Caput Mundi: Restauro conservativo dell'Emiciclo meridionale del Circo Massimo – Roma
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Complessivamente, il progetto di recupero e valorizzazione del complesso archeologico prevede interventi di scavo, analisi, restauro, consolidamento e messa in sicurezza delle strutture. Saranno realizzati impianti di illuminazione adeguati e, se necessario, opere di drenaggio. Il risultato sarà il recupero e la valorizzazione di un importante patrimonio archeologico, che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare la storia e la bellezza del complesso.
Un primo intervento riguarderà lo scavo degli ambienti attualmente coperti da interri, al fine di rivelare le strutture sepolte e comprenderne la disposizione e l'organizzazione. Lo scavo sarà seguito da un'analisi accurata delle strutture rinvenute, che consentirà di ottenere informazioni preziose sulla storia e la funzione del complesso.
Successivamente, si procederà con il restauro, il consolidamento e la messa in sicurezza degli ambienti archeologici. Questi interventi mirano a preservare le strutture a lungo termine, garantendone la stabilità e la conservazione. Saranno adottate misure di consolidamento statico e di restauro per ripristinare l'integrità strutturale delle zone attualmente puntellate e/o coperte.
Per quanto riguarda gli impianti, sarà installato un sistema di illuminazione per mettere in risalto le strutture archeologiche. Se necessario, saranno realizzate opere di drenaggio per gestire la falda acquifera e prevenire problemi di umidità o infiltrazioni che potrebbero danneggiare le strutture.
Un altro intervento riguarderà uno scavo superficiale del settore di emiciclo interposto tra le due strutture già visibili. Lo scavo permetterà di ottenere una migliore comprensione della continuità costruttiva e delle relazioni tra le varie parti del complesso archeologico.
Infine, sarà effettuato il restauro e il consolidamento delle strutture attualmente visibili nell'emiciclo del lato Aventino, con l’obiettivo di restituire l'antico splendore alle strutture e garantire la loro corretta fruizione da parte dei visitatori.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Secondo trimestre 2026
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
1.190.000,00 €