Anas
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria viabilità principale di penetrazione: manutenzione e ammodernamento degli impianti tecnologici

L'intervento proposto è relativo al rifacimento delle pavimentazioni sulle principali strade chiamate "vie Consolari", condotto da ANAS S.p.A. Attraverso una Convenzione, la società sarà incaricata della redazione, approvazione e realizzazione dei progetti, con il supporto di Roma Capitale e Città Metropolitana. Gli interventi si svolgeranno di notte, tra le 21 e le 6, seguendo un preciso cronoprogramma per limitare il disagio ai cittadini e garantire la transitabilità sulle strade interessate dai lavori.

La manutenzione degli impianti di illuminazione stradale prevede la riparazione e la sostituzione delle componenti che hanno subito, ad esempio, gli effetti dell’usura, degli agenti atmosferici (neve, ghiaccio) così come del decorso del tempo. 

Le opere in questione verranno effettuate evitando interferenze con le attività manutentive gestite dal servizio di pubblica illuminazione.

Le strade interessate dall’intervento sono:

Via Ardeatina; Via del Divino Amore; Via Laurentina; Via Nomentana; Via Ostiense; Via Portuense; Via Prenestina; Via Prima Porta Sacrofano; Via Tuscolana; Via Del Mare; Via Dei Laghi; Via Tiberina; Via di Santa Maria Galeria; Via Boccea; Via Della Pisana; Viale Della St. Di Cesano; Viale Di Baccanello; Via Casal Di Selce; Via di Donna Olimpia; Via di Ponte Galeria; Via Trionfale; Via Salaria; Via Casal Boccone; Via Casale San Basilio; Via di Tor Cervara; Via Braccianese; Via Collatina; Via della Storta; Via delle Capannelle; Via Anagnina; Via Appia Nuova; Via della Cecchignola; Via di Grotta Perfetta; Via di Vigna Murata; Tangenziale Est – Olimpica; Via Cristoforo Colombo; Via dei Fiorentini; Viale delle Belle Arti; Viale Regina Elena; Viale Liegi; Viale Regina Margherita; Via Leone XIII; Via Dei Colli Portuensi; Via Della Camilluccia; Via Di Portonaccio; Sacrofanese- Cassia; Pratica di Mare – Ostia.

Anas
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Manutenzione straordinaria viabilità principale di penetrazione: riqualificazione della segnaletica orizzontale e verticale anche luminosa, marginale e complementare

L'intervento proposto è relativo al rifacimento delle pavimentazioni sulle principali strade chiamate "vie Consolari", condotto da ANAS S.p.A. Attraverso una Convenzione, la società sarà incaricata della redazione, approvazione e realizzazione dei progetti, con il supporto di Roma Capitale e Città Metropolitana. Gli interventi si svolgeranno di notte, tra le 21 e le 6, seguendo un preciso cronoprogramma per limitare il disagio ai cittadini e garantire la transitabilità sulle strade interessate dai lavori. 

Le attività di manutenzione sono finalizzate all’adeguamento della segnaletica stradale, in conformità con le normative vigenti. Verranno quindi sostituite le targhe e i sostegni danneggiati, sarà integrata la segnaletica verticale mancante e i sistemi di attraversamento pedonali con lampeggiatori sequenziali e dispositivi integrativi retroriflettenti, mentre i pannelli non conformi saranno rimossi.

Le strade interessate dall’intervento sono:

Via Ardeatina; Via del Divino Amore; Via Laurentina; Via Nomentana; Via Ostiense; Via Portuense; Via Prenestina; Via Prima Porta Sacrofano; Via Tuscolana; Via Del Mare; Via Dei Laghi; Via Tiberina; Via di Santa Maria Galeria; Via Boccea; Via Della Pisana; Viale Della St. Di Cesano; Viale Di Baccanello; Via Casal Di Selce; Via di Donna Olimpia; Via di Ponte Galeria; Via Trionfale; Via Salaria; Via Casal Boccone; Via Casale San Basilio; Via di Tor Cervara; Via Braccianese; Via Collatina; Via della Storta; Via delle Capannelle; Via Anagnina; Via Appia Nuova; Via della Cecchignola; Via di Grotta Perfetta; Via di Vigna Murata; Tangenziale Est – Olimpica; Via Cristoforo Colombo; Via dei Fiorentini; Viale delle Belle Arti; Viale Regina Elena; Viale Liegi; Viale Regina Margherita; Via Leone XIII; Via Dei Colli Portuensi; Via Della Camilluccia; Via Di Portonaccio; Sacrofanese- Cassia; Pratica di Mare – Ostia.

