Demolizione e Ricostruzione della Scuola dell'Infanzia I.C. Tullia Zevi
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
La Scuola dell’infanzia dell’Istituto Tullia Zevi, plesso di via Agatarco è ubicata nel quartiere denominato “Casal Palocco”, compreso nel Municipio X di Roma.
Il quartiere, concepito come progetto innovativo di urbanistica intorno agli anni ’50, è caratterizzato dalla totale ed armonica integrazione tra la sua architettura e l’ambiente naturale circostante. L’area del progetto di circa 5000 mq è pianeggiante e ricca di verde, con la presenza di alberature ad alto fusto.
Le attuali consistenze architettoniche presenti in sito consistono in n. 3 padiglioni prefabbricati di vecchia generazione che versano in condizioni vetuste e risultano oramai non migliorabili anche con interventi manutentivi straordinari. Pertanto, la demolizione e ricostruzione di un unico corpo di fabbrica, risponderebbe alle esigenze di efficacia ed efficienza con una soluzione a minor costo e con l’utilizzo di materiali ecosostenibili.
Attualmente, la tipologia costruttiva descritta, ossia tre piccoli padiglioni separati, non consente alla Dirigenza Scolastica di istituire dei turni a “tempo pieno” (mancando di spazi da destinare a mensa e cucina).
L’intervento prevederà la costruzione di un nuovo edificio, con un notevole risparmio energetico per la climatizzazione. Inoltre, consentirà la realizzazione di ulteriori spazi adeguati a cucine, mensa e laboratori, andando a ottimizzare le aree comuni ed offrendo un servizio di maggiore qualità.
Il nuovo edificio scolastico avrà le caratteristiche per essere considerato “edificio di interesse strategico la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile.”
Il progetto prevederà, di concerto con esigenze indicate dagli addetti scolastici, la realizzazione di:
- uno spazio connettivo d’ingresso, con antistante area porticata;
- n.4 aule/sezioni per la didattica per un totale di massimo 120 alunni;
- n.1 aula per attività libere/motorie;
- n.1 ufficio;
- n.1 laboratorio locale mensa;
- locale pulizie/ locale tecnico cucina;
- locale deposito/ dispensa cucina;
- servizi per utenti, servizio accessibili;
- servizi/ spogliatoio per addetti cucina con accesso indipendente;
- servizi per educatori.
La natura di struttura prefabbricata di nuova generazione garantirà elevati standard qualitativi e prestazionali di isolamento termico e acustico, con il conseguente miglioramento delle prestazioni dell’edificio in termini energetici.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Secondo trimestre 2026
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
1.948.800,00 €