobus ad alimentazione elettrica, che saranno messi in servizio entro il 30 giugno 2026. Sarà altresì prevista la realizzazione dell'infrastruttura necessaria per supportare l'operatività dei mezzi, che includerà la costruzione e/o adeguamento delle rimesse esistenti e la predisposizione di punti di ricarica nelle vicinanze dei capolinea. 

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio del Colombario di Via Pescara/ Via Taranto

Il Colombario di Via Pescara, composto da due sepolcri scoperti nel 1932, è attualmente inaccessibile al pubblico.

Il progetto di restauro conservativo e valorizzazione comprende diverse fasi chiave. In primo luogo, è prevista la sostituzione delle botole attualmente disallineate e problematiche per la serratura, consentendo così un accesso sicuro ai sepolcri. Le scale metalliche saranno adeguate alle norme di sicurezza per garantire un accesso agevole e sicuro per esperti e visitatori.

Inoltre, per preservare gli affreschi di significativo valore storico e artistico presenti nel complesso, sarà implementato un sistema di monitoraggio continuo per seguirne lo stato nel tempo e prevenirne il deterioramento.

Infine, sarà eseguito il rifacimento dell'impianto di illuminazione per valorizzare al meglio gli affreschi e gli elementi architettonici del Colombario, contribuendo così alla conservazione e alla valorizzazione complessiva di questo importante sito storico.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione delle Mura Serviane

L’argomento affrontato è inedito rispetto ai percorsi turistici più noti e frequentati. Per questa ragione, il percorso porterà i visitatori lontano alla scoperta di nuove aree, con un conseguente incremento dell’offerta turistica.

Nello specifico, è prevista la realizzazione dei seguenti lavori ed opere:

  • restauro conservativo delle superfici;
  • interventi di consolidamento strutturale e rimozione delle strutture temporanee di sostegno;
  • valorizzazione della presenza e della conoscenza dei reperti murari mediante pannelli didattici;
  • realizzazione di impianto elettrico, di illuminazione e di videosorveglianza.

Il restauro conservativo previsto comprende i seguenti interventi:

  • diserbo delle piante infestanti;
  • stuccatura con malta a seconda delle diverse problematiche;
  • messa in sicurezza e consolidamento delle superfici sottoposte a fenomeni di disgregazione e polverizzazione;
  • verifica di eventuali porzioni in fase di distacco e preventivo fissaggio;
  • applicazione di idoneo prodotto biocida su tutte le superfici;
  • rimozione meccanica di depositi superficiali quali polveri e terriccio;
  • pulitura delle superfici con nebulizzazione e atomizzazione;
  • distacco di frammenti o parti pericolanti, e successivo ripristino nella posizione originaria;
  • ristabilimento strutturale;
  • verifica e rimozione manuale delle vecchie stuccature;
  • esecuzione di stuccature a seconda delle esigenze;  
  • revisione estetica delle stuccature;
  • protezione eventuale e localizzata delle superfici;
  • rimozione meccanica di eventuali elementi metallici;
  • pulitura, trattamento antiossidante e protezione di eventuali elementi metallici.
Roma Capitale
Render PUI Tor Bella Monaca - Tor Vergata

SOSTENIBILITÀ

Piani Urbani Integrati (PUI): Tor Bella Monaca – Tor Vergata: Riqualificazione ed efficientamento energetico del comparto R5

Il Piano Integrato per l’area Tor Bella Monaca - Tor Vergata si propone di affrontare le sfide del territorio attraverso diverse tipologie di interventi, per rispondere in modo concreto alle problematiche emergenti. La ristrutturazione edilizia sarà prioritaria per affrontare il tema abitativo, essenziale in un contesto in cui le problematiche di alloggio sono estremamente diffuse. Le attività terranno in considerazione fattori come la limitazione del consumo di suolo, promuovendo modelli di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale. Tutti gli interventi si integreranno sinergicamente al fine di valorizzare il patrimonio culturale, migliorare l'efficienza energetica delle aree urbane e incentivare la mobilità sostenibile.