Cantiere che si considera parzialmente chiuso e funzionale all’inizio dell’anno giubilare. 

 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Piano Strade: manutenzione della viabilità principale di Roma Capitale

Roma Capitale sta investendo circa 800 milioni di euro per la riqualificazione delle strade principali, tra fondi del Giubileo, bilancio di Roma Capitale e altre fonti di finanziamento statale. 

Il Giubileo investe 329 milioni di euro per la viabilità principale di cui 102 provenienti dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici (47 milioni per strade di penetrazione con l’intervento Manutenzione straordinaria della viabilità principale; 31 milioni per le pavimentazioni storiche con gli interventi Riqualificazione Via GiuliaRiqualificazione pavimentazioni storiche: manutenzione straordinaria di via Crescenzio e via Cola di RienzoRiqualificazione pavimentazioni storiche: manutenzione straordinaria delle strade in conglomerato bituminoso,  Riqualificazione pavimentazioni storiche: trasformazione della sede stradale da selciato in conglomerato bituminoso e viceversaRiqualificazione pavimentazioni storiche: manutenzione straordinaria delle strade in selciatoRiqualificazione pavimentazioni storiche: manutenzione straordinaria pavimentazioni antistanti le chiese giubilari; 14 milioni per i Lungotevere e i ponti con gli interventi Manutenzione straordinaria e rifacimento della pavimentazione del lungotevere e dei relativi ponti. Riqualificazione marciapiedi in riva destraManutenzione straordinaria e rifacimento della pavimentazione del lungotevere e dei relativi ponti. Riqualificazione marciapiedi in riva sinistra; 10 milioni per i marciapiedi con gli interventi Manutenzione straordinaria marciapiedi viabilità principale: Città StoricaManutenzione straordinaria marciapiedi viabilità principale: Città consolidata, Città da ristrutturare e Città della trasformazione) e 227 milioni erogati da Anas. La restante parte è finanziata con fondi di bilancio comunale e finanziamenti statali.

La viabilità principale, dove transita la gran parte del traffico cittadino è gestita direttamente dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici che, a partire da novembre 2021 ha dato vita al Piano Strade per la riqualificazione profonda delle oltre 700 strade principali, per un totale di 800 km. Il piano è attuato con cantieri principalmente notturni per ridurre l’impatto dei lavori sulla vita cittadina. 

A dicembre 2024 sono stati già riqualificati circa il 70% delle strade, circa 600 km della viabilità principale, con una spesa di oltre 300 milioni di euro. Tra gli interventi maggiormente significativi, il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici ha portato a termine una grande incompiuta: l’adeguamento e allargamento di via Tiburtina fino al G.R.A., opera attesa da 19 anni.

L’elenco che segue riguarda gli interventi già eseguiti da novembre 2021 a dicembre 2024:

Viale Angelico; Viale Guido Baccelli; Via Barletta; Via dei Cerchi; Piazza di Porta Capena; Via del Tritone; Sottovia Ferroviario Turbigo; Ponte Risorgimento; Piazzale delle Belle Arti; Viale La Guardia Fiorello; Circonvallazione Nomentana; Via S. Paolo del Brasile; Via Tiburtina; Piazzale Tiburtino; Viale Tiziano; Viale Washington Giorgio; Via Flaminia; Piazzale Stazione Tiburtina; Cavalcavia di Via Nomentana; Via Ojetti Ugo; Via dei Prati Fiscali; Ponte di Via Salaria; Via Tiburtina; Viale Togliatti Palmiro; Viadotto di Via Palmiro Togliatti; Viale della Serenissima; Via Tor De' Schiavi; Via di Tor Bella Monaca; Via di Torre Spaccata; Viale Castrense; Via Nola; Via Matteucci Pellegrino; Viale del Tintoretto; Via Ardeatina; Via Ostiense; Ponte Marconi; Viale Egeo; Piazza Marconi Guglielmo; Via delle Tre Fontane; Viale di Val Fiorita; Viale dell’astronomia; Piazzale Parri Ferruccio; Viale Tupini Umberto; Via Simone De Saint Bon; Via Laurentina; Cavalcavia Via Cristoforo Colombo; Cavalcavia Via Elio Chianesi; Sottopasso di Via Bruno Brandellero; Viadotto di Via Cristoforo Colombo; Via Cristoforo Colombo; Via della Magliana;  Viadotto Zelia Nuttal; Rampe di accesso al Viadotto Zelia Nuttal; Viadotti Ciclabili Via Ruspoli; Lungotevere degli Inventori; Viale Marconi Guglielmo; Piazza Meucci Antonio; Via Oderisi da Gubbio; Via del Trullo; Svincoli di Via Portuense con Via Isacco Newton; Via di Bravetta; Via della Casetta Mattei; Via della Maglianella; Viale Newton Isacco; Via Anastasio II; Via Pineta Sacchetti; Via S. Cleto Papa; Via di Torrevecchia; Via Cassia; Via Cassia Nuova; Via Flaminia; Piazza dei Giuochi Delfici; Lungotevere Maresciallo Cadorna; Piazzale Di Ponte Milvio; Via di Corso Francia; Viadotto di collegamento tra Via Flaminia Vecchia e Via dei Due Ponti; Via della Camilluccia; Via della Giuliana; Piazza di Porta S. Giovanni; Piazza di S. Giovanni in Laterano; Piazzale dello Stadio Olimpico; Viale dello Stadio Olimpico; Lungotevere dell’acqua Acetosa; Viale Eritrea; Viale Libia; Via Lucrino; Corso Trieste; Viale Jonio; Via dei Monti Tiburtini; Viale Jonio; Via Casilina; Viale della Primavera; Via del Ponte Di Nona; Via dell'arco Di Travertino; Via di Fioranello; Via di Decima; Piazza Marconi Guglielmo; Viale Oceano Atlantico; Piazzale Venticinque Marzo 1957; Viale dell’astronomia; Via Chopin; Via Liszt; Radio (Piazza della); Piazza Righi Augusto; Via Rolli Ettore; Via degli Stradivari; Via Usini; Via Anastasio II; Circonvallazione Aurelia; Circonvallazione Cornelia; Piazza Giureconsulti; Via Tardini Domenico; Via Battistini Mattia; Via Chiesa Damiano; Via Marziale; Viale dei Monfortani; Via Montiglio Vittorio; Via Pestalozzi Enrico; Via Pineta Sacchetti; Via S. Cleto Papa; Piazza Giovenale; Via Civita Castellana; Piazza De Bosis Lauro; Via Flaminia; Via Lupi Pietro; Largo Maresciallo Diaz; Lungotevere Maresciallo Diaz; Via Riano; Viale Tor di Quinto; Viale Tor di Quinto; Borgo Pio; Via dei Corridori; Borgo Sant'angelo; Via Rusticucci; Via dell'erba; Vicolo dell'inferriata; Vicolo del Campanile; Via Giulia; Via Portico d'Ottavia; Via della Lungara; Via Teatro Marcello; Via Luigi Petroselli; Via Bocca Della Verità; Via San Teodoro; Via del Foro Romano; Via San Bonaventura; Via dei Vecchiarelli; Via Clivio dei Publicii; Via Crescenzio; Via Boezio; Via delle Grazie; Via