Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Housing first - Un tetto con cura (Via Baldassarre Longhena, 98)

Il progetto “Un tetto con cura” ha lo scopo di fornire un'assistenza temporanea a lungo termine, fino a 24 mesi, attraverso la disponibilità di alloggio in appartamenti situati in piccoli gruppi sul territorio. Questa soluzione è rivolta a singoli individui, piccoli gruppi o nuclei familiari in situazioni di estrema difficoltà, che non possono accedere immediatamente all'edilizia residenziale pubblica e richiedono un supporto continuo. Un progetto individualizzato, volto ad attivare le risorse personali del singolo individuo o del nucleo familiare, favorirà percorsi di autonomia e rafforzamento delle capacità.

I progetti si focalizzeranno su diversi aspetti, tra cui:

  • percorsi individuali per superare la situazione di emergenza;
  • accompagnamento e coordinamento con i servizi territoriali per una pianificazione a lungo termine;
  • collaborazione con altre istituzioni, come strutture carcerarie, servizi di giustizia e magistratura.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Housing first - Un tetto con cura (Ex Colonia Vittorio Emanuele - Lungomare Paolo Toscanelli, 176)

Il progetto “Un tetto con cura” ha lo scopo di fornire un'assistenza temporanea a lungo termine, fino a 24 mesi, attraverso la disponibilità di alloggio in appartamenti situati in piccoli gruppi sul territorio. Questa soluzione è rivolta a singoli individui, piccoli gruppi o nuclei familiari in situazioni di estrema difficoltà, che non possono accedere immediatamente all'edilizia residenziale pubblica e richiedono un supporto continuo. Un progetto individualizzato, volto ad attivare le risorse personali del singolo individuo o del nucleo familiare, favorirà percorsi di autonomia e rafforzamento delle capacità.

I progetti si focalizzeranno su diversi aspetti, tra cui:

  • percorsi individuali per superare la situazione di emergenza;
  • accompagnamento e coordinamento con i servizi territoriali per una pianificazione a lungo termine;
  • collaborazione con altre istituzioni, come strutture carcerarie, servizi di giustizia e magistratura.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Housing first - Un tetto con cura (Via IV Novembre, 98)

Il progetto “Un tetto con cura” ha lo scopo di fornire un'assistenza temporanea a lungo termine, fino a 24 mesi, attraverso la disponibilità di alloggio in appartamenti situati in piccoli gruppi sul territorio. Questa soluzione è rivolta a singoli individui, piccoli gruppi o nuclei familiari in situazioni di estrema difficoltà, che non possono accedere immediatamente all'edilizia residenziale pubblica e richiedono un supporto continuo. Un progetto individualizzato, volto ad attivare le risorse personali del singolo individuo o del nucleo familiare, favorirà percorsi di autonomia e rafforzamento delle capacità.

I progetti si focalizzeranno su diversi aspetti, tra cui:

  • percorsi individuali per superare la situazione di emergenza;
  • accompagnamento e coordinamento con i servizi territoriali per una pianificazione a lungo termine;
  • collaborazione con altre istituzioni, come strutture carcerarie, servizi di giustizia e magistratura.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Housing first - Un tetto con cura (Via Giolitti, 239)

Il progetto “Un tetto con cura” ha lo scopo di fornire un'assistenza temporanea a lungo termine, fino a 24 mesi, attraverso la disponibilità di alloggio in appartamenti situati in piccoli gruppi sul territorio. Questa soluzione è rivolta a singoli individui, piccoli gruppi o nuclei familiari in situazioni di estrema difficoltà, che non possono accedere immediatamente all'edilizia residenziale pubblica e richiedono un supporto continuo. Un progetto individualizzato, volto ad attivare le risorse personali del singolo individuo o del nucleo familiare, favorirà percorsi di autonomia e rafforzamento delle capacità.