Nel dettaglio, verranno realizzati nuovi spazi di servizio all’interno delle corti residenziali. L’efficienza energetica degli edifici sarà implementata, così da promuovere l’uso di fonti energetiche rinnovabili e l'istituzione di Comunità Energetiche locali.

Queste attività sosterranno lo sviluppo sostenibile e inclusivo, stimolando nuove iniziative imprenditoriali.

Il Piano si focalizzerà sulla qualità dello spazio pubblico, la valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione della mobilità sostenibile. Saranno creati spazi ciclopedonali, collegamenti con le fermate della metropolitana e connessioni tra Tor Bella Monaca e il quartiere di Tor Vergata, incluso il polo universitario e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Completamento bagni pubblici integrati con punti informazione turistici

L'intervento fa parte del progetto di estensione dei servizi informativi del circuito PStop a utenti locali e turisti. I PStop sono hub che offrono servizi di alta qualità a cittadini e turisti, gestiti in collaborazione con tour operator e autorità locali. I chioschi trasparenti offrono servizi turistici e accesso a bagni igienizzati nel piano interrato, accessibili a persone con disabilità e famiglie. La società gestore della convenzione delle strutture esistenti, si impegna a finanziare tre nuovi chioschi nelle piazze di Spagna, Sidney Sonnino e Città Leonina, ampliando l'offerta oltre ai servizi igienici già presenti in questi luoghi.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: muro di fondo del Foro di Augusto

L’intervento ha l’obiettivo di garantire la conservazione del monumento e l’incolumità pubblica, con particolare riferimento al fronte su via di Tor dei Conti. 

La superficie dei blocchi di peperino presenta distacchi ed esfoliazione del materiale costitutivo, dovuto alla diretta esposizione agli agenti atmosferici. Gli stessi elementi di degrado si rilevano nel portale seicentesco di accesso alla chiesa, in particolare nel gruppo con l‘Annunciazione inserito nel timpano. 

Nel dettaglio, saranno effettuati i seguenti interventi: 

  • restauro e al consolidamento della superficie lapidea; 
  • restauro e consolidamento degli elementi lapidei e pittorici di epoca moderna.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Latrina romana di Via Garibaldi: restauro degli affreschi e del mosaico e nuova illuminazione

I primi interventi si concentreranno sull'accessibilità del sito archeologico, in conformità alle normative sulle barriere architettoniche, mediante la realizzazione di modifiche e adattamenti all'ingresso del sito per consentire l'accesso agevole a tutte le categorie di visitatori. Potrebbero essere costruite rampe, installati ascensori o adottate altre soluzioni per superare le barriere architettoniche e garantire un'esperienza inclusiva per tutti i visitatori.

Per quanto riguarda gli impianti, uno dei principali interventi sarà relativo al potenziamento dell'impianto elettrico esistente. Ciò potrebbe includere la sostituzione dei corpi illuminanti con modelli più efficienti ed ecologici, che offrano una migliore illuminazione del sito archeologico. Inoltre, sarà installato un nuovo contatore ACEA per garantire un'adeguata alimentazione elettrica al complesso. Sarà anche previsto l'installazione di un sistema di allarme per garantire la sicurezza del sito e prevenire eventuali atti vandalici o intrusioni non autorizzate.

Per quanto riguarda l'apparato murario, verranno eseguite diverse operazioni di restauro e conservazione. Saranno effettuate operazioni di pulizia degli elementi murari in laterizio e opus reticolato per rimuovere lo sporco accumulato nel corso del tempo. Successivamente, saranno eseguite operazioni di revisione e integrazione degli elementi mancanti, al fine di ripristinare l'aspetto originale dell'opera. Inoltre, saranno modificati gli interventi di stuccatura incoerenti, per garantire un aspetto uniforme e coeso.

Gli affreschi geometrici presenti nel sito e il pavimento in mosaico saranno oggetto di operazioni di pulizia per preservarne l'integrità estetica. Le operazioni saranno finalizzate alla rimozione dello sporco, dei depositi e delle altre sostanze che potrebbero compromettere la bellezza e la leggibilità degli affreschi e del pavimento in mosaico.