Vitelleschi Giovanni; Via Stefano Porcari; Via di Porta Castello; Via Alberico II; Via Francesco Cancellieri; Via Gracchi; Via Terenzio; Via Ovidio; Via Orazio; Via Cicerone; Via Virgilio; Viale Glorioso; Via Nicola Fabrizi; Via Calandrelli; Via Plinio; Via Valadier; Via Ennio Quirino Visconti; Via Marianna Dionigi; Via Vittoria Colonna; Via Properzio; Via Tibullo; Via Catullo; Via Giuseppe Gioacchino Belli; Via del Porto; Piazza di Porta San Paolo; Via Marmorata fino a Via Galvani; Viale Piramide Cestia; Piazza Pietro D'Illiria; Via dell'ara Massima Di Ercole; Via del Falco; Piazza Basilica di Santa Maria Maggiore; Piazza Basilica di San Paolo Fuori Le Mura; Piazze Chiesa Nuova e Santa Maria In Vallicella; Piazza San Salvatore In Lauro; Piazza dell'oro; Chiesa San Giovanni Battista dei Fiorentini; Banco di Santo Spirito (Via); Basilica Santi Celso e Giuliano; Lungotevere delle Armi; Lungotevere Michelangelo; Lungotevere dei Mellini; Lungotevere Prati; In Sassia; Lungotevere Gianicolense; Lungotevere Farnesina; Lungotevere Raffaello Sanzio; Lungotevere degli Anguillara; Lungotevere dei Pierleoni; Lungotevere De' Cenci; Lungotevere dei Vallati; Lungotevere dei Tebaldi; Lungotevere dei Sangallo; Lungotevere dei Fiorentini; Lungotevere degli Altoviti; Lungotevere Tor di Nona; Lungotevere Marzio; Lungotevere in Augusta; Lungotevere Arnaldo da Brescia; Lungotevere delle Navi; Ponte Giacomo Matteotti; Ponte Regina Margherita; Ponte Umberto I; Ponte Vittorio Emanuele II; Ponte Giuseppe Mazzini; Ponte Garibaldi; Ponte Palatino; Lungotevere Testaccio; Viale di Trastevere; Corso d’Italia; Lungotevere Salvo d’Acquisto; Lungotevere Thaon De Revel; Via Flaminia; Via Camerata Picena; Via Monte Urano; Via Morro d'Alba; Via Rapagnano; Viale Tirreno; Viale Togliatti Palmiro; Piazza delle Camelie; Via Casilina; Via di Tor Pignattara; Via di Porta Furba; Via Cilicia; Via Dell'almone; Via Di Casal Rotondo; Viale Spalla Erminio; Via Acqua Acetosa Ostiense; Via dell'atletica; Via Castel di Leva; Via del Pattinaggio; Via di Tor Pagnotta; Corso di Francia; Viale Tor di Quinto; Via Parigi; Via Pastrengo; Viale Maresciallo Pilsudski; Piazzale Parco della Rimembranza; Viale dei Parioli; Via Salaria; Via di Casal Boccone; Via del Casale Di S. Basilio; Via di Tor Cervara; Via Casilina; Via Tuscolana; Via Ponte Galeria; Via di Malagrotta; Via di Casal Selce; Via di Boccea; Via Casal del Marmo; Via della Storta; Via della Pisana; Via Portuense; Via Flaminia - Villa Livia; Via Quattro Venti; Via Salaria; Via Nomentana; Via di Casal Boccone; Via di Casale San Basilio; Via Fiorentini Filippo; Via di Portonaccio; Via Collatina; Via Prenestina; Via del Divino Amore; Via Anagnina (Via); Via Appia Nuova; Via delle Capannelle; Via Tuscolana; Via di Grotta Perfetta; Via Laurentina; Via Ardeatina; Via della Cecchignola; Via Laurentina; Via di Vigna Murata; Via Colombo Cristoforo; Via Portuense; Viale dei Colli Portuensi; Via di Donna Olimpia; Via Leone XIII; Via di Boccea; Largo Trionfale; Via Trionfale; Via di Santa Maria Galeria; Via della St. Di Cesano; Viale di Baccanello; Via di Prima Porta Sacrofano; Tangenziale Est-Olimpica; Via della Camilluccia; Via Sacrofanese-Cassia.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Lavori di riqualificazione Parco Cardinale Eugène Tisserant: Giusto tra le Nazioni