I progetti si focalizzeranno su diversi aspetti, tra cui:

  • percorsi individuali per superare la situazione di emergenza;
  • accompagnamento e coordinamento con i servizi territoriali per una pianificazione a lungo termine;
  • collaborazione con altre istituzioni, come strutture carcerarie, servizi di giustizia e magistratura.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Housing first - Un tetto con cura (Via Boccea, 932)

Il progetto “Un tetto con cura” ha lo scopo di fornire un'assistenza temporanea a lungo termine, fino a 24 mesi, attraverso la disponibilità di alloggio in appartamenti situati in piccoli gruppi sul territorio. Questa soluzione è rivolta a singoli individui, piccoli gruppi o nuclei familiari in situazioni di estrema difficoltà, che non possono accedere immediatamente all'edilizia residenziale pubblica e richiedono un supporto continuo. Un progetto individualizzato, volto ad attivare le risorse personali del singolo individuo o del nucleo familiare, favorirà percorsi di autonomia e rafforzamento delle capacità.

I progetti si focalizzeranno su diversi aspetti, tra cui:

  • percorsi individuali per superare la situazione di emergenza;
  • accompagnamento e coordinamento con i servizi territoriali per una pianificazione a lungo termine;
  • collaborazione con altre istituzioni, come strutture carcerarie, servizi di giustizia e magistratura.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Povertà estrema – Stazioni di posta (Villa Glori - Viale di Villa Glori, 27)

Gli interventi si articoleranno in 9 progetti con l'obiettivo principale di offrire servizi e supporto alle persone in situazioni di povertà, promuovendo l'inclusione sociale, l'accesso a risorse fondamentali e la possibilità di acquisire competenze attraverso i tirocini formativi.

Per migliorare i servizi offerti, il progetto, nominato RESET, prevede un forte coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Sarà stabilito un collegamento con le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e i Servizi per l'Impiego per inviare utenti che potranno svolgere tirocini formativi.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Povertà estrema – Stazioni di posta (Via del Casaletto, 400)

Gli interventi si articoleranno in 9 progetti con l'obiettivo principale di offrire servizi e supporto alle persone in situazioni di povertà, promuovendo l'inclusione sociale, l'accesso a risorse fondamentali e la possibilità di acquisire competenze attraverso i tirocini formativi.

Per migliorare i servizi offerti, il progetto, nominato RESET, prevede un forte coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Sarà stabilito un collegamento con le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e i Servizi per l'Impiego per inviare utenti che potranno svolgere tirocini formativi.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Povertà estrema – Stazioni di posta (Via delle Vigne, 3)

Gli interventi si articoleranno in 9 progetti con l'obiettivo principale di offrire servizi e supporto alle persone in situazioni di povertà, promuovendo l'inclusione sociale, l'accesso a risorse fondamentali e la possibilità di acquisire competenze attraverso i tirocini formativi.

Per migliorare i servizi offerti, il progetto, nominato RESET, prevede un forte coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Sarà stabilito un collegamento con le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e i Servizi per l'Impiego per inviare utenti che potranno svolgere tirocini formativi.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Povertà estrema – Stazioni di posta (Ex Colonia Vittorio Emanuele - Lungomare Paolo Toscanelli, 176)

Gli interventi si articoleranno in 9 progetti con l'obiettivo principale di offrire servizi e supporto alle persone in situazioni di povertà, promuovendo l'inclusione sociale, l'accesso a risorse fondamentali e la possibilità di acquisire competenze attraverso i tirocini formativi.

Per migliorare i servizi offerti, il progetto, nominato RESET, prevede un forte coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Sarà stabilito un collegamento con le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e i Servizi per l'Impiego per inviare utenti che potranno svolgere tirocini formativi.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Povertà estrema – Stazioni di posta (Via Comisso n. 23, ex Casa di Heidi)

Gli interventi si articoleranno in 9 progetti con l'obiettivo principale di offrire servizi e supporto alle persone in situazioni di povertà, promuovendo l'inclusione sociale, l'accesso a risorse fondamentali e la possibilità di acquisire competenze attraverso i tirocini formativi.

Per migliorare i servizi offerti, il progetto, nominato RESET, prevede un forte coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Sarà stabilito un collegamento con le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e i Servizi per l'Impiego per inviare utenti che potranno svolgere tirocini formativi.