Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale – Municipio IX

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale – Municipio VIII

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale – Municipio VII

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale – Municipio VI

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale – Municipio V

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio IV

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio III

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria della viabilità municipale - Municipio II

In vista del Giubileo 2025, Roma Capitale sta organizzando interventi di manutenzione e miglioramento delle strade, sia principali che locali, al fine di agevolare la circolazione dei pellegrini e dei turisti nell'intera città. Questo programma coinvolge tutti i 15 municipi di Roma, ciascuno responsabile del rifacimento delle strade di competenza, con particolare attenzione agli assi di collegamento. L'investimento sarà equamente distribuito tra i municipi e gli interventi saranno assegnati attraverso una gara centralizzata per garantire uniformità e coerenza. La manutenzione comprenderà il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, la pulizia delle caditoie per lo smaltimento delle acque piovane, il ripristino della segnaletica stradale e la cura delle aree adiacenti alle strade.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Torre e complesso di Casa Calda: restauro e consolidamento

Il progetto prevede un'ampia gamma di interventi volti al miglioramento e al ripristino delle strutture esistenti. Alcuni degli obiettivi principali includono:

  • consolidamento strutturale: saranno adottate misure per rinforzare e consolidare le strutture, garantendo la loro stabilità;
  • risanamento e restauro conservativo delle superfici: saranno effettuati interventi per il recupero e la conservazione delle superfici, come murature, pavimenti e affreschi, al fine di preservarne l'integrità storica e estetica;
  • rifacimento del tetto casale 1 e 2: verranno effettuati lavori per la sostituzione del tetto sul casale 1, mentre sul casale 2 saranno eseguite revisioni o, se necessario, rifacimenti per garantire una copertura adeguata e sicura;
  • rete fognaria: sarà realizzata una rete fognaria efficiente per garantire la corretta gestione delle acque reflue e migliorare l'igiene e la salubrità dell'area;
  • revisione o rifacimento impianti tecnologici: saranno eseguite verifiche e, se necessario, revisioni o rifacimenti degli impianti tecnologici, come l'impianto elettrico o di riscaldamento, per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza degli ambienti;
  • rifacimento recinzione: verrà sostituita o riparata la recinzione per garantire la delimitazione e la sicurezza dell'area;
  • allestimento didattico: saranno realizzati spazi dedicati all'allestimento didattico, come pannelli esplicativi, dispositivi multimediali o installazioni interattive, per offrire un'esperienza educativa e coinvolgente ai visitatori, facilitando la comprensione e l'apprezzamento del sito.

Gli interventi mirano a preservare, migliorare e valorizzare l'area, consentendo ai visitatori di godere appieno del suo valore storico, artistico e didattico.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Riqualificazione del verde nelle ville storiche – Villa Doria Pamphilj

Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio intervento di valorizzazione e riqualificazione di Villa Pamphilj, il parco più esteso della Capitale con i suoi 184 ettari. 

Gli interventi di manutenzione straordinaria riguarderanno i seguenti ambiti:

  • Ambito 1: viabilità interna al parco

 Il principale intervento riguarda il rifacimento della pavimentazione con un nuovo manto in pozzolana stabilizzata con calce idrata. Un altro tema di una certa rilevanza riguarda le zanelle e i cordoli, per i quali sono previsti interventi diversi a seconda dei casi, con la finalità di migliorare la gestione delle acque piovane e ridurre l’erosione superficiale. Per quanto riguarda il canale del Giglio, il progetto prevede il rifacimento della pavimentazione in coccio pesto. Insieme all’intervento di restauro della fontana, (già previsto ma non oggetto della presente opera). 

Questi interventi consentiranno il completo recupero di quest’area che sarà restituita alla fruizione dei cittadini. Sempre al fine di migliorare la gestione delle acque piovane e ridurre i fenomeni di erosione, il progetto prevede la realizzazione, in alcuni punti giudicati maggiormente critici, di apposite opere di drenaggio.

  • Ambito 2: la pineta storica

Recentemente soggetta all’attacco del blastofago (Tomicus destruens) e della cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis), rappresenta una grave criticità sia dal punto di vista della sicurezza dei visitatori che da quello paesaggistico. Il progetto di riqualificazione della pineta storica prevede quindi l’abbattimento delle piante di pino domestico con quadro parassitario peggiore. Al fine di garantire una parziale sostituzione delle piante esistenti, si è deciso di intervenire nelle aree dove le piante presentassero delle chiome in una fase avanzata di disseccamento. A seguito delle operazioni di abbattimento è previsto il reimpianto di nuove piante a compensazione delle piante oggetto di abbattimento e ad integrazione di quelle precedenti.

  • Ambito 3: i filari di leccio 

L’intervento verrà attuato lungo il viale del Monumento ai Caduti Francesi e il Viale del Casino Algardi, attualmente discontinui e caratterizzati da criticità di varia natura. Il progetto di riqualificazione si propone l’obiettivo di ricomporre la continuità dei filari di leccio, ricostituendone il pregio paesaggistico, attraverso la sostituzione delle piante in pessime condizioni fitosanitarie e la piantagione di nuovi alberi negli spazi liberi.

  • Ambito 4: lecceta situata a ovest del campo di cricket

Il progetto di riqualificazione della lecceta prevede la piantagione di nuove piante di leccio nelle aree a minore densità, al fine di ottenere una copertura più omogenea, incrementando allo stesso tempo il carattere disetaneo del soprassuolo. 

  • Ambito 5: installazione di arredo urbano 

Il progetto prevede l’installazione dell’arredo urbano con la finalità di migliorare la fruizione e l’accessibilità della parte orientale di Villa Pamphilj. Gli arredi di progetto afferiscono alle seguenti tipologie: panchine, tavoli da pic nic, rastrelliere per biciclette, pannelli informativi e tabelle segnavia, oltre alla realizzazione di un’area gioco con attrezzature ludiche di diverso tipo. 

  • Ambito 6: la siepe della Fontana del Giglio

Il progetto prevede il ripristino della siepe formale che faceva da cornice alla Fontana del Giglio e alla vasca sottostante, attraverso la rimozione della vegetazione infestante attualmente presente, l’installazione di una staccionata in legno di sicurezza e la messa a dimora di nuove piante di Phillyrea angustifolia.

In concomitanza con gli interventi suddetti, nel parco sono previste delle opere di restauro di alcuni edifici e manufatti storici da parte della Sovrintendenza Capitolina (progetto “Caput Mundi”) in particolare: Villa Vecchia; Serre Ottocentesche; Fontana del Giglio; Legnara; Villino Corsini; Arco dei Quattro Venti; Monumento ai Caduti Francesi.