Il progetto "2025: il Giubileo a Roma e nei Municipi" mira a preparare Roma per il Giubileo Universale della Chiesa Cattolica, coinvolgendo i Municipi nell'organizzazione dell'evento e nella riqualificazione di territori. Ogni Municipio sarà coinvolto fin dalle prime fasi nella scelta e pianificazione degli interventi. L'obiettivo sarà quello di trovare un equilibrio tra l'importanza globale dell'evento e la promozione dei territori coinvolti. Il progetto prevederà uno o più interventi per Municipio, che spazieranno tra nuove opere di caratterizzazione territoriale e riqualificazioni di siti esistenti, al fine di enfatizzare l'identità dei luoghi interessati.

Roma Capitale
Centro Sociale Anziani "Liliana Toti" pre-cantiere

SOSTENIBILITÀ

Rigenerazione con efficientamento energetico ed eliminazione delle barriere architettoniche del Centro Sociale Anziani "Liliana Toti", già Parrocchietta

Il Centro Sociale per Anziani “Liliana Toti” è oggetto di un intervento di ristrutturazione e riqualificazione nel quadro dei programmi Giubileo Speranza 2025.

I lavori interesseranno sia la parte esterna che la parte interna del Centro, nell’ottica di migliorare i servizi e gli spazi accessori per le attività aggregative, di animazione, sportive, culturali. 

Il progetto ha l’obiettivo di rendere questo spazio un crocevia di opportunità, un luogo vivo di socialità e confronto intergenerazionale, anche grazie al coinvolgimento dei giovani e alla peer-education, oltre che un centro di servizi per la collettività e per la persona. 

Le principali aree di intervento sono tre:

Efficientamento energetico secondo l’approccio bioclimatico

Il primo locale, posto a nord-est, verrà trasformato in “giardino d’inverno e patio estivo”: uno spazio delimitato dalla muratura perimetrale esistente, opportunamente e termicamente isolata, liberato dal solaio di copertura per ottenere uno luogo “open air” utile per coltivare gli “odori” e per ammirare la volta celeste. 

Verrà realizzata una copertura verde dell’ambiente con vegetazione autoregolante. 

I lavori prevedono anche la sistemazione stradale con allargamento del marciapiede dove verranno piantumati degli alberi, per schermare la luce d’estate e lasciarla filtrare in inverno.

Consolidamento strutturale con la valorizzazione materica del preesistente

L’edificio verrà conservato e rigenerato preservando il suo carattere originario e la sua  impronta eco-sociale. Verranno effettuati un rinforzo perimetrale e dei traversi e una impermeabilizzazione del lastrico solare.

Gli impianti verranno ristrutturati all’insegna delle nuove tecnologie: pavimentazioni e rivestimenti in resina e riorganizzazione di tre servizi igienici accessibili.

Climatizzazione, riscaldamento e raffrescamento saranno sviluppati a partire da adeguate ventilazioni stagionali a manovra controllata per limitare al minimo lo spreco di energia.

Arredi e suppellettili saranno contenuti al minimo agevolando donazioni e attribuzioni utili a riconoscere il luogo come “parte di casa”.

Integrazione nel tessuto urbano

L’attuale progetto tende a garantire una profonda relazione tra il CSA e l’ambiente esterno,  in particolare grazie all’allargamento del marciapiede e alla possibilità di installare all’esterno sedute mobili.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Riapertura scuola dell'infanzia, elementare e media statale Mazzacurati

Dopo oltre 10 anni di lavori, a settembre 2022 è stato riaperto l’edificio scolastico. 

