Acea
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Realizzazione delle reti di urbanizzazione primaria nella località Finocchio

L'attività in oggetto prevede l'installazione di reti idriche per l'approvvigionamento di acqua potabile e di reti fognarie nell'area di Fontana Rotta - Forma Rotta.

Riguardo alla fognatura, è importante notare che i lavori di installazione sono stati portati a termine con successo nelle seguenti strade: Via Fontana del Finocchio e Via Fontana Rotta-Pantano. Inoltre, è programmata un’ulteriore implementazione nelle vie Zafferi e Giammoro.

Per quanto concerne il sistema idrico, i lavori di installazione sono stati completati con successo nelle seguenti strade: Via Casale del Finocchio, Via Boccadifalco, Via Casale Corvio e Via Fontana Candida. È altresì prevista la programmazione dei lavori per l'installazione di reti idriche in Via Fontana Candida, Via di Forma Rotta, Via Giammoro e Via Zafferia.

Questo intervento rappresenta una significativa iniziativa volta a fornire servizi essenziali ai residenti della zona.

Acea
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Depuratore Località Tragliatella

La realizzazione del depuratore è cruciale per il corretto funzionamento della rete fognaria nella località Tragliatella. Questo progetto è parte del piano di investimenti di AceaATO2 S.p.a., che include anche il rifacimento e il potenziamento della rete fognaria nell'area. Attualmente, il depuratore è in fase di completamento. Per accelerare il progresso del programma di riqualificazione nella zona, il Campidoglio ha stanziato circa 1,16 milioni di euro nel 2023. Questi fondi sono finalizzati al completamento della rete fognaria esistente nell'area sud-est, collegandola al depuratore Tragliatella.

Roma Capitale
Riqualificazione sottopassi

SOSTENIBILITÀ

Piano di riqualificazione delle gallerie e dei sottopassi

Nell'ultimo anno è stato avviato un vasto piano di miglioramento dei sottovia, delle gallerie e dei sottopassi nell'area urbana. Il piano mira ha incluso una serie di attività per migliorarne la qualità, tra cui la pulizia delle pareti, la ristrutturazione dei sistemi di drenaggio idraulico, il ripristino della segnaletica stradale, l'aggiornamento dell'illuminazione e le operazioni di pulizia e decoro in collaborazione con Ama, l'azienda municipale ambientale.

Particolare attenzione è stata dedicata alla pulizia delle pareti e al ripristino del loro colore, garantendo maggiore sicurezza ad automobilisti e pedoni. 

Gli interventi sono stati eseguiti in diverse aree, tra cui:

  • Galleria Ignazio Guidi (conosciuta come Muro Torto), che ha visto anche il miglioramento della pavimentazione;
  • Nuova Circonvallazione Interna (NCI tangenziale), con la riqualificazione della pavimentazione gestita da Anas;
  • Sottovia in Sassia, anch'essa con miglioramenti alla pavimentazione;
  • Galleria Giovanni XIII, sulla quale è stato installato un sistema di controllo della velocità di tipo tutor;
  • Galleria Fleming.

In totale, sono stati riqualificati circa 8 chilometri di infrastrutture, compresi sottovia e gallerie. Questo progetto contribuisce significativamente al miglioramento dell'infrastruttura stradale locale, aumentando la sicurezza e l'efficienza della circolazione stradale.

 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Restauro conservativo di Ponte Risorgimento

L'intervento è relativo al restauro conservativo e il consolidamento di Ponte Risorgimento e delle relative passerelle di accesso, un'opera architettonica soggetta a vincolo storico.  Data l'importanza della struttura, verranno condotte analisi diagnostiche sul rivestimento e analisi per determinare il colore della finitura finale.

Una volta completate le operazioni preliminari, i lavori si articoleranno in quattro fasi principali: una fase di diserbo, una fase di pulizia, una fase di consolidamento e una fase di protezione.

Inoltre, verranno previsti interventi sulla sede stradale, tra cui la demolizione e la sostituzione dei giunti e la ripavimentazione.

L'intervento includerà il miglioramento dei marciapiedi attraverso l'installazione di lastre di basaltina, con la ristrutturazione del sottofondo e dello strato di impermeabilizzazione. Saranno inoltre sistemati i cigli del marciapiede e saranno demoliti e sostituiti i giunti pedonali.

Un focus particolare sarà posto sugli interventi di adeguamento dei servizi pubblici presenti all'interno del ponte. In linea con i lavori di restauro del ponte, tutte le aziende coinvolte provvederanno a modernizzare le proprie reti, con interventi significativi da parte di Acea ATO2 SpA, che effettuerà attività su entrambi gli acquedotti presenti all'interno del ponte, e da parte di Areti Illuminazione Artistica SpA, che procederà all'aggiornamento e alla sostituzione del sistema di illuminazione con tecnologia a LED.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Piano Manutenzione Ponti

Il piano prevede gli interventi di manutenzione dei giunti, degli appoggi, dei sistemi di raccolta delle acque, pulizia dal verde infestante, sostituzione delle barriere guardrail, e la riqualificazione della pavimentazione. Le aree oggetto dell’intervento saranno:

  • Ponte Marconi; 
  • Viadotto via Palmiro Togliatti sovrappassante la via Collatina vecchia e la linea FS;
  • Rampa di collegamento tra A24 e Tangenziale Est; 
  • Cavalcavia di via Nomentana altezza Caserma Aimone Bianchi sovrappassante la Tangenziale Est;
  • Sopraelevata dallo svincolo per Prenestina;
  • Ponte della Scafa;
  • Ponte pedonale di via Alessandro Ruspoli/Dragoncello;
  • Viadotto Cristoforo Colombo;
  • Cavalcavia Via Mario Pastore Autostrada A1;
  • Ponte Via Flaminia;
  • Cavalcavia via Leone XIII sovrappassante via Aurelia antica (Villa Doria Pamphili);
  • Ponte in via Portuense sul Fosso della Magliana;
  • Cavalcavia Cristoforo Colombo sovrappassante via dell'Atletica e Viale del Pattinaggio;
  • Viadotto Cristoforo Colombo su Laghetto dell'EUR;
  • Cavalcavia Elio Chianesi sovrappasso GRA;
  • Cavalcavia Foro Italico (Ponte Morandi) su Corso Francia;
  • Tangenziale Est, tratti da viale Castrense e via Prenestina;
  • Viadotto Via Tuscolana;
  • Viale Duilio Cambellotti;
  • Viadotto Tor Bella Monaca su via Aspertini;
  • Ponte di Salone sul Fiume Aniene;
  • Cavalcavia via del Fuoco Sacro su Via di Tor Bella Monaca;
  • Viadotto Zelia Nuttal;
  • Viadotto Laghetto Eur;
  • Ponte via della Stazione di Cesano;
  • Viadotto Gronchi;
  • Viadotto Via Vigne Nuove;
  • Viadotto del Cavaliere;
  • Viadotto Foro Italico (Ponte Morandi); 
  • Ponte Sant’Angelo;
  • Ponte Milvio.

Allo stato attuale sono state già riqualificate circa 12 km di infrastrutture tra ponti e viadotti. 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria e sostituzione idranti stradali

A fine luglio 2023 è stato avviato un appalto per il rinnovo del parco idranti stradali di Roma Capitale, composto da circa 2000 elementi. L'intervento consiste nella sostituzione degli organi di manovra (tappi di chiusura) con una nuova tipologia di testa, dotata di sensori, scheda GSM e SIM card per monitorare le pressioni, gli eventi di apertura/chiusura e lo stato delle manutenzioni. Questo appalto include anche nuove installazioni, la gestione della piattaforma e dell'anagrafica e il pronto intervento. 

Nei primi 3 mesi, sono già stati effettuati 280 interventi.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Collettore Alto Farnesina

Nell’area del Foro Italico, Roma Capitale sta portando avanti i lavori per la realizzazione di un impianto che garantirà il corretto drenaggio delle acque piovane. L’intervento ha l’obiettivo di prevenire le inondazioni nelle zone di Ponte Milvio, Corso Francia e Tor di Quinto. I lavori, iniziati a dicembre 2022, saranno completati entro la fine del 2024 e prevederanno la rifunzionalizzazione della vecchia struttura e l’integrazione con gli altri collettori presenti nell'area.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Housing first - Un tetto con cura (Villa Glori - Viale di Villa Glori, 27)

Il progetto “Un tetto con cura” ha lo scopo di fornire un'assistenza temporanea a lungo termine, fino a 24 mesi, attraverso la disponibilità di alloggio in appartamenti situati in piccoli gruppi sul territorio. Questa soluzione è rivolta a singoli individui, piccoli gruppi o nuclei familiari in situazioni di estrema difficoltà, che non possono accedere immediatamente all'edilizia residenziale pubblica e richiedono un supporto continuo. Un progetto individualizzato, volto ad attivare le risorse personali del singolo individuo o del nucleo familiare, favorirà percorsi di autonomia e rafforzamento delle capacità.

I progetti si focalizzeranno su diversi aspetti, tra cui:

  • percorsi individuali per superare la situazione di emergenza;
  • accompagnamento e coordinamento con i servizi territoriali per una pianificazione a lungo termine;
  • collaborazione con altre istituzioni, come strutture carcerarie, servizi di giustizia e magistratura.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Azioni rivolte a rafforzare i servizi sociali e prevenire il burn out tra gli assistenti sociali (MUN da IX a XV)

Il progetto si focalizza sull'arricchimento dei servizi sociali e sulla prevenzione del burnout tra gli operatori sociali. Saranno introdotte attività di supervisione che comprenderanno momenti di discussione e condivisione per sostenere gli operatori nel loro ruolo e migliorare il loro benessere. L'obiettivo è ottimizzare la l’efficacia dei servizi di assistenza, valorizzando il lavoro degli operatori.
La supervisione si concentrerà sui fattori chiave che contribuiscono al burnout, considerando i rapporti con i beneficiari, le variabili legate all'ambiente e l’organizzazione del lavoro. Verrà svolta un’analisi professionale delle pratiche degli operatori, inclusi gli aspetti metodologici, etici, valutativi e di relazione. Saranno individuati problemi e sfide, e verranno condivise conoscenze e strategie per affrontarli.
Il progetto è articolato in 5 iniziative, di cui 2 ammesse al finanziamento e 3 considerate idonee.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Housing first - Un tetto con cura (Via Comisso 23, ex Casa di Heidi)

Il progetto “Un tetto con cura” ha lo scopo di fornire un'assistenza temporanea a lungo termine, fino a 24 mesi, attraverso la disponibilità di alloggio in appartamenti situati in piccoli gruppi sul territorio. Questa soluzione è rivolta a singoli individui, piccoli gruppi o nuclei familiari in situazioni di estrema difficoltà, che non possono accedere immediatamente all'edilizia residenziale pubblica e richiedono un supporto continuo. Un progetto individualizzato, volto ad attivare le risorse personali del singolo individuo o del nucleo familiare, favorirà percorsi di autonomia e rafforzamento delle capacità.

I progetti si focalizzeranno su diversi aspetti, tra cui:

  • percorsi individuali per superare la situazione di emergenza;
  • accompagnamento e coordinamento con i servizi territoriali per una pianificazione a lungo termine;
  • collaborazione con altre istituzioni, come strutture carcerarie, servizi di giustizia e magistratura.