16/10/2025
Biblioteca Raffaello: ok al progetto di riqualificazione
È stato approvato il progetto definitivo per la riqualificazione della Biblioteca Raffaello, in via Tuscolana 1111, nel Municipio VII, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Urbano Integrato dei Poli Culturali, Civici e dell’Innovazione.

16/10/2025
Biblioteca Raffaello: ok al progetto di riqualificazione
È stato approvato il progetto definitivo per la riqualificazione della Biblioteca Raffaello, in via Tuscolana 1111, nel Municipio VII, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Urbano Integrato dei Poli Culturali, Civici e dell’Innovazione.

È stato approvato il progetto definitivo per la riqualificazione della Biblioteca Raffaello, in via Tuscolana 1111, nel Municipio VII, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Urbano Integrato dei Poli Culturali, Civici e dell’Innovazione.
L’intervento, finanziato con oltre un milione di euro, prevede la ristrutturazione del piano terra e delle aree esterne dell’edificio. Obiettivo: rendere la biblioteca più moderna, sostenibile e accessibile. I lavori includeranno la revisione degli impianti, il rifacimento delle facciate e la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 8 kW, a beneficio dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale.
Il progetto si inserisce a pieno titolo tra gli interventi del PNRR volti a recuperare e valorizzare il patrimonio pubblico, promuovendo una rigenerazione urbana orientata alla coesione sociale, alla partecipazione e alla cultura come motore di sviluppo.
“La riqualificazione della Biblioteca Raffaello – afferma l’assessore alle Periferie Pino Battaglia - è un segnale concreto dell’attenzione dell’amministrazione verso le periferie e verso la cultura come strumento di coesione e crescita sociale. Restituire al VII Municipio questo spazio significa migliorare la vita dei cittadini e offrire nuove opportunità ai giovani. Le biblioteche sono luoghi fondamentali, dove la cultura diventa accessibile a tutti, senza barriere economiche e sociali: è qui che il sapere si trasforma in opportunità e crescita collettiva.”
La riqualificazione della Biblioteca Raffaello rientra in un programma complessivo da circa 50 milioni di euro, promosso da Roma Capitale e attuato dal Siri di Città Metropolitana, attraverso l’Istituzione sistema biblioteche centri culturali. Il progetto prevede la realizzazione di nove nuovi “Poli Civici Culturali e di Innovazione”, con un investimento di 32,5 milioni di euro, strategicamente collocati in quartieri non ancora serviti dal sistema bibliotecario - e un ulteriore impegno di 17,5 milioni di euro per l’efficientamento energetico, la riqualificazione e la rifunzionalizzazione di 21 sedi esistenti.
"Siamo impegnati in un piano di riqualificazione generalizzata dell'Istituzione delle biblioteche di Roma e nella realizzazione dei poli civici - dichiara l'assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio-. Attraverso i processi di partecipazione della cittadinanza che si attiveranno capiremo la caratterizzazione dei poli civici, tematizzando gli spazi in modo coerente e significativo per i cittadini e le cittadine che li frequenteranno”.
I nuovi poli civici culturali costituiranno una rete diffusa di spazi accessibili in cui la cultura svolge un ruolo determinante per la coesione sociale e territoriale, la valorizzazione dei giovani, la sostenibilità e l’innovazione. L’obiettivo è costruire luoghi vivi e partecipati, dove il sapere diventa strumento di cittadinanza attiva, crescita personale e collettiva.
Tutti gli interventi previsti seguiranno tre principi cardine: valorizzazione dei giovani, destinatari privilegiati delle politiche culturali; rifunzionalizzazione ecosostenibile degli edifici e delle aree pubbliche; inclusione sociale e accessibilità, per trasformare le biblioteche in veri punti di riferimento per le comunità locali.
RED
