Recupero ambientale e riqualificazione delle aree verdi del Parco del Celio
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il Parco del Celio presenta una marcata disomogeneità con l'area circostante, in particolare con la Piazza del Colosseo e il Parco archeologico del Colosseo. La dislocazione ad un rilevato superiore rispetto alla quota degli assi stradali sottostanti, a Via di San Gregorio e Via Celio Vibenna, crea una separazione fisica con la Piazza del Colosseo e le aree verdi circostanti.
L'obiettivo principale dell'intervento è promuovere un dialogo visivo e paesaggistico tra l'area del Celio e le zone circostanti, con particolare attenzione al Parco archeologico del Colosseo e al Palatino, dando vita ad una reale identità del "Parco Archeologico del Celio".
All'interno del Parco, sono presenti importanti aree archeologiche come il Claudium, il complesso della Casina del Salvi e l'area dell'Antiquarium, attualmente separate. La presenza di questi resti archeologici in un contesto verde caratterizzato da alberi ad alto fusto è evidente.
Lo studio della cartografia storica è fondamentale per trarre ispirazione progettuale dalla vocazione originaria del Parco, che includeva funzioni quali orto botanico e vigne annesse. Questa ricerca storica contribuirà a ridare forma e coerenza al Parco del Celio, integrando in modo armonioso gli elementi archeologici con il contesto paesaggistico e promuovendo una fruizione più completa e significativa dell'area.
Le attività previste includeranno:
- la rimozione dell’asfalto attualmente presente nel viale di percorrenza del tram;
- la riqualificazione dell’area di transito dell’Archeotram con una “naturalizzazione” dell’area interessata al percorso prevedendo un attraversamento nel “verde”;
- la rimozione della recinzione nel tratto antistante all’area del Claudium e la conseguente continuità spaziale con l’area sul lato opposto;
- la bonifica selettiva della vegetazione presente sulle pendici lungo Via Celio Vibenna;
- la rimozione dell’eccessivo numero di oleandri che coprono una visuale panoramica aperta;
- la messa a dimora di arbusti della famiglia delle rosacee;
- la piantumazione di piante arbustive di tradizione antica;
- la sistemazione del comparto vegetazionale presente nel sito e delle varie zone presenti;
- l’analisi sulla stabilità delle piante, VTA (Visual Tree Assessment) e strumentali;
- la creazione di un impianto di irrigazione lungo le aree interessate dalle nuove piantagioni arbustive;
- la realizzazione di un’area in affaccio su Via Celio Vibenna che permetta un’ampia veduta sull’area del Colosseo;
- la posa in opera di una ringhiera in ferro in tutto il tratto di affaccio sulla scarpata che parte da Via di San Gregorio e prosegue in Via Celio Vibenna;
- la creazione di percorsi multifunzionali di comunicazione tra le varie aree archeologiche;
- l’illuminazione di tutta l’area attraverso uno studio mirato e puntuale;
- la predisposizione di un percorso sinusoidale, in terra stabilizzata, adatto anche a persone con disabilità.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Primo trimestre 2026
Fonte Finanziamento
Giubileo
Importo
2.440.000,00 €