Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Caput Mundi: Restauro del Mausoleo Ossario Garibaldino

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il progetto di conservazione prevede un ampio ventaglio di attività mirate al mantenimento e alla riqualificazione del monumento che includeranno:

  • manutenzione delle superfici lapidee interne ed esterne del monumento come: il quadriportico, i marmi della cripta/sacrario, le basi delle porte bandiere e le colonne dell'area sacra. Gli interventi eseguiti comprenderanno il lavaggio, la pulizia, la disinfezione, il diserbo, l’estrazione di sali solubili, la rimozione di stuccature non più funzionali e il rifacimento di nuove stuccature. Verrà previsto il controllo dei mosaici dell'ambiente ipogeo, con l’eventuale fissaggio e stuccatura delle tessere distaccate;
  • pulizia di tutta l'area pavimentale, comprensiva di lavaggio, disinfezione, diserbo e, se necessario, stuccatura per sigillare eventuali fessure o stuccature perdute;
  • manutenzione delle superfici in bronzo dei 4 bracieri e dei battenti di accesso al sacrario mediante interventi di pulizia, trattamento inibitore della corrosione, riparazione di lesioni o lacune e applicazione di un protettivo appropriato;
  • sistemazione delle lastre della pavimentazione, che includerà lo smontaggio e riassestamento delle lastre del plateatico alla base della gradinata per garantire la sicurezza dei visitatori, oltre allo smontaggio e la sistemazione della zona del tombino prima della discesa ai locali di servizio;
  • rimozione dei tratti di recinzione monumentale in travertino sul lato Nord, seguita dal rimontaggio in asse a una quota superiore per consentire il distacco dalle radici degli alberi;
  • rimozione dell'intonaco degradato da muffe e umidità all'interno dei vani di servizio, seguita dal rifacimento di un nuovo intonaco osmotico deumidificante e l'applicazione di una tinteggiatura adeguata;
  • sistemazione della porta d'accesso ai locali di servizio;
  • rimozione degli strati di vernice e nuova verniciatura di tutti gli elementi metallici presenti nell'area, come cancelli, recinzioni, porte, ecc.
  • verifica del sistema di displuvio e canalizzazione delle acque meteoriche mediante la sostituzione dei pluviali e l'introduzione di nuove griglie di raccolta per raccogliere l'acqua da tutta l'area pavimentale del plateatico;
  • verifica e sostituzione del quadro elettrico, nonché implementazione dell'illuminazione esterna dell'area;
  • installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza collegato alla Centrale di Monitoraggio dell'Amministrazione;
  • realizzazione di nuova segnaletica, strutture per locandine, schede multilingua e tattili per supportare la visita;
  • creazione di un video tour dell'area per la promozione del sito web e possibilità di visionarlo su tablet per i visitatori con disabilità motoria come alternativa alla discesa in cripta;
  • revisione estetica e adeguamento funzionale del gabbiotto esistente per la realizzazione di un punto informativo, didattico e di controllo e gestione dell'area.

Le attività costituiscono un progetto completo per preservare, valorizzare e migliorare il monumento, garantendo la sua fruizione sicura e la conservazione a lungo termine.

PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2025

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

463.000,00 €