Nel primo stralcio dei lavori, sono state realizzate le aule per la scuola dell'infanzia e ristrutturata la palestra, con opere supplementari che includono l'impermeabilizzazione dell'edificio, la sostituzione dei lucernai e la creazione di una gabbia di Faraday. Attualmente, nel secondo stralcio, sono in fase di completamento il micronido e le opere relative al teatro, la costruzione del nuovo laboratorio multimediale e la riqualificazione del giardino esterno.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione a spazio espositivo piano terra fabbricato Via Acqua Bullicante, 28

Il progetto "2025: il Giubileo a Roma e nei Municipi" mira a preparare Roma per il Giubileo Universale della Chiesa Cattolica, coinvolgendo i Municipi nell'organizzazione dell'evento e nella riqualificazione di territori. Ogni Municipio sarà coinvolto fin dalle prime fasi nella scelta e pianificazione degli interventi. L'obiettivo sarà quello di trovare un equilibrio tra l'importanza globale dell'evento e la promozione dei territori coinvolti. Il progetto prevederà uno o più interventi per Municipio, che spazieranno tra nuove opere di caratterizzazione territoriale e riqualificazioni di siti esistenti, al fine di enfatizzare l'identità dei luoghi interessati.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione, adeguamento impiantistico e valorizzazione degli spazi esterni del Centro Culturale "Gabriella Ferri" in Via Cave di Pietralata

Il progetto "2025: il Giubileo a Roma e nei Municipi" mira a preparare Roma per il Giubileo Universale della Chiesa Cattolica, coinvolgendo i Municipi nell'organizzazione dell'evento e nella riqualificazione di territori. Ogni Municipio sarà coinvolto fin dalle prime fasi nella scelta e pianificazione degli interventi. L'obiettivo sarà quello di trovare un equilibrio tra l'importanza globale dell'evento e la promozione dei territori coinvolti. Il progetto prevederà uno o più interventi per Municipio, che spazieranno tra nuove opere di caratterizzazione territoriale e riqualificazioni di siti esistenti, al fine di enfatizzare l'identità dei luoghi interessati.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Recupero immobile Via Monte Fascia, 18/20 per Agenzia Sociale per l'abitare

Il progetto "2025: il Giubileo a Roma e nei Municipi" mira a preparare Roma per il Giubileo Universale della Chiesa Cattolica, coinvolgendo i Municipi nell'organizzazione dell'evento e nella riqualificazione di territori. Ogni Municipio sarà coinvolto fin dalle prime fasi nella scelta e pianificazione degli interventi. L'obiettivo sarà quello di trovare un equilibrio tra l'importanza globale dell'evento e la promozione dei territori coinvolti. Il progetto prevederà uno o più interventi per Municipio, che spazieranno tra nuove opere di caratterizzazione territoriale e riqualificazioni di siti esistenti, al fine di enfatizzare l'identità dei luoghi interessati.

Roma Capitale
Render Corviale

SOSTENIBILITÀ

Piani Urbani Integrati (PUI): Corviale – Via Poggio Verde Municipio XI: Trancia H e sale condominiali

Il Piano Integrato Corviale, in sinergia con le altre attività previste, intende promuovere uno sviluppo sociale, inclusivo e sostenibile nella città. L'obiettivo è trasformare il quartiere di Corviale in un luogo di rigenerazione urbana e sviluppo comunitario, mediante iniziative di benessere, sport, cultura, cooperazione comunitaria e imprenditoria solidale. L'intervento coinvolgerà immobili dismessi per creare spazi per attività sociali e culturali, promuovendo l'occupazione locale e la gestione collaborativa del patrimonio pubblico. Il progetto prevede l’incremento dei servizi e del commercio di prossimità, attraverso l’introduzione di nuovi presidi socioculturali, di zone con free Wi-Fi, oltre ad una nuova sede della Polizia di Stato, un Ufficio Postale e una Farmacia. Le recinzioni metalliche saranno rimosse per migliorare l'accessibilità agli spazi aperti e l'integrazione delle infrastrutture sportive esistenti. La realizzazione di questa palestra lineare favorirà l'inclusione sociale e lo sport. È previsto inoltre il completamento del Parco Sportivo di via Maroi, con un nuovo impianto polivalente richiesto dai cittadini del Municipio. Il progetto interesserà la rigenerazione degli spazi aperti che collegano la città alla campagna, migliorando la qualità della vita e dell'ambiente circostante.