Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione della Cappella Reginald Pole

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

La struttura è caratterizzata da una pianta circolare e rappresenta un’importante e prezioso manufatto del XVI secolo, la cui costruzione è attribuita al cardinale inglese Reginald Pole. La cappella richiama il modello dei sepolcri romani a tempietto: le pareti sono scandite da otto lesene in laterizio, con capitelli in peperino e plinti in pietra che sorreggono un architrave su cui si imposta un tetto a cupola in cotto policromo. Due portali in travertino sono stati tamponati alla fine degli anni Novanta, così come i quattro clipei superiori.
Il progetto di restauro conservativo e valorizzazione della Cappella prevede una serie di interventi finalizzati a preservare e valorizzare questo importante edificio storico. La copertura sarà sottoposta a una revisione e, se necessario, verrà eseguita un'eventuale impermeabilizzazione per garantire la protezione dagli agenti atmosferici. Saranno eliminate le tamponature degli ingressi e realizzati nuovi portali in legno, restituendo così l'aspetto originale dell'ingresso. Saranno effettuati il consolidamento e il recupero delle parti mancanti degli apparati murari, assicurando la stabilità dell'edificio. I materiali murari come i laterizi e le pietre saranno oggetto di pulitura e consolidamento. Le superfici interne dipinte saranno soggette a un restauro conservativo. Inoltre, verrà effettuata la pulitura dell'area pavimentale. Infine, sarà verificato e, se necessario, migliorato l'impianto d'illuminazione artistica per mettere in risalto i diversi elementi architettonici.

PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2025

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

238.000,00 €